Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1260
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da lelef » giovedì 18 maggio 2023, 20:31

per le dimensioni macchina sembra roba esagerata anche a me´ , rovescio della medaglia se non legge un finecorsa o se ti va`in collisione be`il danno e`proporzionale alla potenza degli azionamenti, in pratica na gran botta!
Comunque il problema e`il contatore, 3 assi chevanno al massimo tutti assieme e`praticamente impossibile, se per il normale movimento il consumo di energia e`50w be`anche se l àzionameto e`gigante 50w consumera`, son gli spunti che genereranno picchi ma dovresti starci dentro.
Per il 99% dei lavori credo non avrai problemi con 3kw a patto che non ci siano altre utenze gravose.

Per il discorso elettricita`in Italia non e`solo un`abitudine fuori dai tempi e`che la rete e`dimensionata per certi carichi, raddoppi i kw a tutti e le linee vanno a fuoco

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da hellfire39 » venerdì 19 maggio 2023, 9:40

In realtà, i motori assorbiranno anche quando sono sotto sforzo, non solo dei "picchi".
Dipende molto da quanto fai lavorare la fresa.
Gli assorbimenti dipendono da: accelerazioni, attriti, forze resistenti, ...

Concordo che in molti casi si può lavorare senza che il contatore scatti, ma è comunque un atteggiamento sbagliato e poco professionale.
La somma dei carichi è comunque molto superiore ai 3,3kW e, a casa, è abbastanza improbabile che non ci siano almeno 200-300W impegnati in altro modo.

Per il discorso elettricita`in Italia non e`solo un`abitudine fuori dai tempi e`che la rete e`dimensionata per certi carichi, raddoppi i kw a tutti e le linee vanno a fuoco
Questa penso che sia solo una tua opinione.

Per quanto riguarda la linea fino a casa, è già dimensionata per carichi superiori.
Per quanto riguarda gli assorbimenti, il fattore di carico non cambierà molto. Quello che cambia, soprattutto oggi, è la capacità di consumare, non il consumo eccessivo.

P.S. si scrive kW - k minuscolo, W maiuscolo, suvvia, fate un piccolo sforzo. Ogni volta che leggo kw o KW o Kw mi sanguinano gli occhi.

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » venerdì 19 maggio 2023, 14:52

lelef ha scritto:
giovedì 18 maggio 2023, 20:31
per le dimensioni macchina sembra roba esagerata anche a me´ , rovescio della medaglia se non legge un finecorsa o se ti va`in collisione be`il danno e`proporzionale alla potenza degli azionamenti, in pratica na gran botta!
@lelef questa cosa l'ho sempre valutata. Non ho mai preso in considerazione questo proggetto senza l'installazione di opportuni fine corsa per ogni asse. Adesso sto valutando insieme a voi adeguati servomotori, giusto compromesso tra la meccanica della fresa e dalla capacita della fornitura elettrica.
Di mestiere lavoro su una CB Ferrari B185 a 5 assi, faccio questo lavoro da oltre 20 anni, diciamo che ne mastico abbastanza.
Sto sviluppando una mia idea, ma non ho un capannone dove mettere una cnc acquistandola di seconda mano. Ho trovato questa fresa che ha la superficie di lavoro che soddisfa le mie esigenze e mi attira molto l'idea di fare un retrofit nel migliore dei modi, avvalendomi della mia esperienza e quella di ti tutti voi, :wink:

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » venerdì 19 maggio 2023, 15:12

hellfire39 ha scritto:
venerdì 19 maggio 2023, 9:40
In realtà, i motori assorbiranno anche quando sono sotto sforzo, non solo dei "picchi".
Dipende molto da quanto fai lavorare la fresa.
Gli assorbimenti dipendono da: accelerazioni, attriti, forze resistenti, ...
@hellfire39 considera che ho intenzione di lavorare per lo più leghe leggere, ovvio che non escludo l'ipotesi di lavorare anche metalli.
La gestione degli sforzi dipenderà dall'esito di come si interfacciano la meccanica della fresa, la trasmissione delle viti e il comportamento dei servomotori. Fondamentale sarà valutare la precisione ottenuta dall'insieme.
Solo dopo si potrà stabilire la capacità di asportazione di truciolo della macchina ( profondità delle passate nelle svariate condizioni di contornatura o svuotamento) e impostare le lavorazioni della stessa.
Per questo non voglio lasciare nulla al caso cercando di approfondire ogni dettaglio prima di impostare tutto il lavoro di retrofit

