io in un'anno con il vecchio compressore,acceso 8 ore al giorno che tra l'altro è bimotore ho consumato non più di un cucchiaio di olio..
Le microscopiche tracce di olio si depositano nella bombola, quando svuoterai la bombola dalla condensa, in mezzo all'acqua noterai qualche piccola traccia di olio..
in passato avevo fatto una prova usando della carta bianca da 120grammi. spruzzando aria contro si è formato un leggero velo dopo qualche minuto e non è detto che sia stata la condensa..
L'aria lubrificata è sempre esistita nellle officine, tolta un po di mezzo ultimamente per le normative( fa male perchè quelle microparticelle poi si inalano)
io nel mio ci avevo messo olio di vasellina.. molto fluido, e sicuramente poco danno per i polmoni...
al di la di tutto se poi in uscita devi avere assolutamente aria secca per qualche motivo, con pochi euro compri il filtro..