trapano a colonna famup

Restauro e rivisitazione (Restyling) di Macchine Utensili tradizionali obsolete ma funzionanti
Rispondi
Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2880
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: trapano a colonna famup

Messaggio da CARLINO » giovedì 12 dicembre 2024, 22:16

Complimenti per lo smontaggio , il programma di lavoro è molto pesante procedi lento per fare tutto a perfezione.

Nerioo777
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2024, 21:08

Re: trapano a colonna famup

Messaggio da Nerioo777 » giovedì 12 dicembre 2024, 22:23

Grazie mille. Aggiornerò a breve :idea: :idea:

tequyla
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 15:44
Località: ITALIA - Veneto - Vicenza

Re: trapano a colonna famup

Messaggio da tequyla » mercoledì 23 aprile 2025, 9:37

Ciao Nerio777. Potresti riuscire a mandarmi o meglio ancora a pubblicare qui sul forum il manuale completo? Ho un problema con il Famup rag35... in pratica ogni tot mesi si svita il dado che tiene in posizione la puleggia del canotto e non so se tra la puleggia ed il dado stesso debba esserci una rondella o qualcosa che tenga il dado in posizione...
Andy (Anderson) nc 2500 x 1300 - controllo Fanuc - 6 teste in linea

Se è rotto, prova ad aggiustarlo... tanto è già rotto...non puoi romperlo di più!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2880
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: trapano a colonna famup

Messaggio da CARLINO » mercoledì 23 aprile 2025, 16:02

Prova con un frenafiletti.

Kopo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2018, 13:00

Re: trapano a colonna famup

Messaggio da Kopo » mercoledì 23 aprile 2025, 22:57

Sulla puleggia del cannotto dovrebbe esserci una ghiera filettata. Sia nei famup che nei sermmac sempre su quella puleggia mi sembra sia presente . Il fatto che si sviti mi da a pensare che qualcosa non vabene. Se è un modello con il teleinvertitore magari nelle operazioni di maschiatura tende a svitarsi man mano quando fa l inversione . La ghiera comunque va stretta bene. Buon lavoro.

Rispondi

Torna a “Restauro Macchine utensili”