Attrezzare Deckel FP1

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2878
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da CARLINO » mercoledì 26 marzo 2025, 9:32

enricopiozzo ha scritto:
mercoledì 26 marzo 2025, 6:35
Mi spiegate cosa servono quei portapinze ER montati sui blocchetti quadri o esagonali?
Si chiamano blocchetti Stephenson e sono molto comodi per fare lavori su piccoli pezzi senza scomodare un divisore.

enricopiozzo
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 11:04
Località: piozzo
Contatta:

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da enricopiozzo » mercoledì 26 marzo 2025, 9:48

a ecco... ti ringrazio

zoidberg
Junior
Junior
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2023, 9:47

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da zoidberg » mercoledì 26 marzo 2025, 13:12

Stiamo andando un po' fuori tema... :D

Tornando a noi, chi mi spiega i Pro/Contro dei vari tipi di morse? ad esempio

Kurt (o cloni)
Screenshot 2025-03-26 125602.jpg

Morsa Tradizionale (tipo Cuter Olimpia)
Screenshot 2025-03-26 125451.jpg

Morse Rettificate monoblocco(tipo Cuter Graziella)
Graziella.jpg

Morse con ganasce discendenti tipo Gerardi
Screenshot 2025-03-26 130904.jpg



Teoricamente quelle rettificate dovrebbero essere più precise no? ed essendo in acciaio e non in ghisa pure più rigide no? allora perchè mi avete sconsigliato quelle tipo Graziella?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da Gumbo » mercoledì 26 marzo 2025, 13:44

@zoidberg

kurt e cloni hanno un sistema (molto efficace) che pressa il pezzo verso il basso durante il serraggio, inoltre puoi spostare la "guancetta" sulla faccia posteriore della ganascia mobile aumentando di moltissimo l'apertura.

Onestamente non so se la cuter impiega un sistema di pressaggio verso il basso e dubito si possa spostare la guancetta.

Le altre, e in generale tutte le morse con vite che spinge e ganascia mobile su guide, prive di sistemi che serrano anche verso il basso, presentano per forza di cose un certo gioco, che peraltro (come e normale che sia) aumenta con l'usura. Questo comporta che in fase di serraggio la ganascia mobile trasla verso l'alto di svariati decimi trascinandosi dietro il pezzo, che dunque finisce fuori squadro (non piu orizzontale). Se hai una tipica morsa per trapano a colonna dovresti essere perfettamente a conoscenza del problema.
Per cui che quelle morse siano rettificate al centesimo non serve a niente se poi quando stringi il pezzo questo si muove di mezzo millimetro.
Secondo me le morse di quel tipo vanno evitate. Se proprio una ha la fisima della morsa rettificata, ce quella che ti ho linkato con il bullone che tira la ganascia mobile verso il basso. Non e' affatto efficace come le kurt, ma meglio di niente.
Questo il mio consiglio, ma dato che sono solo un hobbista e meglio che segui il consiglio di altri.

enricopiozzo
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 11:04
Località: piozzo
Contatta:

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da enricopiozzo » mercoledì 26 marzo 2025, 14:32

visto che si parla di morse volevo farvi vedere una piccola morsa che ha costruito mio padre più o meno 55 anni fa quando frequestava le scuole professionali, la uso tutt'ora sotto al trapano a colonna e non va per niente male.
immaginate oggi cosa fanno dentro le scuole professionali .. che deriva !

sotto la fresa uso una Cuter come quella nelle foto di prima, purtroppo è piccola, ha le ganasce solo da 100, primo o poi dovrò prendere qualcosa di più grande
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1260
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da lelef » mercoledì 26 marzo 2025, 15:55

ganasce discendenti si se serri forte e lavori pesante sono ottime
ho una fresatrice ben piu grossa ma meno blasonata, tra i vari sistemi ho una Cuter tipo l`olimpia della foto, si comporta molto bene, poi come grossa ho una Maserati, si una volta facevano anche macchine utensili, la maserati pesa 100kg.. non ha ganasce discendenti e quando serro pesante a volte mi tocca fare il serraggio 2 o 3 volte o assestare il pezzo con la mazzetta di piombo perche la ganascia mobile alza il pezzo.

poi ci sta il discorso che tutto ha un limite, ed il costo e`da tenere in considerazione ma anche la lavorazione, a me in genere se il parallelismo di 2 facce fresate sballa di qualche cent puo`anche andar bene, se devo fare come e`capitato una piastra "perfetta" tra virgolette perche`in meccanica la perfezione non esiste be`la freso nella decenza e poi la rettifico e poi la controllo sul piano di riscontro ma, ripeto il lavoro di superfino lo faccio solo quando serve.
raschiettare una morsa da 2 soldi puo`esser divertimento puo`esser da pazzi ...chi se ne frega il problema e`che magari dopo un po`per uso o per cattivo trattamento materiali torna ad essere una banana e che facciamo la raschiettiamo ogni 2 giorni?

