Collegamento encoder
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:09
- Località: Gattinara
Collegamento encoder
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Collegamento encoder
Poche informazioni, ma confuse.
Si tratta di hardware che hai già?
Stai facendo una domanda generica?
Parlando genericamente:
Tutti i driver che pilotano gli stepper sono dei posizionatori, nel senso che lo stepper è un motore che viene pilotato per "passi", ovvero lo si fa muovere da una posizione di equilibrio alla successiva.
I driver possono essere:
ad anello aperto - non c'è nessun controllo della posizione reale. Questi driver non possono essere collegati ad un encoder.
ad anello chiuso - questi driver necessitano della presenza dell'encoder (non lavorano senza) e lo utilizzano per controllare la reale posizione del motore.
In entrambi i casi, si tratta di oggetti "stupidi", che hanno bisogno di un sistema di controllo che li piloti. Loro si limitano ad eseguire il comando ricevuto.
I driver in sé non hanno nessun meccanismo di memorizzazione e riesecuzione dei comandi ricevuti.
Si tratta di hardware che hai già?
Stai facendo una domanda generica?
Parlando genericamente:
Tutti i driver che pilotano gli stepper sono dei posizionatori, nel senso che lo stepper è un motore che viene pilotato per "passi", ovvero lo si fa muovere da una posizione di equilibrio alla successiva.
I driver possono essere:
ad anello aperto - non c'è nessun controllo della posizione reale. Questi driver non possono essere collegati ad un encoder.
ad anello chiuso - questi driver necessitano della presenza dell'encoder (non lavorano senza) e lo utilizzano per controllare la reale posizione del motore.
In entrambi i casi, si tratta di oggetti "stupidi", che hanno bisogno di un sistema di controllo che li piloti. Loro si limitano ad eseguire il comando ricevuto.
I driver in sé non hanno nessun meccanismo di memorizzazione e riesecuzione dei comandi ricevuti.
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:09
- Località: Gattinara
Re: Collegamento encoder
Dovrei creare una macchinario dove ruotando un encoder ( rotativo o lineare) mi faccia girare in modo proporzionato un motore stripper . Un po' come succede col volantino di una cnc. Questo però lo devo fare con tre assi naturalmente tre encoder e tre motori
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Collegamento encoder
Ecco: non andrebbe bene la cnc?Un po' come succede col volantino di una cnc
Oppure, se lo scopo è quello di avere un pantografo manuale, non sarebbe meglio costruirsi un pantografo manuale e lasciare a casa l'elettronica?
https://www.bricoportale.it/fai-da-te/c ... resatrice/
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:09
- Località: Gattinara
Re: Collegamento encoder
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Collegamento encoder
Infatti, se guardi il link, si parla di un pantografo manuale. Niente CNC. Un semplice copiatore.
Se invece vuoi impazzire con l'elettronica (ma sempre roba semplice, tipo copiatore), c'è una vecchia discussione, di alcuni anni fa, sulla acquisizione di più encoder con Arduino. A quel punto, per ogni impulso acquisito da arduino, comandi un impulso allo stepper associato.
In nessuno dei due casi, il sistema acquisice e memorizza i percorsi.
Come ti dicevo su un altro post, il processo di acquisizione è normalmente separato da quello della riproduzione.
Si acquisisce una mesh e si dà in pasto successivamente al CAM per generare il g-code per riprodurla.
Se invece vuoi impazzire con l'elettronica (ma sempre roba semplice, tipo copiatore), c'è una vecchia discussione, di alcuni anni fa, sulla acquisizione di più encoder con Arduino. A quel punto, per ogni impulso acquisito da arduino, comandi un impulso allo stepper associato.
In nessuno dei due casi, il sistema acquisice e memorizza i percorsi.
Come ti dicevo su un altro post, il processo di acquisizione è normalmente separato da quello della riproduzione.
Si acquisisce una mesh e si dà in pasto successivamente al CAM per generare il g-code per riprodurla.
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:09
- Località: Gattinara
Re: Collegamento encoder
Ok. Allora semplifico la domanda. È possibile un collegamento di un motore stepper con encoder dove se io ripeto l'encoder di un grado, il motore ruota di un grado. Ho visto che lo fanno con Arduino, ma ho visto che lo fanno anche con altri controlli. La mia domanda è: è possibile questo? 
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Collegamento encoder
La risposta è nel post precedente.
Se invece vuoi impazzire con l'elettronica (ma sempre roba semplice, tipo copiatore), c'è una vecchia discussione, di alcuni anni fa, sulla acquisizione di più encoder con Arduino. A quel punto, per ogni impulso acquisito da arduino, comandi un impulso allo stepper associato.
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:09
- Località: Gattinara