impostazione linuxcnc motore mandrino

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
guido-30
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2024, 21:49

impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da guido-30 » venerdì 21 marzo 2025, 23:24

Salve a tutti,
Mi stò accingendo nella realizzazione di un tornio da zero sia meccanica che elettronica, inizio ora a giocare con linuxcnc e i 2 motori stepper per il carro e traversa tramite RPI e una scheda SPI autocostruita simil REMORA e avrei un quesito.
Vorrei utilizzare un motore stepper da 1Kw (sanyo) come motore mandrino del tornio (il driver accetta i soliti comandi step / dir o una tensione proporzionale alla velocità). Io vorrei utilizzare il mandrino anche per filettare quindi sincronizzato con l'asse Z in G33 o fermo in una determinata posizione angolare oppure ancora come mandrino classico con la funzione Sxxxx per impostare il numero di giri desiderato. E' possibile utilizzare il motore nelle 2 soluzioni solo intervenendo sul SW? solo nel G code o devo far partire linuxcnc con delle impostazioni diverse? Oppure ancora se mi bastassero dei giri ridotti di mandrino potei utilizzarlo sempre in modalità asse angolare?
grazie a tutti

Avatar utente
jjdege
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
Località: Monza Brianza

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da jjdege » sabato 22 marzo 2025, 9:23

Ciao
Premesso che non ho mai configurato LCNC per un tornio, non avendone uno,
ci sono delle configurazioni base da cui partire.

Detto questo, se non ho capito male, chiedi se nella stessa configurazione di LCNC per tornio
sia possibile gestire il motore mandrino in modalità spindle o asse rotativo.

Credo che siano necessarie due configurazioni differenti per l'esigenza che hai
se fai partire LCNC con la configurazione del motore mandrino come spindle,
avrai configurato i pin nel .hal e .ini in modo che LCNC lo gestisca come tale
non come asse rotativo,

Viceversa se fai partire LCNC con il motore mandrino come asse rotativo
avrai configurato i pin nel .hal e .ini in modo che lo gestisca come tale.

A livello teorico, ripeto perché fisicamente non ho mai avuto occasione di farlo :)

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1260
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da lelef » sabato 22 marzo 2025, 12:29

mach3 lo puo`fare e da un po`lo fa`anche GRBL
in linuxcnc puoi usare stepgen in velocity mode e mettere in sincrono Z per filettare...anche in sincrono Z e X assieme per filetti conici cosa che non puoi fare con altri software

puoi anche nella stessa configurazione passare da controllo vel a controllo posizione, ci son molti che usan configurazioni tornio-fresa in linuxcnc

certo cè`da scrivere ma trovi in giro anche tanti esempi da cui copiare

Avatar utente
jjdege
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
Località: Monza Brianza

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da jjdege » sabato 22 marzo 2025, 14:12

lelef ha scritto:
sabato 22 marzo 2025, 12:29
mach3 lo puo`fare e da un po`lo fa`anche GRBL
Cosa????

@guido-30 chiede se con LCNC da gcode, è possibile controllare il motore mandrino da controllo posizione a controllo velocità

mach3 e grbl lo fanno?
LCNC lo fa?

la sincronia tra due assi è la stessa cosa?

scusa la mia ignoranza ma non capisco cosa intendi

Avatar utente
jjdege
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
Località: Monza Brianza

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da jjdege » sabato 22 marzo 2025, 15:41

guido-30 ha scritto:
venerdì 21 marzo 2025, 23:24
E' possibile utilizzare il motore nelle 2 soluzioni solo intervenendo sul SW? solo nel G code o devo far partire linuxcnc con delle impostazioni diverse? Oppure ancora se mi bastassero dei giri ridotti di mandrino potei utilizzarlo sempre in modalità asse angolare?
grazie a tutti
Qui c'è qualcosa che parla di ciò che ti serve
sembra si possa fare

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1260
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da lelef » sabato 22 marzo 2025, 16:08

jjdege
visto che non hai un tornio ma immagino un fresatrice ,il rigid tapping lo conoscerai credo
ecco e`praticamente lo stesso sincronismo che si usa per filettare al tornio

jjdege 2 non e`la prima volta che quando ci troviamo sullo stesso argomento mi citi e rispondi in modo sgradevole che sei un leone da tastiera?

