Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » mercoledì 17 maggio 2023, 18:29

Ciao a tutti!
Finalmente ho avviato il retrofit della mia Orion 4.5 Super.
In questa fase iniziale sto già cercando i vari componenti.
Per gli azionamenti sono indirizzato sull'utilizzo di kit servomotori-driver. Inutile dire il motivo, approfondito accuratamente su questo portale.
Questi sono i motori che sto valutando:

Kit Driver-Servomotore 750W 2.4 Nm per gli assi X e Y (quindi due Kit)
Kit Driver-Servomotore 1.5kW 6Nm per asse Z

Il problema che mi pongo è il seguente:
Se ai sopracitati servomotori aggiungiamo 1.5 kW del motore del mandrino, l'assorbimento del motore del refrigerante e di tutti gli altri componenti della fresa (oltre agli elettrodomestici di casa), non rischio di sforare con la capacita di utenza domestica del mio contatore di 3.5kW???
Ovvio che se sto utilizzando la fresa evito elettrodomestici di alto assorbimento, questo è scontato.
Ho cercato per mari e monti se questo argomento fosse stato già trattato su questo portale con scarsi esiti, se cosi non fosse chiedo in anticipo scusa e vi invito a indirizzarmi al link.
Ho trovato solo un riferimento in una discussione in cui si sosteneva che:
In uso costante mandrino e servi consumeranno solo il 30% .
Secondo voi posso usare questi servomotori?
O devo optare per altre soluzioni?

Grazie in anticipo a chi mi dedicherà il suo tempo e la sua esperienza

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da hellfire39 » mercoledì 17 maggio 2023, 18:52

Il rischio c'è. Anche se, mediamente, i motori consumeranno meno, la somma va ben oltre il contratto da 3kW, pur tenendo conto del 10% di margine che viene regalato.
Anche perché, in casa, vuoi o non vuoi qualche altra utenza (termosifone, televisore, luci) c'è sempre.

Se vuoi stare tranquillo, prenditi un contratto da 4,5kW e passa la paura.
Oppure, confida nella non contemporaneità dei carichi e rischia.
Dopotutto molto dipende da quanto puoi sopportare una fermata improvvisa della macchina.


OT
Sinceramente io non capisco questa cosa tutta italiana del contratto da 3kW. All'estero (Germania, Francia) è una cosa inconcepibile. Trovo davvero assurdo che non possa tenere acceso insieme phon e forno, tanto per fare un esempio.
Cioè, capisco benissimo l'aspetto economico, ma mi pare davvero incompatibile con il mondo moderno. Soprattutto adesso che si sta spingendo sempre più verso l'elettrificazione e sempre meno verso il gas, compresa cucina e riscaldamento

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » mercoledì 17 maggio 2023, 19:38

Ciao, grazie per la risposta,
Se proprio devo aumentare la potenza del contatore non credo che un solo kW mi cambi la vita.
In alternativa ad un aumento A 6Kw potrei valutare di usare servo motori più piccoli:

1kW per asse Z
400 W per assi X e Y
Facendo così recupero 1 kW ma perdo di potenza, mi preoccupa l'asse z con soli 3.2 Nm
Preciso che ci tengo che il risultato sia buono quindi accetto i vostri preziosi consigli

Umano2315
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 luglio 2022, 15:02
Località: Mestre

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da Umano2315 » mercoledì 17 maggio 2023, 20:16

Dovresti calcolare la forza che ti serve per movimentare gli assi.
Senza rischi di sovradimensionare.

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » mercoledì 17 maggio 2023, 20:46

e come dovrei fare?
Considera che ho una fresa con guide a coda di rondine che saranno movimentate con viti a ricircolo di sfere di diametro 25 passo5.
Mi preoccupa l'asse z per via del carico di tutta la testa.
Per controllare questo ultimo asse mi hanno consigliato di usare una chiave dinamometrica.
Attendo ulteriori dritte

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2953
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da MauPre75 » mercoledì 17 maggio 2023, 21:19

hellfire39 ha scritto:
mercoledì 17 maggio 2023, 18:52

OT

Cioè, capisco benissimo l'aspetto economico, ma
Penso che sia tutto qui, diciamo un modo per spillare soldi a prescindere dai consumi, più kW hai e più alti sono i costi fissi anche se non consumi e quello che consumi lo paghi comunque, anche per me è una cosa bestiale tutta italiana.

