come ho scritto nella mia presentazione mi chiamo Michele e sono un rodmaker... che significa? costruisco e restauro canne da pesca in bamboo esagonale.
Pialle, calibro, comparatore, qualche strumento autocostruito, una combinata Damatomacchine (la più piccola Cosmos) una piccola fresa da banco Proxxon e un piccolissimo e pressochè inutile

Provo ad inserire un paio di foto dei miei lavori in fondo al messaggio, tanto per vedere cosa faccio, e cosa vorrei fare...
E veniamo al consiglio, ho bisogno di trovare un tornio che mi permetta di creare oggetti a partire da barre di alluminio o meglio nickelsilver (CuNi18ZN20) detto anche german silver o alpacca (ma di alpacca ci sono diversi tipi con differenti composizioni), devo anche trovare chi può procurarmi le barre.
Ho già visitato il forum prima di iscrivermi e mi sono già fatto un'idea ma non dico niente, sicuramente data la mia ignoranza nel campo mi sfugge qualche particolare fondamentale per cui non voglio sviarvi.
La precisione da raggiungere è il millesimo di pollice (0,0254 centesimi di millimetro) quindi immagino sia necessario un tornio come si deve (e saperlo usare bene), i pezzi da ottenere sono compresi tra un minimo di 8/64 a 45/64 di pollice di diametro (inferiore a 2cm) con lavorazioni di foratura, tornitura esterna, filettatura interna ed esterna e godronatura. Gli spessori finali di parete sono tra 0.02 e 0.08 pollici (0.5mm-2mm).
Riporto le misure in pollici perchè quest' "arte" è nata in Inghilterra e fiorita e cresciuta in America del nord, purtroppo quindi le misure imperiali sono d'obbligo.
Con il tornio (i puristi non me ne vogliano...) costruisco già anche gli inserti dei portamulinello in legno e le impugnature in sughero direttamente sul fusto della canna, si tratta di dimensioni che variano, comunque 35 cm di larghezza tra le punte (mi sono fatto una prolunga al Proxxon) e qualche cm di diametro sono la media, il foro passante del tornio deve essere quindi almeno da 2 cm per far passare la canna.
Termino con una considerazione, il mio laboratorio è in casa, ho quindi qualche problema, il rumore, lo spazio e la portata del pavimento. Per il rumore non mi preoccupo tanto... c'è il vicino di sotto che suona quotidianamente la batteria

I costi (per ora mi pongo un limite di 4K€ ma vediamo cosa dite), i tempi di apprendimento e di taratura del tornio non sono un problema.
ringrazio in anticipo tutti quelli che avranno la pazienza di seguirmi in questa idea, quelli che mi diranno che voglio la luna... e anche tutti gli altri.
saluti
Michele