Homing preciso...

Sezione dedicata a Mach3
Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » domenica 15 settembre 2024, 0:20

maufedro ha scritto:
domenica 15 settembre 2024, 0:13
Auguri, ma non puoi affermare che l'homing è più sicuro e preciso, al contrario e riprendere una lavorazione comporta dei rischi, lo so per esperienza
Lavoro in officina da 25 anni, se permetti ho ben chiaro come funzionano le procedure di lavoro.
Ed è per quello che voglio avere dei sensori di homing precisi.

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Homing preciso...

Messaggio da torn24 » domenica 15 settembre 2024, 7:43

@ El Ventu, mi sono scusato appunto perche sapevo che non eri d'accordo, perche anche io conosco bene la meccanica, conosco bene le persone, è ho previsto cosa avresti risposto.
Pero da parte mia, osservo ho le mie idee, vedo ragazzo ventenne che apre officina con centro di lavoro, con pochi anni di esperienza, penso se uno vuole fare certe cose è il ventenne da prendere da esempio, io non sono in grado problema mio. Ora tu hai 25 anni di esperienza professionale, ti dedichi a queste cose, ti seguo su facebook, vedi che sono molti a non capirti. Per cui mi sono scusato prima per evitare la tua risposta, pensavo che le scuse la potevano evitare, ma non è stato possibile. Non sono offese, non sono critiche, gli stampi non si fanno in garage, in garage si fanno lavorazioni meccaniche piu semplici, come in garage puoi costruire un areomodello assurdo costruire un ultraleggero.
Sempre su facebook, su gruppo che frequenti anche tu, un hobbysta principiante che non ha mai lavorato in meccanica, si è comprato un centro di lavoro cinese da 30000 euro, lo hanno sminuito perche non ha frefrigerazione forzata punta ad inserti, sono tuoi colleghi con trenta anni di esperienza, ora non fare pagare a me, che sono stato educato e è quello che ti direbbero i tuoi colleghi con stessa esperinza.

Tra l'altro quando hai voluto cimentarsi nella conversione, ti ho spiegato e chiarito cose che non sapevi, poi ti ho scitto un messaggio che non ti è piaciuto, e nella tua risposta sarei io quello che risulta incompetente, forse so quello che è possibile è quello da evitare, se so cosa ricevo in futuro evito anche di aiutare.
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Homing preciso...

Messaggio da torn24 » domenica 15 settembre 2024, 8:08

Tenere presente che il forum non è un servizio tecnico di assistenza, pago e voglio solo quello che desidero, qui nessuno deve niente a nessuno, qui è come chiedere informazioni per strada, bisogna essere cortesi e non pretendere tanto, ognuno decide se e cosa dare.
Pensa che io in questo forum ho chiesto un informazione a un professionista, sai cosa mi ha risposto, guarda che a me le mie consulenze le pagano care... e tu sara poco ma ti è stato dato tutto gratis
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Homing preciso...

Messaggio da torn24 » domenica 15 settembre 2024, 10:23

Se vuoi sapere perché potrei avercela con te in realtà i motivi ci sono intanto quello che fai su questo forum si riconosce su Facebook o altri siti e ci sono dei motivi validi so esattamente , se uno conosce certe cose o non le conosce perché prima non lo sapevo e dopo vent'anni le so. Non si può giudicare una persona per quello che dice ma per le sue conoscenze ed è quello che ha realizzato quello che sa fare che è molto diverso
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » domenica 15 settembre 2024, 21:10

Ascolta, come ti ho detto non me la sono affatto presa.

Per dirla semplice, io sono fatto così.
Decido cosa voglio fare, e lo faccio.
Faccio così da sempre, e ho avuto sempre risultati, a volte più, a volte meno positivi.

Se fossi stato ad ascoltare tutti quelli che mi dicevano che la tal o la talaltra cosa non si potevano fare avrei fatto e imparato un decimo di quanto so fare.

Ho fatto una domanda, credo abbastanza precisa, su come effettuare una procedura.

Io credo che quella procedura si possa implementare, in un modo o nell'altro.

Posso capire che ci siano diversi punti di vista, è legittimo e per fortuna che è così.

Quello che non capisco è perché se uno vuol fare una cosa diversa, chi non la sa fare deve cercare di farlo desistere.
Specie se tira fuori discorsi legati alla meccanica e alle misure, cose che credo di poter dire siano un ambito che conosco abbastanza bene.

Ad ogni modo, magari mi sbaglio.
Rimane il fatto che voglio fare in quel modo, e questo è.
La macchina è mia, i soldi che spendo anche.

Non vedo quale sia il problema nel chiedere una dritta su una questione ben delimitata e precisa e chiedere che non si vada off topic.

Ah, per quanto riguarda facebook...

Buona parte di quelli che commentano in modo negativo lì son gente da lavoro e divano.

Io sono abituato, anche al lavoro, che quello che so lo faccio, quello che non so provo e lo imparo.
Anche nel gruppo di Precious Plastic c'è gente che mi ha detto che le mie macchine sono inutilmente elaborate e overingegnerizzate, intanto il trituratore lavora con ⅕ della potenza di quello del progetto ufficiale (cosa necessaria vista la potenza disponibile nel laboratorio), la pressa idraulica mi permette di iniettare plastiche con melting index da soffiaggio tenendo un livello di dettaglio che si avvicina ai prodotti industriali fatti con melting index da iniezione e ha un consumo medio di 0.3kWh, e la fresatrice spero sia adeguatamente precisa per fare le lavorazioni al meglio.

