driver per servi dc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » venerdì 18 aprile 2008, 23:08

semmai parlo con Maximus se gli interessa

Gia' ci avevo pensato,magari sarebbe un 'occasione per incontrarci 8)
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

aiud
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 22:44
Località: Pesaro

Messaggio da aiud » venerdì 18 aprile 2008, 23:12

Magari ci possiamo vedere a quella di Genova, sento con fabioP e se ci fosse
qualcunaltro interessato di queste parti si fa una macchinata unica, mi porto il portatile e ci fai vedere direttamente la programmazione dell'atmel,se ti va.
Ciao :D

aiud
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 22:44
Località: Pesaro

Messaggio da aiud » domenica 20 aprile 2008, 19:57

I cuscinetti per adesso non ho voglia di sostituirli,intanto vedo come girano,Billykid mi puoi indicare i pin dell'encoder :+5volt,canaleA,canaleB,gnd,uno non dovrebbere essere collegato giusto?
a cosa corrispondono i pallini indicati dalle frecce?forse la risoluzione?scusa ma non ho trovato il datasheet dell'encoder, marca hp QED5.Ciao :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » domenica 20 aprile 2008, 23:15

Ciao Aiud, se fai girare la ghiera e metti in corrispondenza i pallini singoli
vedrai di lato si libera un piccolo forellino per una brugola piccolissima
che serve a liberare il disco, praticamente per lo smontaggio.
i terminali visti da sinistra a destra sono:
gnd index can a +5 can b
ogni modo guarda qui
http://www.microkinetics.com/pdfmanuals ... coders.pdf
sigla diversa ma pin uguali.
ciao
Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » domenica 20 aprile 2008, 23:38

Ciao a tutti, volevo dirvi che i cuscinetti sono arrivati e domani o dopodomani al massino vi spedisco tutto.

Ho una domanda per Billykid, siccome vedo sei uno linux user credo tu adoperi emc2, e siccome sono pure io amante dei sistemi operativi unix based :D :D intendevo adoperare emc2. Che tipo di controller usi per tra computer e driver? oppure fai fare tutto al pc? (se e possibile)

Grazie tante, Alessandro.

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » domenica 20 aprile 2008, 23:56

ciao Alessandro, io uso i driver di chan ho 2 parallele pci sunix
ho messo dei 74hc541 come buffer per tutte le linee.
anche per il mandrino ho un servo niente relè per ora, poi quando faccio tutto definitivo vedrò.
ho anche fatto un circuitino con un pic e un lcd che controlla tutti i driver,basta che uno vada in blocco ferma tutto :-)
solo che il tempo è poco ora vo a ninna, domani sveglia alle 6
200 + 200 km e vai!!!! poi alla sera crollo
buonanotte
Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » lunedì 21 aprile 2008, 12:04

Grazie delle info Billykid, quidi posso usare il pc come controller!! bella notizia!!! Ma devo avere un pc potente o basta uno qualsiasi purche decente? Poi devo capire se serve una parallela per ogni asse o se si puo usarne magari una per due assi.

gli 74hc541 li usi affinche gestisca meglio il realtime? non capisco pero come li connetti....sono completamente ignorante in elettronica :oops:

Scusate poi la domanda un po scema ma io il realtime nei pc lo conosco associato alla registrazione audio. Per minimizzare i problemi di latenza quando si registra in multicanale e specialmente quando si sovraincide e meglio usare pc dotati di hard disks molto veloci e con grosse capacita di passaggio dati per secondo, ram bella abbondante e sistema operativo il piu snello possibile. (abbandonato windows da parecchi anni ormai :) ) nonche di architetture che favoriscano le operazioni in virgola mobile.

La mia domanda e, vale lostesso per le cnc oppure la quantita di dati rispetto ad una registrazione audio e trascurabile e quindi risente motlo meno della qualita della macchina?

quando registravo piu spesso la latenza era uno dei grossi punti da combattere....magari e lo stesso per le cnc....boh

Grazie tante e scusate per le interminabili domande :D

Caio Alessandro.

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » lunedì 21 aprile 2008, 22:42

ciao Alessandro, con una parallela comandi tutti i motori, io ho voluto prevedere qualche segnale in più.
i 74hc541 servono a migliorare il segnale che esce dalla parallela (squadrarlo bene e portarlo a 5 volt)
io uso un athlon xp1800 a 1,5 ghz e si comporta bene.
il realtime serve a garantire il controllo dei motori a precisi intervalli di tempo
senza che un qualsiasi interrupt lo distolga dal suo compito.
ciao
Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » martedì 22 aprile 2008, 22:18

GRAZIE TANTE BILLYKID!!!

Io il pc che posso utilizzare e un P4 1,85 GHz 256 Mb di ram oppure ho un powerbook g4 1,25 GHz col monitor rotto :cry: :cry: :cry: :cry: ma non so se linux funzia facile col mac.

Cercavo i componenti per fare il driver di ELM, siccome li volevo ordinare posso ordinare tutti i componenti che sono nel pdf che ha inserito aiud a pagina 2 di questo thread o meglio aspettare?

non ho capito se quello che hai tu Billykid sia uguale a quello o diverso :)!!

Ciao a tutti Alessandro.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » mercoledì 23 aprile 2008, 9:35

Quello di Billykid e' migliore, come dice Turbina quello che non c'e' non si rompe.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » mercoledì 23 aprile 2008, 9:52

Beh allora aspetto quello di billykid!!! Volevo gia ordinare tutti componenti cmq e meglio che aspetto una lista definitiva per sapere bene cosa devo ordinare.

I motori vanno una bomba ieri li ho messi con collegamento volante ed in presa diretta sulla mia fresatrice di cui allego la foto ed ho alimentato con un trasformatore da computer 19 volt 3,9 amper. beh muoveva il tutto senza problema alcuno :D :D :D :D!!!! Quindi demoltiplicando 2 a 1 secondo me li puoi usare piu o meno ovunque su macchine di medio piccola taglia.

Ciao a tutti, Alessandro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » mercoledì 23 aprile 2008, 10:39

Si poi se li alimenti a 40Vcc come richiedono :wink:
Ricordati di fissare al pavimento la macchina non vorrei ti partisse in accelerazione.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » mercoledì 23 aprile 2008, 13:52

Si io ho cambiato la parte finale ho usato quella (high power driver)
sempre su elm
devo fare una prova poi ti dico cosa serve.
ho visto quello di nasr che non ha messo diodi sui finali, voglio vedere se con gli irfp250 serve o no visto che ne hanno uno integrato.
sicuramente servono 2 ir2184 4 irfp250 poi vediamo il resto
ciao
Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » mercoledì 23 aprile 2008, 19:32

:blob2: :blob3: :blob4: :blob5: :blob2: :blob3: :blob4: :blob5:

wow!!! Propongo di fare un santitno con la foto di billykid santo protettore dei servo e distribuirlo a tutti i membri del forum!!!


:D :D :D

Grazie tante e ciao, Alessandro.

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » mercoledì 23 aprile 2008, 22:49

http://stuff.nekhbet.ro/2006/06/15/avr- ... dware.html

http://www.avrprojects.net/

siti dati da un mio amico che programma microchip spero possano essere utili
Ciao Alessandro.

anche questo

http://www.ic-prog.com/

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”