Ho la necessità di programmare ad un orario definito l’accensione della Robodrill. Esiste una macro abbinata ad una funzione M che potrebbe fare al caso mio? Nel forum ho trovato la soluzione per lo spegnimento programmato Grazie.
Accensione programmata Robodrill
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 11 marzo 2023, 11:41
Accensione programmata Robodrill
Ho la necessità di programmare ad un orario definito l’accensione della Robodrill. Esiste una macro abbinata ad una funzione M che potrebbe fare al caso mio? Nel forum ho trovato la soluzione per lo spegnimento programmato Grazie.
-
- God
- Messaggi: 3197
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Accensione programmata Robodrill
A macchina spenta senza intervenire fisicamente sugli interruttori non è possibile accenderla.
A meno di fare modifiche sull'impianto (es installando interruttori temporizzati per alimentazione e accensione macchina)
A meno di fare modifiche sull'impianto (es installando interruttori temporizzati per alimentazione e accensione macchina)
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 11 marzo 2023, 11:41
Re: Accensione programmata Robodrill
Ti ringrazio per la risposta… speravo si potesse senza intervenire sull’ impiantistica. Però tutto sommato potrebbe essere una strada percorribile. Grazie.
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Accensione programmata Robodrill
Secondo me un alternativa potrebbe essere.
La macchina si tiene accesa...
Creo un programma macro di gestione che conta il tempo trascorso il tempo voluto mi richiama il programma desiderato.
In relata è un ciclo a inizio programma che termina a tempo trascorso, ma lo si potrebbe rendere più versatile, esempio una macro contatore dove imposto il programma da richiamare, in tal modo la posso usare per orari e programmi diversi.
Fattibile ma non ho voglia di farla

La macchina si tiene accesa...
Creo un programma macro di gestione che conta il tempo trascorso il tempo voluto mi richiama il programma desiderato.
In relata è un ciclo a inizio programma che termina a tempo trascorso, ma lo si potrebbe rendere più versatile, esempio una macro contatore dove imposto il programma da richiamare, in tal modo la posso usare per orari e programmi diversi.
Fattibile ma non ho voglia di farla


CIAO A TUTTI !
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Accensione programmata Robodrill
Non ho voglia ma la faccio lo stesso sono veramente tre righe...
Allora abbiamo la variabile #3012 ci restituisce l'orario del cnc ore-minuti-secondi
esempio 152010 , prime due cifre ore, seconde due cifre minuti,terze due cifre secondi.
E' un numero se vogliamo mettere l'ora inizio programma dobbiamo creare un numero con quella regola, esempio inizio programma dopo 2 ore il numero è 172010. Poi in un ciclo ci limitiamo a confrontare i due numeri.
La macchina è accesa e a inizio programma metto il conteggio del tempo.
Esempio codice da inserire nel programma.
Allora abbiamo la variabile #3012 ci restituisce l'orario del cnc ore-minuti-secondi
esempio 152010 , prime due cifre ore, seconde due cifre minuti,terze due cifre secondi.
E' un numero se vogliamo mettere l'ora inizio programma dobbiamo creare un numero con quella regola, esempio inizio programma dopo 2 ore il numero è 172010. Poi in un ciclo ci limitiamo a confrontare i due numeri.
La macchina è accesa e a inizio programma metto il conteggio del tempo.
Esempio codice da inserire nel programma.
Codice: Seleziona tutto
%
O1000 (Mio programma pezzo)
(Sapendo l'ora impostata del cnc...)
#102=162010 (imposto ora di avvio programma secondo formato 2 cifre ora, 2 cifre minuti, 2 secondi, devono esserci tutte e 6 le cifre)
WHILE[#102 GT #3012]DO1 (Ripete fino a quando l'ora impostata di arrivo è maggiore di ora cnc)
G4 X10 (Per non eseguire continuamente il ciclo metto una pausa di 10 secondi)
END1
(L'ora del cnc aumenta, fino a quando supera il valore della variabile #102, per cui la condizione risulta falsa e termina il ciclo while)
(qui il mio codice per lavorare il pezzo)
CIAO A TUTTI !
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Accensione programmata Robodrill
@Torn24
poi la corrente per tutto il tempo in cui la macchina poteva stare spenta la paghi tu...
Mi pare che la richiesta, qui, fosse "accendere la macchina"!
poi la corrente per tutto il tempo in cui la macchina poteva stare spenta la paghi tu...

Mi pare che la richiesta, qui, fosse "accendere la macchina"!
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Accensione programmata Robodrill
Perché poi a me accendere la macchina e non farci niente mi sembra un po inutile

CIAO A TUTTI !
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Accensione programmata Robodrill
Già, ma tenerla accesa elude il senso della domanda. 

