Tornio Hobbymat md65

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » lunedì 10 marzo 2025, 9:27

E' che le traduzioni non bisognerebbe farle con "Google translate" :D :x

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2878
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da CARLINO » lunedì 10 marzo 2025, 10:04

Le traduzioni automatiche sono sempre fonte di errori e molto spesso sono anche divertenti per le parole che il computer sceglie.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da billielliot » lunedì 10 marzo 2025, 10:53

Ciao,

le traduzioni automatiche sono fonte di errori ma, manuali alla mano, la traduzione sembra corretta.

Di seguito trovate le parti relative all'uso delle viti 5 e 6, estratte dai manuali in tedesco e in francese del manuale dell'Hobbymat65.
Non conosco il tedesco. Per comodita' di comparazione sono state tradotte entrambe in inglese usando Google translate.
Io non trovo errori nella traduzione in italiano fatta partendo dal francese.

TEDESCO:
support und reitstock haben klemmschrauben 5 und abdrückschrauben 6. Die abdruckschrauben 6 ist zu losen. Durch vorsichtiges anziehen der klemmschrauben 5 mit einem schlussel fur innensechskant wird die entsprechende baugruppe auf dem bett festgeklemmt

The support and tailstock have clamping screws 5 and jack screws 6. The jack screws 6 must be loosened. The corresponding assembly is clamped onto the bed by carefully tightening the clamping screws 5 with a hexagon socket wrench.

FRANCESE:
le trainard et la poupee mobile possedent des vis de blocage 5 et de rappel 6. Desserrer la ou les vis de rappel 6 concernee(s). Le serrage des vis 5 avec precaution a laide d'une cle hexagonale coudee permet de bloquer le sous-ensamble correspondant sur le banc.

The saddle and the mobile headstock have locking screws 5 and return screws 6. Loosen the return screw(s) 6 concerned. Tightening the screws 5 carefully using a bent hexagonal key allows the corresponding sub-assembly to be locked on the bench.

Giusto per correttezza verso chi ha gratuitamente messo tempo e impegno per rendere fruibile il manuale in italiano.
Se poi voleste revisionare la traduzione, sono certo che altri utenti vi sarebbero grati per le vostre osservazioni.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

dko
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 26 aprile 2011, 9:16
Località: Bologna

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da dko » lunedì 10 marzo 2025, 11:24

Più che una questione letteraria io mi sono basato sul funzionamento del carro che avevo in mano :

- avvitando la vite 5 si allarga la sede diametro 40 (effetto antagonista)
- avvitando le viti 6 si stringe la sede diametro 40 (effetto serraggio)

Ps. Probabilmente la rottura del carro in oggetto è avvenuta perchè l'operatore per favorire lo scorrimento ha avvitato troppo la vite 5
spaccando il settore. Il carro non si muoveva per la flessione provocata dall'apertura della vite 5 che portava fuori asse la madrevite
bloccando cosi il carro.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2878
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da CARLINO » lunedì 10 marzo 2025, 13:11

E' una ipotesi che ho fatto anche io , spiegherebbe la rottura in quel punto , è più debole di quello sopra dove la slitta contribuisce alla robustezza del pezzo.

polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » sabato 15 marzo 2025, 23:34

Allora il pezzo riparato da dko va alla grande.
Ora mi chiedevo...o meglio lo chiedo a voi, ma esiste la possibilità di poterci montare sopra un portautensili che possa regolarsi anche in altezza?? Il fatto di dover mettere degli spessori per fare trovare l'utensile al centro del pezzo da lavorare è veramente una scocciatura...

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”