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da hellfire39 » venerdì 19 maggio 2023, 15:32

Hai ragione.
L'importante è che passi il concetto che: è possibile lavorare con il contratto da 3kW, ma il rischio che salti la corrente non è nullo, né estremamente improbabile. La stessa esperienza di Daniele, conferma questa valutazione.

Sei tu che devi valutare il rischio e decidere se correrlo o meno.

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » venerdì 19 maggio 2023, 16:00

Allora ragazzi sono arrivato a questo compromesso:

Asse Z kit servomotore e driver 750 W 2.4 Nm con freno
Assi X e Y 2 Kit servomotore e driver 400W 1.27 Nm

che sommati alle agli altri assorbimenti già citati mi tengono con buon margine fuori dal rischio che stacchi il contatore.
Cosa ne pensate???
L'ultima spiaggia con servomotori dotati freno è il 400W, eventualmente da abbinare a due di 200W per X e Y. Ma questa ultima ipotesi non mi fa impazzire.
Se @danieleee riesce a star dentro con tutta quella cavalleria non credo di avere grossi problemi.

Altro problema riscontato è reperire questi motori nella comunità europea, ho trovato qualcosa in germania ma solo comprando da venditori diversi.
Attendo vostre dritte!!!

pisanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2021, 18:53

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da pisanot » venerdì 19 maggio 2023, 16:19

hellfire39 ha scritto:
venerdì 19 maggio 2023, 15:32
Hai ragione.
L'importante è che passi il concetto che: è possibile lavorare con il contratto da 3kW, ma il rischio che salti la corrente non è nullo, né estremamente improbabile. La stessa esperienza di Daniele, conferma questa valutazione.

Sei tu che devi valutare il rischio e decidere se correrlo o meno.
@hellfire39 non la terrò accesa giorno e notte, e cmq la considero solo un punto di partenza per il mio proggetto.E' chiaro che farò attenzione alle altre utenze e che terrò sempre presente il rischio che salti la corrente. Anche perchè la usero con programmi cam che di certo non saranno corti, quindi devo fare attenzione.
Chi non risica non rosica!!!
Già mi vedo a litigare con la mia compagna perchè ha acceso il phon per asciugarsi i capelli :D
Nella peggiore delle ipotesi(o nella migliore) faccio un aumento di fornitura di potenza. In garage ho anche un Tornio e altri attrezzi, spero di arrivare al giorno in cui ci lavoro a pieno regime.

Umano2315
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 luglio 2022, 15:02
Località: Mestre

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da Umano2315 » domenica 21 maggio 2023, 12:43

pisanot ha scritto:
venerdì 19 maggio 2023, 16:00
Altro problema riscontato è reperire questi motori nella comunità europea, ho trovato qualcosa in germania ma solo comprando da venditori diversi.
Attendo vostre dritte!!!
Un mio amico ha comprato i servo della vevor, si trova molto bene ed ha una fresa con code di rondine tipo la tua.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Servomotori e contatore domestico (3.5kW)

Messaggio da danieleee » lunedì 22 maggio 2023, 8:04

Scusa se rispondo adesso, ma seguo poco il forum ultimamente.
Mi avevi chiesto se utilizzavo altre utenze.
La risposta è SI.
Il frigorifero come tutte le case, e illuminazione in casa (tutto a led)
Non posso mica lasciare al buio le mie signore al buio mentre io sono in garage.. :D
Mi metto semplicemente di accordo con la moglie che se deve stirare o accendere lavatrice di avvisarmi che io spengo la cnc, altrimenti il contatore scatta.
Basta un minimo di organizzazione e si può fare..

Rispondi

Torna a “La mia CNC”