Ciao a tutti, ho già postato il problema in un altro topico, ma su suggerimento di Velleca orasposto la mia richiesta di aiuto in questa sezione. Allora il problema è questo:
dopo tante ma tante prove, mi sono accorto che eseguendo una lavorazione (la mia prima lavorazione) di più di 3000 complessive con Mach3 1.8.3, nel bel mezzo della lavorazione si stoppava tutto e nella riga degli errori lampeggiava la scritta switch triggered limit ma gli switch non erano neanche stati sfiorati

. Effettuando svariate prove, cambiando postprocessore, sezionando il g-code, niente da fare succedeva sempre la stessa cosa a linee differenti o addirittura all'inizio. Allora ho deciso di provare la lavorazione senza avviare il mandrino, ecco che tutto fila liscio

. Mi sorge il dubbio che la causa fosse il mandrino, ho pensato il passaggio di corrente nei cavi di alimentazione del mandrino crea delle correnti indotte nei cavi degli switch (che sono schermati

) visto che corrono vicini. Per non sfilare tutti i cavi ho fatto un'altra prova, al posto del mandrino ho collegato una semplice lampada e ho avviato la lavorazione. Tutto OK, la lavorazione non si ferma

. La mia teoria era sbagliata, non è la corrente che scorre nei cavi per l'alimentazione, deve essere qualcos'altro. Essendo il mio mandrino una specie di dremel (scadente) a spazzole, ho pensato che la causa potessero essere delle correnti prodotte dallo stesso motore (ho letto che motori simili si comportano come delle dinamo producendo delle correnti che in alcuni regolatori di giri vengono usate per retroazionare il regolatore stesso) e mi sono ricordato di avere una di quelle prese per computer con filtro di rete. Ho inserito questo filtro allalimentazione del mandrino (vedi foto) e ho avviato la lavorazione. Sono arrivato fino alla bellezza di 1189 linee senza alcuna interruzione

, alla 1190 ecco che si stoppa tutto con lo stesso errore delle lavorazioni precedenti

, procedo riprendendo dallo stesso punto e si stoppa alla 1345, poi alla 1454, poi alla 1623, insomma si stoppa la lavorazione quando gli pare. Pensavo di aver risolto il problema ma sembra che ne abbia solo posticipato gli effetti. Ho dimenticato una premessa importante, la mia scheda di controllo è una parsic nuovo modello. C'è anche un'altro problema che nelle lavorazioni senza mandrino non potevo notare; la lavorazione presenta un errore nell'asse Y (come si ci fosse una perdita di passi, ma nei test a penna non ho riscontrato alcuna perdita) visibile nella foto che vi allego. I prmi test li ho eseguiti con Mach3 2.6 ed era tutto OK, poi visto che si fermava alla 500 linea, l'ho sostituito con mach 1.8.3. Colto da disperazione ho eseguito nuovamente il test (stavolta con mach 1.8.3) ed ho ottenuto un risultato che mi ha creato più perplessità che altro (vedi foto)

. Tutto ciò può dipendere dall'elettronica

, dal software

o cos'altro. Vi prego aiutatemi a fare luce su questa situazione, essendo inesperto probabbilmente sbaglio anche la metodologia di ricerca del problema
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
.
Speranzoso, attendo vostri preziosi consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login