@pisanot almeno per l'asse Z potresti pensare di usare un azionamento più piccolo e ridurlo ulteriormente meccanicamente moltiplicando la forza a discapito della velocità, per essere una casalinga potrebbe essere una soluzione, forse non basterà a far tornare i conti ma forse eviteresti a spegnere il frigo per fare trucioli.

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 726
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da Scj » mercoledì 17 maggio 2023, 22:52

Mah. Raramente ho visto in applicazioni casalinghe o da piccoli artigiani assorbimenti che si avvicinavano anche solo al 50% dei valori dei dati di targa dei motori. Discorso diverso da professionisti con macchine professionali dove si spinge molto con la potenza per ridurre i tempi.
Quindi direi che il 30% della somma delle potenze di ogni singolo servo e del mandrino è un dato verosimile.
Considera inoltre che se non spremi i servo come limoni chiedendo accelerazioni fulminee e velocità alte mai ti avvicinerai ai 750W di targa.
Idem per il mandrino. Se non lo scanni ( e dubito che la meccanica reggerebbe) le potenze sono molto inferiori a quelle di targa.
Io non avrei esitazioni a montare ciò che hai elencato avendo a disposizione solo un contratto domestico.

Comunque, a mio avviso, materiale sprecato per quella fresetta...
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » giovedì 18 maggio 2023, 7:13

@pisanot almeno per l'asse Z potresti pensare di usare un azionamento più piccolo e ridurlo ulteriormente meccanicamente moltiplicando la forza a discapito della velocità, per essere una casalinga potrebbe essere una soluzione, forse non basterà a far tornare i conti ma forse eviteresti a spegnere il frigo per fare trucioli.
[/quote]

Avevo già in mente di ridurre meccanicamente l'asse z e applicare (finora non citato) un servo motore con freno.
Non mi serve eccessiva velocità velocità in z, preferisco una potenza adeguata e precisione di posizionamento.
La Orion 4.5 super ha di serie un motore applicato direttamente alla vite dell'asse z per movimentare l'asse in "non lavorazione".
Nella speranza possa essere utile posto i dati di questo motore:

90W 0.75A 220V 1350/1700 rmp

Inutile citare la lentezza dello spostamento, ma si fa carico di tutto il peso della testa.

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » giovedì 18 maggio 2023, 7:44

Scj ha scritto:
mercoledì 17 maggio 2023, 22:52
Mah. Raramente ho visto in applicazioni casalinghe o da piccoli artigiani assorbimenti che si avvicinavano anche solo al 50% dei valori dei dati di targa dei motori. Discorso diverso da professionisti con macchine professionali dove si spinge molto con la potenza per ridurre i tempi.
Quindi direi che il 30% della somma delle potenze di ogni singolo servo e del mandrino è un dato verosimile.
Considera inoltre che se non spremi i servo come limoni chiedendo accelerazioni fulminee e velocità alte mai ti avvicinerai ai 750W di targa.
Idem per il mandrino. Se non lo scanni ( e dubito che la meccanica reggerebbe) le potenze sono molto inferiori a quelle di targa.
Io non avrei esitazioni a montare ciò che hai elencato avendo a disposizione solo un contratto domestico.

Comunque, a mio avviso, materiale sprecato per quella fresetta...
@Scj grazie, le tue parole mi incoraggiano.
Mi piacerebbe approfondire "materiale sprecato per quella fresetta". Non capisco se ti riferisci al dimensionamento dei motori o alla fresa su cui voglio applicarli.

