Simulatore di immersione

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

apnea

Messaggio da Enzo1945 » sabato 22 marzo 2008, 9:34

Ciao Luk. Complimenti sono tempi di tutto rispetto. Jac Majol nel 75 faceva solo 5m in piscina. Ma lui era il guru dell'apnea. Stamme a sentì. Fatte nu bellu curs sub che bomble. :lol: Dico sul serio. Tanti auguri a te e famiglia :wink: Enzo
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

simulatore

Messaggio da Enzo1945 » sabato 22 marzo 2008, 11:46

per astrolabio

Dici che Enzo mi vuole bene? Lui non me lo ha mai detto, e ti ringrazio per l'attenzione.
Per la cronaca ho già  fatto un'immersione ma Enzo pur essendo una persona molto logorroica. Per fortuna sott'acqua non parla. Ho visto che il computer ad appena pochi metri inizia la sua funzione, ma se voglio vedere alcuni dati (risalita troppo veloce, salto di una sosta di decompressione etc) devo commettere l'errore, non posso simularlo. E TI PARE CHE VADO SOTT'ACQUA A FARE CA......TE? Per la cronaca ieri ho visto che con una risalita troppo vedloce il computer avvisa per vederla dal vivo avrei dovuto fare una str.......ta. Poi questa "gabbietta" arriva tranquillamente a 10 atm quindi si può simulare un'immersione a 100 mt. e in più seguendo il manometro si può anche verificare se la profondità  che da il computer è esatta ( si può così testare anche il computer). Come fai tu a spiegare il funzionamento del computer e far vedere cosa succede sul quadrante quando si è commesso un errore?
Ancora per la cronaca non saltate sulle sedie: NON SO NUOTARE ed ho scoperto che affondare è più difficile che stare a galla. Laura

Comunque sono sicura che (forse per solidarietà  femminile) tu porta tua moglie sott'acqua con la massima sicurezza e attenzione, visto che almeno lei si è sentita dire dal diretto interssato che è voluta bene. :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 22 marzo 2008, 11:54

se fa 10 atm la tua camera allora puoi simulare immersioni fino a 90 metri... :wink:

per il corso di sub...
ho fatto il corso ARA di primo livello, sempre alla fips, non era di certo uno di quei corsi da villaggio vacanze 7 giorni e via, sono corsi da 4 mesi :D

passato sia l'esame pratico che quello teorico, pero' non mi hanno potuto dare il brevetto, avevo solo 14 anni :roll:

auguri a tutti :D

luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

simulatore

Messaggio da Enzo1945 » sabato 22 marzo 2008, 13:38

X Luk allora già  Fattoooo? Be si quelli si che sono corsi con 7 paia di.......
comunque il barilotto l'ho portato a 14 ata ma per farlo ho dovuto usare il compressore per ricarica bombole perchè il mio normale non supera le 8 quindi a 100 m ci va tranquillamente.ma purtroppo non potrò per il momento mai farlo. Sarebbe troppo pericoloso usare il compressore delle bombole. Basterebbe un po di distrazione e buuuummmmmmm



per conoscenza Il barilotto è una vecchia caldaia che arrivava a 22 ata. Ho avuto problemi con il plex che mi avevano detto che con una colonna di 5m d'acqua sarebbe esploso. Ma con i consigli del forum e di un amico questa notizia errata è stata risolta saluti Enzo
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: simulatore

Messaggio da astrolabio » sabato 22 marzo 2008, 14:00

Enzo1945 ha scritto:per astrolabio

Comunque sono sicura che (forse per solidarietà  femminile) tu porta tua moglie sott'acqua con la massima sicurezza e attenzione, visto che almeno lei si è sentita dire dal diretto interssato che è voluta bene. :wink:
Enzooooooooo! Che Zeppata :violent1: questa canzone è rivolta a te
:-({|= 8)

Laura io non discuto sull'utilità  della cameretta.... ma sono meravigliato che Enzo l'abbia costruito solo per te :wink:

In ogni caso il computer subacqueo e solo un accessorio ( spero che Enzo te l'ho a già  raccomandato ) tenere sempre in primis tabelle plastificate, ghiera dell'orologgio e per la risalita stare sempre al di sotto delle bolle ( quelle piccoline da un paio di milimmetri di diametro )

Anche io ho un amico che veramente non sa nuotare senza muta affoga ( una volta lo buttammo in acqua dalla barca :D ma poi dovemmo salvarlo con un paura che non ti dico :? ) e fa regolari immersioni a 40-50 mt.