E sia chiaro, non cerco la precisione assoluta, non son mica cretino.
Quello che mi interessa è che se la sera inizio una pre-finitura con una fresa da 1 e la sera dopo devo far partire la finitura con una 0.5, non mi rimangano zone non lavorate visto il sovrametallo di mezzo decimo lasciato dalla passata precedente.

Avendo trovato 'sti sensori a una pipa di tabacco, sensori che soddisfano ogni necessità (piccoli, IP65, precisi), voglio usarli.

E se non sarà possibile sistemare lo script, farò l'homing doppio semplicemente usando prima i proximity per avvicinarmi e poi i Metrol switchando tra i due con un deviatore, o usando i proximity per illuminare delle spie che mi indichino dove fermarmi avvicinandomi manualmente.

Avatar utente
maufedro
Senior
Senior
Messaggi: 891
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
Località: Praia do Frances Brasil

Re: Homing preciso...

Messaggio da maufedro » domenica 15 settembre 2024, 22:14

Tu puoi fare come vuoi, è chiaro
25 anni di lavoro non vuol dire niente, dipende cosa si è imparato e come
Io ottengo lavori di precisione, entro i 3 centesimi senza homing e posizionatore, è solo questione di proocedure e conosscenza di quello che può dare la macchina.
Il rallentamento, come ho già scritto, è nelle impostazioni di Mach3, non c'è bisogno di programmatori

Immo
Member
Member
Messaggi: 211
Iscritto il: domenica 2 maggio 2021, 12:29

Re: Homing preciso...

Messaggio da Immo » domenica 15 settembre 2024, 23:13

Posso chiedere a riguardo il riferimento al modello del sensore metrol di cui si parla?

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » lunedì 16 settembre 2024, 1:04

maufedro ha scritto:
domenica 15 settembre 2024, 22:14
Tu puoi fare come vuoi, è chiaro
25 anni di lavoro non vuol dire niente, dipende cosa si è imparato e come
Io ottengo lavori di precisione, entro i 3 centesimi senza homing e posizionatore, è solo questione di proocedure e conosscenza di quello che può dare la macchina.
Il rallentamento, come ho già scritto, è nelle impostazioni di Mach3, non c'è bisogno di programmatori
Lavoro come tornitore, principalmente, non come manovale ma come programmatore, attrezzista e operatore su piccole serie o pezzi singoli.
E so usare, dicono benino, anche le macchine manuali.

Ma non è questo il tema che volevo affrontare qui.
Le gare a chi ce l'ha più lungo non mi sono mai interessate, e sono certo che ci sono persone più brave di me, qui come altrove.

La procedura che vorrei implementare non è solo quella di homing con contatto, retrazione e ripetizione della procedura a velocità bassa, ma avvicinamento veloce finché non si azionano i proximity e poi homing a bassa velocità.

Che si possano fare lavorazioni più o meno precise a seconda della macchina è fuori discussione, ma non è quello il discorso.

A me interessa come fare l'homing preciso per avere un veloce riposizionamento dopo lo spegnimento della macchina quei sensori sono adatti, questo è.

Il resto viene a cascata.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » lunedì 16 settembre 2024, 1:08

Immo ha scritto:
domenica 15 settembre 2024, 23:13
Posso chiedere a riguardo il riferimento al modello del sensore metrol di cui si parla?
https://metrol-sensor.com/switch/sts100pb/

Immo
Member
Member
Messaggi: 211
Iscritto il: domenica 2 maggio 2021, 12:29

Re: Homing preciso...

Messaggio da Immo » lunedì 16 settembre 2024, 8:50

Grazie , sono dei buoni contatti come è già stato detto

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6011
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Homing preciso...

Messaggio da Fiveaxis » martedì 17 settembre 2024, 22:11

@ El Ventu
Chi sperimenta di solito mi è simpatico! :mrgreen:
Detto questo, non avendo capito esattamente cosa intendi per "preciso", ti faccio il mio miglior "in bocca al lupo".

(Seguo con curiosità... :D)
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » martedì 17 settembre 2024, 22:50

Sperimentare è il sale della vita.

Dal mio punto di vista è l'unico modo di crescere, basarsi su cose già fatte mi da noia.

Ad ogni modo, la soluzione grezza al problema potrebbe essere che metto una spia led controllata dai proximity, e che per l'homing mi avvicino finché non si accende il led.

blackmttr
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 8:10

Re: Homing preciso...

Messaggio da blackmttr » mercoledì 18 settembre 2024, 18:50

Nelle CNC ho sempre usato i meccanici della Balluff, che però costano un occhio della testa (intorno ai 100E a sensore).

Poi scoperto la modalità Homing preciso con impulso di zero del motore, ed ora uso normali sensori economici,
ma la precisione dell'homing è garantita.

Questo aiuta, oltre che alla continuazione dei lavori, anche con le coordinate macchina relative ai tool-setter, ai cambio utensili,
soprattutto se sono a scodella con carico/scarico verticale, etc.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » venerdì 20 settembre 2024, 0:37

Mi è stato detto che Mach3 non gestisce quel l'impulso.
E oltretutto non so nemmeno se gli encoder dei miei motori lo forniscano.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » giovedì 13 marzo 2025, 22:24

Ricapitolando:
Nel mentre si è deciso di usare UCCNC.
E con l'aiuto di un membro del forum di cncdrive abbiamo risolto, scrivendo una macro personalizzata.

Abbiamo collegato i motori e i micro a banco, per ora.

Dopo il necessario collaudo, se interessati posterò la macro!

Rispondi

Torna a “Mach3”