-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 11 marzo 2023, 11:41
Re: Accensione programmata Robodrill
Il mio quesito non era quello di farla accendere in autonomia e “farla lavorare” e lasciare 6 Robodrill accese per 8 ore a livello di “bolletta” non conviene
Lavorando su 2 turni, ogni mattina si vanno a perdere circa 15/20 minuti per accensione e riscaldamento più operazioni di inizio turno, minuti che incidono nell’arco della settimana quindi avevo pensato ad una soluzione di accensione automatica in modo tale che l’operatore non debba fare nulla quando inizia il turno. Grazie comunque.

Lavorando su 2 turni, ogni mattina si vanno a perdere circa 15/20 minuti per accensione e riscaldamento più operazioni di inizio turno, minuti che incidono nell’arco della settimana quindi avevo pensato ad una soluzione di accensione automatica in modo tale che l’operatore non debba fare nulla quando inizia il turno. Grazie comunque.
-
- God
- Messaggi: 3197
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Accensione programmata Robodrill
Purtroppo sono tempi "morti" che vanno tenuti in considerazione per la programmazione della produzione, ad es puoi fare in modo di recuperarli a fine turno lasciando la macchina lavorare.
Ci sono macchine che si possono programmare per lo spegnimento automatico sia ad orario prefissato che a fine ciclo (il circuito di spegnimento agisce oltre che sul CN anche fisicamente sull'interruttore generale sganciandolo).
Ma purtroppo il contrario mai visto, probabilmente anche per una questione di sicurezza.... anche perché la macchina andrebbe accesa poi fatti gli eventuali zeri ecc.
Ci sono macchine che si possono programmare per lo spegnimento automatico sia ad orario prefissato che a fine ciclo (il circuito di spegnimento agisce oltre che sul CN anche fisicamente sull'interruttore generale sganciandolo).
Ma purtroppo il contrario mai visto, probabilmente anche per una questione di sicurezza.... anche perché la macchina andrebbe accesa poi fatti gli eventuali zeri ecc.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Accensione programmata Robodrill
Quoto quanto detto da Tirzan.
Anche io non ho mai sentito di accensione e avvio remoti o temporizzati di macchine utensili .
Accendere una machina utensile ad un certo orario non sarebbe neanche un problema; sul farla "partire" invece, è evidente che subentrano delle questioni di sicurezza.
Tuttavia tutto si può fare!!! Ovviamente, modificando l'impianto di produzione con tutte le implementazioni necessarie per la sicurezza.
Per lo spegnimento programmato invece, già da diversi anni, in quasi tutti i CNC, è previsto.
Anche io non ho mai sentito di accensione e avvio remoti o temporizzati di macchine utensili .
Accendere una machina utensile ad un certo orario non sarebbe neanche un problema; sul farla "partire" invece, è evidente che subentrano delle questioni di sicurezza.
Tuttavia tutto si può fare!!! Ovviamente, modificando l'impianto di produzione con tutte le implementazioni necessarie per la sicurezza.

Per lo spegnimento programmato invece, già da diversi anni, in quasi tutti i CNC, è previsto.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Accensione programmata Robodrill
Farla partire in sicurezza, dipende dal tipo di macchina ci sono macchine fatte a posta per lavorare non presiedute. Forse il singolo centro di lavoro no, ma se questo viene inserito in un FMS sicuramente.
CIAO A TUTTI !
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Accensione programmata Robodrill
@ Torn24
è quello che ho scritto in parole semplici. Tu hai usato l'acronimo più appropriato e comprensibile...Per gli addetti ai lavori.
E' ovvio, che implementando delle isole o delle linee robotizzate, l'avvio o lo spegnimento delle machine avviene in sicurezza.
Da quello che si capisce però, l'autore di questo post VerticalSmile86, chiedeva una soluzione "veloce", da poter praticare direttamente dal CN perchè, evidentemente, i 6 Robodrill non sono inseriti in un FMS (Flexible Manufacturing System - Sistema di produzione flessibile)
è quello che ho scritto in parole semplici. Tu hai usato l'acronimo più appropriato e comprensibile...Per gli addetti ai lavori.
E' ovvio, che implementando delle isole o delle linee robotizzate, l'avvio o lo spegnimento delle machine avviene in sicurezza.

Da quello che si capisce però, l'autore di questo post VerticalSmile86, chiedeva una soluzione "veloce", da poter praticare direttamente dal CN perchè, evidentemente, i 6 Robodrill non sono inseriti in un FMS (Flexible Manufacturing System - Sistema di produzione flessibile)

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 11 marzo 2023, 11:41
Re: Accensione programmata Robodrill
Grazie ancora per aver dedicato il Vs. tempo ed esperienza per darmi qualche opinione/soluzione.