@Betsu
Intanto stai parlando di tornio e non fresa: le cose cambiano parecchio direi!
Hai un asse in meno e i giochi delle viti si possono -in alcune situazioni- gestire; al contrario, fresando una sagoma, un micron di gioco di inversione su una vite, si traduce in 2 micron di errore sulle lavorazioni di quell'asse. E quel gioco NON lo puoi gestire elettronicamente: c'è e te lo tieni!
Che poi con uno Schaublin o un Lorch si possano fare perni da 0,1 mm è verissimo ma, anche in questo caso, stiamo parlando di tornitura e, nello specifico, di tornitura manuale con un tornietti di altissima precisione CONCEPITI per quel tipo di lavoro. Macchine da orologeria dalle quali -
senza le capacità dell'operatore- che le aziona, non tiri fuori nulla.
Con una Aciera F1, rigorosamente manuale, anche io sono riuscito a tenere i 5 micron su alcune lavorazioni.
Pensa che ,ad una fiera in Svizzera, qualche anno fa vidi con i miei occhi uno svizzero che forava con una punta D 0,05mm: utilizzava una specie di tornietto autocostruito ed accrocchiato su di una tavoletta di legno con un mandrinetto ed un motore in corrente continua collegati da una cinghietta tonda tipo OR...Lui forava pernini in AISI 316 per orologeria. Se mi fossi messo io lì, provabilmente avrei rotto parecchie punte prima di riuscire ad accennare un foro ergo:
la macchina conta ma la differenza la fa il manico!
Le macchine a CNC invece sono azionate da un sistema di automazione gestito da un computer che non ragiona ed è basato su 2 condizioni logiche: vero/falso. Tale sistema NON ha la sensibilità di un operatore!
Fatte le premesse sopra esistono fresatrici a CNC che lavorano al micron ad esempio le
Röders o le
Kern. Le prime hanno motori lineari su tutti gli assi le seconde (che lavorano nel sub-micron) hanno, oltre ai motori lineari, guide idrostatiche. Parliamo di macchine che su configurazioni a 3 assi su taglie da 500x400mm (XY) hanno prezzi di listino intorno ai 250.000€ per una Röders e grosso modo il doppio per una Kern con campo di lavoro da c.a. 200mm...
Se la tua microfresa teneva i 4 micron con l'elettronica di 30 anni fa ci sta. Sarebbe interessante capire quanto l'avevi pagata quell'elettronica.
Secondo me, oggi meno di 3-4000€ (usando come CN LinuxCNC) non li spendi, per ottenere da quella microfresetta quelle prestazioni, viceversa usala manualmente e i 4 micron li tiri fuori sicuramente...Anzi!
Potresti ad esempio fissare dei micrometri millesimali (magari digitali) sugli assi come quella struttura che si vede nell'immagine...Forse 500€ ti potrebbero bastare!
PS: la guida Giroud più piccola che hai postato, la HR50, costa 2500CHF!!!