Per Enzo

Guido mi conosce molto bene per i vari Natali Subacquei e concorsi fotografici se lo vedi chiedigli di Gigi lo scopritore del Carro Armato Scherman DD su questo ritrovamento insieme a 3 EX AMICI abbiamo realizzato un documentario di 40 min. e venduto a National Geographic Channel che ogni tanto mandano su SKY titolo ( Lo sbarco Dimenticato ) ci sono anche io come attore protagonista :roll:



Per le Embolie come ho già  detto sono state tutte per mie cazz..te la prima in una immersione tranquila max 40mt. ma questa fatta con una sciatalgia in atto e proprio quella che venni trattata da Pallota e lui mi spiegò che la decompressione era stata sufficiente per tutto il corpo e non per la zona infiammata.
La seconda per avere effettuato lavori pesanti a 52 mt. in quel caso il dr. Lo pardo mi spiegò che le nostre tabelle sono per passeggiate subacque e non per lavoro.
La più brutta e quella che mi trattarono sulla nave Anteo in fase del recupero della mina dopo che videro il filmato che ho postato prima.
Pallonata da 42 mt. :? :? :?

In ogni caso dopo una brutta esperienza ( senza Embolia dopo una immersione a 107 mt. in aria ) mi sono promesso che dopo gli 80 solo con le miscele .... io ho usato solo quelle al 30%

Per Luca

3 min. :shock: :shock: :shock: Bravo io al massimo 2 min. e non più di 15mt.

Ma in ogni caso l'apnea e molto più pericolosa delle ARA ( Bombole per chi legge e non conosce l'attività  )

BUONA PASQUA
Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 26 marzo 2008, 9:57

azz, uno non si connette per un paio di giorni ed ecco che si perde tutto un 3d.... :P

Enzo, complimentoni veramente!!!! in effetti un oggettino del genere potrebbe non essere del tutto inutile anche a me, visto la lunga assenza dall'acqua :(
Ti scoccia mica se ti chiedo un paio di schizzi su come realizzarne uno che non mi esploda in faccia? se faccio tutto di testa mia quello sarebbe il rischio... :P

@astrolabio: sorry, ma non ne conosco di subbi savonesi, tra l'altro come ho scritto sopra e' un po' che non mi immergo, quindi ormai posso dire di non conoscere piu' subbi in generale ](*,) ](*,) ](*,)

@Luca: wow, 3 minuti mica sono pochi!!!! :shock:

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

simulatore di immersione

Messaggio da Enzo1945 » mercoledì 26 marzo 2008, 18:17

per f1zb4n

Ciao, sono Laura quella che ha postato il lavoro. Ho fatto leggere il messaggio ad Enzo e per lui è tutto ok, devi pazientare perchè non siamo tanto bravi nel disegno e vorremo darti delle informaziioni ben precise. Cominciamo fin da ora: tieni presente che questo che vedi è stato come già  detto costruito con materiale di recupero, quindi quel barilotto che vedi è una vecchia caldaia regalata ad Enzo da un amico. Ora vediamo cosa ti serve per costruire questo strumento:
1) un recipiente capace di contenere il tuo computer, che sia a secondo del materiale, capace di sopportare una pressione di almeno 10-12 ata se intendi lavorare sulle 6 - 7 atmosfere. Se questo è di metallo (alluminio, bronzo, acciaio), bastano 4 - 5mm se è invece policarbonato minimo 15mm.
2) questo contenitore deve avere un fondo che può essere amovibile o meglio fisso ma all'altra estremità  devi creare un tappo e renderlo stagno (noi l'abbiamo fatto mettendo un'oring). Questo tappo deve essere mantenuto pigiato (ad evitare che in pressione fuoriesca) da un qualunque sistema da te inventato (noi abbiamo fatto quella croce metallica).
3) Devi nella parte più alta possibile inserire due rubinetti uno per immettere l'acqua (che sarà  poco più di 3/4 del volume totale) e il secondo per insuflare l'aria che occuperà  il restante volume. NB alla presa d'aria ho messo un tubicino di rame che fa andare l'aria nella parte più alta all'interno del contenitore per fare in modo che quando si comincia a far fuoriuscire l'aria immessa l'acqua non esca con lei.
4) Il lavoro non è ancora completato, perchè stiamo facendo un sistema (chiamiamola manovra) per rendere più facile il controllo della discesa e della risalita. Tra qualche giorno ti posteremo degli schizzi e quando il sistema di manovra sarà  completato ti diremo il resto. Per qualunque informazione o chiarimento contattati senza nessuna esitazione. Speriamo di essere stati chiari.Ciao :wink: :wink: :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

