Non è che per caso al mandrino non arriva una fase e l'inverter non riconosce il problema e non va in allarme
Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
-
- Member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 21:52
- Località: Rimini
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Non è che per caso al mandrino non arriva una fase e l'inverter non riconosce il problema e non va in allarme
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2022, 10:00
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
La butto lì anche io... Mi consigliate un inverter per motore da 1.5kw da comprare?... ](./images/smilies/eusa_wall.gif)
In pvt ovviamente per non inquinare l'argomento
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
In pvt ovviamente per non inquinare l'argomento
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2936
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
La butto li, prima di acquistare un nuovo inverter prova a trovare in zona qualcuno che ti fa provare il mandrino nel suo inverter, per escludere se è il mandrino ad avere problemi.
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2019, 0:39
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Buon pomeriggio a tutti Voi.
Vorrei fare una domanda forse un po' banale,
Riguardo la configurazione inverter cinese, dice che se si interrompe l'alimentazione mentre il motore sta girando si rompe, la mia domanda se dovesse andare via la corrente per qualche motivo? Si rompe inverter e mandrino? Cosa fare in tal caso per proteggere da questo sconveniente.
Vorrei fare una domanda forse un po' banale,
Riguardo la configurazione inverter cinese, dice che se si interrompe l'alimentazione mentre il motore sta girando si rompe, la mia domanda se dovesse andare via la corrente per qualche motivo? Si rompe inverter e mandrino? Cosa fare in tal caso per proteggere da questo sconveniente.
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: domenica 10 luglio 2022, 15:02
- Località: Mestre
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Il pericolo maggiore è che il mandrino continui a girare per inerzia visto che non viene frenato dall'inverter. Pericolo quasi nullo con i nostri elettromandrini perché hanno un alto attrito e bassa inerzia del rotore quindi si fermano in pochi secondi anche senza inverter.
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2019, 0:39
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Grazie per le delucidazioni.
Spero proprio che sia così altrimenti sarebbe un bel problema nel caso di interruzione elettrica,
Comunque ritornando al tutorial sull'invirter cinese
Dice così: "Disconnettere alimentazione o motore mentre lo stesso sta girando danneggia l'inverter perchè si rompono i finali"
Cosa dire riguardo a tale all'affermazione?
Spero proprio che sia così altrimenti sarebbe un bel problema nel caso di interruzione elettrica,
Comunque ritornando al tutorial sull'invirter cinese
Dice così: "Disconnettere alimentazione o motore mentre lo stesso sta girando danneggia l'inverter perchè si rompono i finali"
Cosa dire riguardo a tale all'affermazione?
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Posto che le traduzioni di questi oggetti sono sempre artistiche e quindi vanno sempre interpretate, una cosa è certa: non va mai disconnesso il motore quando è pilotato dall'inverter.
Per quanto riguarda la mancanza dell'alimentazione dell'inverter, il problema è possibile, ma solo se l'inverter è di scarsa qualità.
Quello che succede è che il motore, girando, si comporta da generatore. L'inverter deve prevedere un percorso per scaricare l'energia generata dal motore (ad esempio le resistenze di frenatura). Se così non fosse, il motore potrebbe generare una extratensione capace di bruciare i finali di potenza.
Per quanto riguarda la mancanza dell'alimentazione dell'inverter, il problema è possibile, ma solo se l'inverter è di scarsa qualità.
Quello che succede è che il motore, girando, si comporta da generatore. L'inverter deve prevedere un percorso per scaricare l'energia generata dal motore (ad esempio le resistenze di frenatura). Se così non fosse, il motore potrebbe generare una extratensione capace di bruciare i finali di potenza.
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2019, 0:39
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Mi riferisco alla mancanza di alimentazione nel caso si preme il tasto di emergenza o stacco del contatore es: corto circuito, esubero potenza, ecc ecc.
Non volutamente.
Come comportarsi in tal caso?
Si può fare qualcosa per evitare danni?
Non volutamente.
Come comportarsi in tal caso?
Si può fare qualcosa per evitare danni?
-
- Junior
- Messaggi: 155
- Iscritto il: domenica 10 luglio 2022, 15:02
- Località: Mestre
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Il pulsante di emergenza NON deve togliere alimentazione all'inverter, a meno che non sia presente un freno motore separato. Nelle macchine industriale interviene un freno e quindi anche se salta la corrente il motore si ferma subito.
Gli spindle cinesi non sono così raffinati da girare così a lungo senza alimentazione tanto da danneggiare l'inverter.
E poi quante volte capita che salti la luce? Io non mi farei troppe seghe mentali, poi è talmente economico che se si brucia ne prendi uno nuovo.
Gli spindle cinesi non sono così raffinati da girare così a lungo senza alimentazione tanto da danneggiare l'inverter.
E poi quante volte capita che salti la luce? Io non mi farei troppe seghe mentali, poi è talmente economico che se si brucia ne prendi uno nuovo.
-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2019, 0:39
Re: Tutorial configurazione inverter cinese (huanyang)
Proverò senza tanti se.
Saluti