Avatar utente
jjdege
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
Località: Monza Brianza

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da jjdege » sabato 22 marzo 2025, 16:48

lelef ha scritto:
sabato 22 marzo 2025, 16:08
visto che non hai un tornio ma immagino un fresatrice ,il rigid tapping lo conoscerai credo
ecco e`praticamente lo stesso sincronismo che si usa per filettare al tornio
cercavo appunto di capire, quello che avevi scritto non mi era chiaro

infatti cercando poi ho trovato che con LCNC quello che intene @guido-30 si puo fare qui
lelef ha scritto:
sabato 22 marzo 2025, 16:08
jjdege 2 non e`la prima volta che quando ci troviamo sullo stesso argomento mi citi e rispondi in modo sgradevole che sei un leone da tastiera?
Scusa, ma ho solo risposto alle tue solite affermazioni riguardo LCNC, non mi pare di averti risposto
sgradevolmente e perdonami se sembra che lo abbia fatto, non è nel mio stile.
Per tua conoscenza sono un leone da banco, le cose prima le faccio.

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1260
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da lelef » sabato 22 marzo 2025, 18:44

ok pace fatta, ognuno ha il suo modo di scrivere e di interpretare meglio chiarirsi subito.
su linuxcnc le mie non son critiche ma considerazioni in anni che lo seguo, diciamo che con linuxcnc il mio amore e`un po`burrascoso, mi da`un gran piacere usarlo il resto l`ho gia`scritto in altri post.

ritornando alla configurazione, cè`tanto sul forum di linuxcnc a riguardo, tanti non avendo il tornio o per risparmiare spazio hanno usato un 4 asse motorizzato tosto e una contropunta allineati sulla tavola della fresa, si son fatti un portautensile da tornio e cosi`riescono a fare un uso misto tornio fresa 4 assi con il gran vantaggio che se devi passare da tornitura a fresatura sul quarto visto che non devi ripiazzare e centrare il pezzo che e`sempre un casino.

pero`prima di ipotizzare come fare vorrei piu`specifiche sugli azionamenti che usa, perche`per quanto sia grosso lo stepper del fuso sarebbe bene avesse una retroazione ,in tornitura non ci son grossi problemi, in filettatura un errore posizione per perdita passi meccanicamente son legnate mica da ridere.

tra le potenzialita`di un sistema simile cè`che si possono anche fare cammes ,a memoria cèra chi aveva scritto un estensione apposta per far camme
come tra le altre cèra chi aveva scritto per fresare ingranaggi col creatore ,quel codice era magnifico!

guido-30
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2024, 21:49

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da guido-30 » domenica 23 marzo 2025, 17:16

Innanzi tutto un grazie a tutti per le risposte,
Esattamente quello chi vorrei fare è commutare da Gcode le modalità di azionamento dello stepper mandrino fra posizione (G01 Axxx) o velocità (M3 Sxxx). Non sò nulla sulla configurazione di Lcnc ma quel link mi fa ben sperare quindi proverò. Se ho ben capito avrei una funzione Mx che mi permetterà di commutare da posizione a velocità. Non mi è chiaro se l'uscita HW pos dir che viene collegata all'azionamento è unica o se dovrò commutare le uscite hw. Io ora ho iniziato con questa scheda senza i moduli di potenza ovviamente https://github.com/iforce2d/weenyPRU.
Il motore che utilizzerò per il mandrino è reazionato con encoder sul suo azionamento mentre sulla Z pensavo di utilizzare un Nema 34 da 6Nm in diretta su una vite a ricircolo di sfere passo 10 mm, (non so ancora se reazionato o no) con guide HGR20 (cinesi). Se qualcuno ha la sensibilità di potermi indicare se con queste caratteristiche sull'asse Z , a quali lavorazioni potrei aspirare in termini di funzionamento , velocità di passata ecc.
saluti

Avatar utente
jjdege
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
Località: Monza Brianza