simulatore di immersione

Messaggio da Enzo1945 » mercoledì 26 marzo 2008, 21:41

Come da promessa (e grazie a Velleca sono riuscita a ridurre le foto), posto il profilo dell'immersione simulata (come vedete si può simulare un errore tecnico vedi risalita rapida in rosso) mentre si può tranquillamente controllare l'immersione. :fish:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » giovedì 27 marzo 2008, 11:20

Grazie mille delle info e della vostra disponibilita', comincio subito la "caccia" al materiale!!!

Tra l'altro ho un caro amico che fa assistenza alle caldaie a gas, magari lui ha gia' qualcosa che mi potrebbe servire.... :P

Attendo con ansia gli sviluppi, complimentoni ancora per il lavoro.

Luca

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » venerdì 28 marzo 2008, 21:23

Per f1zb4n

Ti invio come promesso uno schizzo per qualunque chiarimento siamo a disposizione. Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » lunedì 21 aprile 2008, 14:04

In effetti il "criceto" è finito!!!!!

Postiamo le foto e cerchiamo di spiegare il funzionamento di ciò che è stato aggiunto. Scusateci ma non sappiamo ancora mettere il fumetto alle foto. Abbiamo aggiunto come da foto un bombolino che altro non è un estintore per auto lasciandogli la valvola di sovrapressione tale bombolino è stato dotato di un attacco per l'entrata aria (discesa) uno per lo svuotamento lento (risalita) ma vorremmo provare ad interporre un riduttore di pressione tra il bombolino e il boccione che forse renderà  più agevole la manovra di discesa, senza dover manipolare sul regolatore del compressore. faremo una prova e se funzionerà  posteremo un'altra foto. Per il momento funziona a meraviglia. Grazie per l'attenzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » lunedì 21 aprile 2008, 14:18

Dedicato ad Astrolabio :lol:

Astrola........ non prendertela ti vogliamo bene e...... facciamoci una risata! :wink:

Ti premettiamo che un diving di Napoli ha visto la "gabbietta" in funzione ora pretendono che gliene costruiamo una per loro (ci rifiutiamo) siamo nati "fessi" ma ci è stato chiesto di dare il nostro in prestito perchè l'hanno ritenuto utile nella didattica l'abbiamo concesso. Ma cosa assurda che ci è arrivata una telefonata di un altro diving che voleva la stessa cosa. Ma l'unica concessione è stata quella che: se vogliono copiare l'idea ci sta bene ma............ devono riportare il marchio integralmente all'originale :lol: :lol: :lol: :lol:
Che ne pensi??????? (traduci astron e lambano dal greco antico)

PS Come noterai il tutto l'abbiamo dedicato ad un caro "amico" e caro amico lo sei. :wink: :wink: :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Re: Simulatore di immersione

Messaggio da astrolabio » lunedì 21 aprile 2008, 14:39

astrolabio ha scritto:

Magari li potrà  produrre in serie e venderli ai diving scuola :idea:
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE :D :D :D Per la dedica :oops:

L'avevo scritto che poteva essere una forma di guadagno :D

Siete grandi =D> =D> =D>
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » lunedì 21 aprile 2008, 15:33

Wow, non ho parole!!!! Cosi' finito ha un aspetto veramente professionale =D> =D> =D> =D> =D> =D>

Ancora complimentoni veramente

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 21 aprile 2008, 17:42

Il termine greco (astrolabon) deriva dall’unione di (astron) e (lambano); letteralmente “prendo gli astri”. Tenendo fede a questo nome, l’astrolabio piano è il calcolatore astronomico più versatile realizzato nell’antichità .

Mi sa che qui ce lo zampino di Laura.

Associare FILOSOFICAMENTE e METAFORICAMENTE prendere gli astri con prendere i dati di una immersione simulata e come dire vieni qui vicino a questa cameretta iperbarica che ti faccio sognare... come un astrolabio ti simula la rivoluzione delle stelle rispetto alla terra tempo con astron & lambano ti simulo le varie profondità  e i tempi rispetto alle possibilità  umane :D :-k :scratch:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Rispondi

Torna a “Lavori”