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 726
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da Scj » giovedì 18 maggio 2023, 8:00

Ti sei dato la risposta nel messaggio precedente. Hai un motore da 90W che muove Z e per sostituirlo passi a servo da 750W (che, volendo, possono erogare 2 o 3 volte la potenza nominale per frazione di secondi).
Direi che sono un "filino" esagerati.
Guardatii qualche video YouTube dove altri utenti con dei modesti jmc da 150W (servo) hanno fatto muovere macchine tipo la tua. Non mi pare che siano a corto di potenza...
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 726
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da Scj » giovedì 18 maggio 2023, 8:10

https://youtu.be/t38YH0k21Xs
Questa è più piccolina ma il succo è più o meno quello. Con i servo non serve chissà quale potenza. Anche perché hai una macchina con guide a coda di rondine e non è fatta per correre tanto quindi valutabile fin da subito una riduzione sulla trasmissione.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da danieleee » giovedì 18 maggio 2023, 8:17

Io sulla mia in cemento ho:
2 kit da 750W
1 kit da 1kw
1 kit da 400W
1 kit da 200W
1 elettromandrino da 2.2Kw
Se non ci sono altri grossi assorbimenti non ci sono problemi.
IMPORTANTE è che quando avvii il mandrino gli assi stiano fermi, altrimenti il contatore o qualche servo và in errore.
Basta aggiungere una pausa nel gcode o meglio ancora settare il controllo che all' avvio dello spindle di attendere un certo numero di secondi sufficienti a raggiungere i giri prima di far muovere assi.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da hellfire39 » giovedì 18 maggio 2023, 8:34

Se non ci sono altri grossi assorbimenti non ci sono problemi.
IMPORTANTE è che quando avvii il mandrino gli assi stiano fermi, altrimenti il contatore o qualche servo và in errore.

Queste due frasi mi sembrano in conflitto tra di loro. Il problema c'è, eccome.

Il discorso è sempre quello, la matematica non mente. La somma delle potenze è nettamente superiore alla potenza disponibile.
Se i motori sono sovradimensionati, probabilmente non avrai problemi.
Ma se il dimensionamento è corretto, basta una lavorazione un po' aggressiva che impegni il mandrino e coinvolga due assi per far scattare il contatore.

Se vuoi stare sicuro, anche il 4,5kW ti basta. Con il 10% di potenza in più, puoi consumare senza problemi 5kW (ma anche ,di più per brevi periodi).
In caso contrario avrai sempre una certa probabilità che il contatore scatti, soprattutto se non vivi da solo, perché qualche centinaio di Watt quà e là sicuramente sarà consumato (lampade, televisori, frigorifero, pompa del termosifone, ecc.)
Dipende da quanto sei disposto a correre il rischio che salti la corrente.

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » giovedì 18 maggio 2023, 17:36

Scj ha scritto:
giovedì 18 maggio 2023, 8:00
Ti sei dato la risposta nel messaggio precedente. Hai un motore da 90W che muove Z e per sostituirlo passi a servo da 750W (che, volendo, possono erogare 2 o 3 volte la potenza nominale per frazione di secondi).
Direi che sono un "filino" esagerati.
Guardatii qualche video YouTube dove altri utenti con dei modesti jmc da 150W (servo) hanno fatto muovere macchine tipo la tua. Non mi pare che siano a corto di potenza...
@Scj in realtà ero partito dall'idea di applicare 1.5kW sull'asse Z .
Il motore di 90w effettua un movimento che dir lento è poco, ti aiuta solo a non movimentare i 450mm sull'asse Z (pesante) manualmente.
Avevo tratto spunto dal secondo aggiornamento di questo proggetto:

https://www.drdflo.com/pages/Projects/C ... t-Overview

Le caratteristiche di questa macchina sono identiche alle mie, che poi abbiano sovradimensionato i motori è senza dubbio discutibile, di certo negli stati uniti non hanno i noti limiti di fornitura elettrica che abbiamo in Italia.
Continuerò a cercare servomotori più adeguati alle locali circostanze, di certo non potrò fare a meno di un servo motore con freno per l'asse Z.
Vi terrò aggiornati

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » giovedì 18 maggio 2023, 17:51

danieleee ha scritto:
giovedì 18 maggio 2023, 8:17
Io sulla mia in cemento ho:
2 kit da 750W
1 kit da 1kw
1 kit da 400W
1 kit da 200W
1 elettromandrino da 2.2Kw
Se non ci sono altri grossi assorbimenti non ci sono problemi.
@danieleee innanzi tutto complimenti per il tuo proggetto, è una figata pazzesca quello che hai fatto!!!!
Seriamente riesci a far funzionare il tutto con il classico contatore da 3.5kW????
Ma il contatore è solo per questa macchina o hai anche le utenze di una abitazione?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”