Ci sono aziende in germania che revisionano,rettificano a nuovo e rivendono le Deckel ,se la macchina e`tenuta bene spacca ancora il centesimo, comunque basta che ti metti li col comparatore a muovere gli assi e lo vedi lo stato macchina, ho visto fresatrici di gran marca vecchie di 30 anni che a fare il test la lancetta era marmorea immobile per tutte le corse degli assi ,impressionante!

Comunque una morsa di quelle belle nuova costa veramente tanto, che poi di estetica una cinese sembri uguale purtroppo non e`cosi per quello io punterei su un buon usato.

poi magari non lo sai ci sono anche le ganasce indipendenti discendenti, pensale come 2 semimorse le staffi alla tavola metti il pezzo che viene serrato e tirato verso la tavola, ci puoi serrare roba piccola o grande quasi come la tavola tanto le piazzi dove vuoi,altro vantaggio ingombro in Z pari a zero, controindicazioni di questo sistema che carichi molto la tavola e puo`flettere e,nel caso limite su macchine potenti in caso di errore invece di strapparti il pezzo dalle ganasce ti strappa le guide a T dalla tavola !

pero`per finire il discorso se vuoi iniziare e spender poco poco ok, prendila una morsaccia cinese da poche decine di euro, cominci ad usarla ci fai un po`le ossa poi col tempo ne prendi una bella e la cinese quando capita un lavoro di poco conto la butti su o la passi al trapano a colonna

enricopiozzo
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 11:04
Località: piozzo
Contatta:

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da enricopiozzo » mercoledì 26 marzo 2025, 16:07

una morsa seria costa una sventola, la mia cuter piccolina da 100 me la tengo stretta, non l'ho ancora sostituita solo perchè a prendere una morsa di marca da 150 mi costa quanto ho pagato la fresa.
è lo stesso discorso dei mandrini per il tornio, non cambia nulla, a mio avviso la morsa, come il mandrino va presa di marca e purtroppo all'hobbista tocca passare per un usato a meno che non voglia farsi un bel regalone

zoidberg
Junior
Junior
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2023, 9:47

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da zoidberg » mercoledì 26 marzo 2025, 18:12

e come dimensione che dite? 100mm o 120mm? la 120mm non sarà troppo grossa?

enricopiozzo
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 11:04
Località: piozzo
Contatta:

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da enricopiozzo » mercoledì 26 marzo 2025, 18:26

Sulla mia fresa ho la cuter da 100 e la trovo piccola, mi piacerebbe prenderne una da 150 per averne anche una più grande.
Secondo me la devi prendere almeno da 120

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da Gumbo » mercoledì 26 marzo 2025, 19:59

Lelef ha detto molte cose sagge e tutte condivisibili. Compreso cio che puo succedere con le ganasce indipendenti. Considerata la dimensione dei pezzi con cui si usano e che non sopporto la vista di sangue e budella non vorrei mai trovarmi nell'officina dove questo succede. Quindi con gli staffaggi di pezzi e piastre che girando ti arrivano alla pancia fai la massima attenzione (ma anche col resto).

Comunque anche le morse ottime usate fanno qualche centesimo, o per usura, o per incuria e maltrattate o perche ossidate dal lubrorefrigerante se non vengono (quasi) mai smontate.
Occhio anche al peso, anche perche dove intendi mettere la macchina secondo me non e che ci lavori tanto comodo e una morsa anche "solo" da 30-40 Kg ti puo dare dei problemi di movimentazione.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2878
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da CARLINO » mercoledì 26 marzo 2025, 20:03

Concordo , avere le morse grandi che prendono tutto il pezzo vuol dire sicurezza e meno sollecitazioni sul pezzo in lavorazione.

