x Fiorenzo: grazie per l'apprezzamento. E' sempre un piacere poter contribuire, nel mio piccolo, al forum e scambiare idee! E' la chiave per imparare sempre qualcosa di nuovo
x Ivigone: le viti di maovra per X e Y sono delle barre filettate che ho trovato in commercio di ottone e davvero di ottima fattura. Stesso discorso per la Z che però è da 8 mm ed è di acciaio inox (per ragioni di spazio)
Le chiocciole sono autocostruite con inserto in teflon e filettate usando maschi ricavati dalle barre stesse. L'inserto in teflon è posizionato in blocchetti di alluminio che poi si imbullonano al posto delle vecchie chiocciole in ottone (che avevano giochi paurosi) Le dimensioni delle chiocciole finite sono praticamente uguali alle originali, il problema in quessto retrofit sono le dimensioni ristrette!
I giunti Oldham sono autocostruiti con tondi di alluminio e delrin. E' divertente farli, costa poco e funzionano meravigliosamente bene
Le flange sono diverse perchè nella Y la chiocciola è fissata sul bordo della slitta e quindi il giunto doveva essere esterno al supporto verde dove, in origine, è posizionato il volantino di manovra. Questo per non limitare drasticamente la corsa utile della Y . Nella X la chiocciola è fissata nel centro della slitta e non ci sono problemi a inserire il giunto ALL'INTERNO della prolunga verde originaria; come puoi vedere da una delle foto postate. In tal modo ho evitato di fare le colonnine... sono un filo pigro
Per questa macchina l'elettronica è una Parsic 1° tipo (quella cone le schede di controllo e potenza separate) settata a 1/2 passi che funziona perfettamente. I motori sono dei Vexta da 1,3 A se non ricordo male. A bordo macchina c'è un PC dedicato con Ubuntu e EMC2. Il tutto non ha mai perso un passo ed è di una precisione notevole.
Per la corsa estesa sulla X ho solo visto in rete uno che ha fissato una tavola più lunga sulla originaria. Ma certo le slitte hanno quella dimensione e quindi la corsa è sempre quella.. non saprei...
Ciao