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da jjdege » domenica 23 marzo 2025, 19:26

ciao
bene per il progetto! :)

volevo solo farti notare una cosa,
ho dato un occhiata veloce al link che hai postato e parla di un controller STM32F103C8
con Remora, testato con dei TMC2209 che hanno una correte di picco di 2 A

TMC.png

parli di nema 34 nel post, sei sicuro di poterlo utilizzare per il tuo progetto,
magari a me sfugge qualcosa

P.S. Se posso.... Remora l'ho flashato su una NVEM V5 e funziona, può essere un'altrnativa, con la EC500/EC300,
costo contenuto, molto più performanti rispetto al STM32F103C8 e senza vincoli per driver
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

guido-30
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2024, 21:49

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da guido-30 » martedì 25 marzo 2025, 9:22

Ciao,
si verissimo jjdege, i driver sono da 2A ma io non li monto esco con i segnali POS e DIR (per i driver di potenza esterni) e altri segnali di IO per FC e altro.
Quello che ho trovato in rete (e magari ho inteso male) è invece che il comando stepgen è utilizzabile solo quando i segnali x i driver sono generati da Linuxcnc (con porta parallela x intenderci che io vorrei evitare) e non tramite schede esterne in particolare connesse serialmente (SPI) come nel mio caso. Se qualcuno potesse confermarmi (magari allegando un hal file di configurazione) che è possibile commutare un Asse da stepgen->pos_mode / velocity_mode con un comando M da Gcode ne sarei grato.
La soluzione con la NVEM V5 mi piace vrrei essere sicuro che mi possa gestire lo switch (comando in posizione / velocità) posizione per sincronizzare il mandrino con un altro asse e velocità per impostazione numero giri ed utilizzo standard per tornitura
Grazie anticipatamente

Avatar utente
jjdege
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
Località: Monza Brianza

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da jjdege » martedì 25 marzo 2025, 11:31

Ciao
Mi dispiace ma non avendo un tornio, non ho mai avuto l'esigenza di configurazione che cerchi
e non riesco a fare delle prove.
guido-30 ha scritto:
martedì 25 marzo 2025, 9:22
Quello che ho trovato in rete (e magari ho inteso male) è invece che il comando stepgen è utilizzabile solo quando i segnali x i driver sono generati da Linuxcnc (con porta parallela x intenderci che io vorrei evitare) e non tramite schede esterne in particolare connesse serialmente (SPI) come nel mio caso.
Non so cosa intendi, non ho mi sono mai posto il problema, Remora usa stepgen nel file .ini

Se dovessi iniziare un progetto simile investirei nell'acquisto della schedina che vuoi utilizzare,
visto che non è una spesa impegnativa, poi partendo da una configurazione Remora base, farei tutte le prove che servono, utilizzando questoesempio

Così facendo mi renderei conto della fattibilità e se la schedina è all'altezza di ciò che voglio realizzare.

Questo però è quello che farei io ovviamente :)

Avatar utente
jjdege
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
Località: Monza Brianza

Re: impostazione linuxcnc motore mandrino

Messaggio da jjdege » mercoledì 26 marzo 2025, 8:29

guido-30 ha scritto:
martedì 25 marzo 2025, 9:22
La soluzione con la NVEM V5 mi piace vrrei essere sicuro che mi possa gestire lo switch (comando in posizione / velocità) posizione per sincronizzare il mandrino con un altro asse e velocità per impostazione numero giri ed utilizzo standard per tornitura
Se dovessi optare per questa soluzione, ti suggerisco di valutare tra la NVEM V5 e la EC500

NVEM V5.jpg

EC500.jpg


la EC500 come puoi notare è dotata di led che indicano lo stato dei pin, che è utile,
mentre la NVEM ne è sprovvista.
Di contro, se puo essere un contro ha gli I/O di cablaggio in verticale, rispetto alla scheda,
di cui alcuni su connettore DB15 credo
mentre sulla NVEM sono laterali e tutti a vite.

P.S. dico questo perchè se tornassi indietro, per comodità, avrei preferito avere i led di stato sui pin con la EC500
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”