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1260
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da lelef » mercoledì 26 marzo 2025, 21:10

grazie dei complimenti ,fa`piacere sapere di essere utili.

pero` ci vedo anche un altro problemino di fondo, zoidberg parla della morsa come se sia cosi importante, lo e`ma non solo quella, poi una morsa... per pezzi lunghi oltre al problema sicurezza cè`anche il problema vibrazioni e, non e`cosi raro metter sulla tavola 2 morse affiancate per prendere lo stesso pezzo, i professionisti hanno su macchine grosse anche 4 morse uguali ,un hobbysta si arrangia con le 2 diverse che di solito ha, la piccina per i lavori normali e la grande per quando serve.

con una morsa lavori quasi solo all`interno del pezzo per i fianchi va`rigirato e rigirato il che per le misure vuole anche dire un ìnfinita`di piazzamenti

torno a ripetere che per partire un bel set di staffaggio e`piu`utile e, prima della morsa e`necessario avere un set staffaggio .
il set staffaggio va`benissimo cinese, un buon set abbastanza completo per le dimensioni cave della Deckel non costa affatto caro e cosa importante non hai nessun problema di precisione ganasce errori parallelismo, ganasce che si alzano ecc

poi a seconda delle esigenze e dell`esperienza sui suoi lavori allora si prende una morsa di una certa taglia, forse girevole forse anche inclinabile, forse per fresare su tondi si mette un autocentrante ma, penso che col divisore di serie cè`gia`e spero che ci siano gli accessori per il divisore Deckel ossia braccio e contropunta per alberi lunghi plateau e morsa autocentrante (forse esiste pure la minitavola a croce),se non li hai ti levi il 50% delle capacita`di quel divisore e usati sti pezzi son salassi

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2878
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da CARLINO » mercoledì 26 marzo 2025, 21:55

E' vero che un kit di staffaggio costa poco ma serve soprattutto per pezzi di grandi dimensioni dove si devono fare fresature che non interessano l'area di staffaggio : tutto sommato una morsa , quale che sia ,ha un utilizzo più immediato e continuo . Pur avendo una fresatrice cinese all'epoca ho optato per l'acquisto di una morsa modulare a ganasce discendenti , apertura 125 mm , di costo medio : sono sempre stato contento di quest'acquisto , se avessi una Deckel non ci penserei due volte ed opterei per una morsa buona.

zoidberg
Junior
Junior
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2023, 9:47

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da zoidberg » giovedì 27 marzo 2025, 10:23

E Kit staffaggi sia allora, Va bene una cosa così: https://amzn.eu/d/9Xw8RpV
O si trova a meno?

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Attrezzare Deckel FP1

Messaggio da Gumbo » giovedì 27 marzo 2025, 11:57

Forse su Aliexpress risparmi qualcosa (un passaggio in meno come dicevo sopra...) e non essendo roba che puoi voler rendere potrebbe anche valere la pena se il risparmio non e' di 1 euro o 2. Dipende anche dalla piattaforma su cui sei abituato e preferisci comprare. Su Aliexpress se metti la roba nel carrello e non la compri spesso ti arriva un taglio prezzo da prendere al volo.
Detto questo e fermo restando che la spesa e' ridotta, l'unica cosa che trovi in quel kit e che non puoi costruirti facilmente sono i blocchetti gradinati (che poi non sono nemmeno indispensabili perche possono essere fatti in altro modo anche piu sicuro).
Dadi e bulloni penso sia superfluo anche parlarne, mentre i dadi a T per le cave sono un ottimo esercizio base non richiedendo alcuna particolare precisione per cui se sbagli di 1 millimetro li usi ugualmente.
Sono un ottimo esercizio molto completo, come si squadra un pezzo a misura, come si trova il bordo, uso del DRO, foratura, filettatura, marcatura su blu di prussia (o pennarello), insomma ti puoi sbizzarrire ed esercitarti costruendo roba che sicuramente non getti via anche se sbagli.
Per questo motivo comprarli invece di farseli SECONDO ME, per un hobbista che deve imparare e che non ha un costo orario, e' un po un peccato.
Di sistemi di staffaggio poi ce ne sono infiniti, tra cui quelli a basso profilo, discendenti e non, e sono molto divertenti da realizzare, molto utili e in alcuni casi anche molto semplici da realizzare.
Su youtube ne trovi a bizzeffe fatti in mille modi differenti, che se ne fai uno per tipo inizi adesso e finisci tra un anno (forse).
Alcuni che mi sono divertito moltissimo a realizzare:
https://www.youtube.com/watch?v=yozg495MIzg
https://www.youtube.com/watch?v=Dw27hDPZ-6E
https://www.youtube.com/watch?v=E5pW4PDv6JU

E comunque ribadisco con lo staffaggio stai molto ma molto attento specie di piastre e lamiere perche sono estremamente pericolose. E questo e' il motivo per cui considero la guancetta montabile sul retro della ganascia mobile (kurt) un grande vantaggio, comodo e sicuro.

P.S.
Non so per far che cosa hai comprato la fresa, io per l'80% mi diverto a costruire utensili, con cui costruisco altri utensili, che uso per costruirne altri ancora in modo recursivo, quindi riconosco di avere una visione distorta della questione :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”