Serbatoio aria

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Serbatoio aria

Messaggio da Enzo1945 » domenica 27 aprile 2008, 20:57

Qualche anno fa costruii questo serbatoio per aria. Forse a qualcuno potrebbe servire l'idea.

E' stato ricavato da un bombola per gas auto, trovata nella spazzatura in più abbastanza carica di GPL. Togliendo il punto di ricarica ho saldato un niples da un pollice e mezzo e da li sono partito con i vari raccordi, come vedete ci sono due uscite ad alta pressione due a bassa pressione (al regolatore di pressione) un attacco per collegare la brida del compressore, valvola di sovrapressione e pressostato regolato a otto ata. Io questo serbatoio lo ricarico con un compressore per la ricarica bombole sub, ma è mia intenzione quando avrò trovato un motore a scoppio poterlo caricare anche con il compressore di un frigo industriale che vedete in foto. Inoltre il serbatoio è stato dotato di una valvola di spurgo.

Questo mi serve principalmente quando uso la pistola per sabbiare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » domenica 27 aprile 2008, 20:59

vi aggiungo foto del compressore di frigo industriale che vorrei far funzionare con motore a scoppio da 5 HP circa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
a2piazza
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 20:04
Località: Lecco

Messaggio da a2piazza » domenica 27 aprile 2008, 23:55

Ciao, ma se usi un motore a scoppio come fai a gestire la fien carica, cioè quando hai raggiunto la pressione max spegni il motore? o c'è il modo di far intervenire una sorta di valvola che blocca la carica e quindi lasciare acceso il motore?

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 28 aprile 2008, 1:35

Enzo non perdere tempo.....

Il compressore per frigo industriale e progettato per pompare gas a circuito chiuso.

Di fatti da dove lo hai smontato nella serpentina ( di espansione ) oltre alla fuoriuscita di gas ti sei trovato anche una grande quantità  di olio.

l'olio del banco va in circolo con la compressione e poi ripescato in aspirazione.

Ciao Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » lunedì 28 aprile 2008, 8:41

astrolabio ha scritto:Enzo non perdere tempo....Ciao Gigi
Anche se ho tempo per perdere tempo non perderò tempo.

Abbandono il progetto :lol: :lol: :lol:
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » lunedì 28 aprile 2008, 8:43

Per a2piazza

Valvola di sovrapressione e scarichi all'aria :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 28 aprile 2008, 9:24

Puoi sempre andare a vedere in uno sfascia carrozze magari hanno qualche compressore usato dai mezzi pesanti (camion trattori ecc...) sono già  provvisti di valvola di sovrappressione come mai lo vuoi collegare a un motore a scoppio al posto che a un motore elettrico?

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » lunedì 28 aprile 2008, 16:27

Oby Wan Kenoby ha scritto:Puoi sempre andare a vedere in uno sfascia carrozze magari hanno qualche compressore usato dai mezzi pesanti (camion trattori ecc...) sono già  provvisti di valvola di sovrappressione come mai lo vuoi collegare a un motore a scoppio al posto che a un motore elettrico?
In pratica è solo un capriccio (ho avuto sempre un po' la passione dei motori) hai ragione sui compressori dei camion :wink: :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » domenica 4 maggio 2008, 13:04

Giocare per giocare.. Il giunto elettromagnetico,o tutto il sistema di un compressore per aria condizionata,e un pistoncino che manda a minimo il motore.. Tanto se lo usi per sabbiare o altro non credo che al minimo il motore riesca a raggiungere la pressione critica.. a meno che non ti chiamano d'urgenza per un 6 al Super.. quindi il sistema potrebbe anche schattare.. :) :D
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
a2piazza
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 20:04
Località: Lecco

Messaggio da a2piazza » domenica 4 maggio 2008, 14:11

Io stavo pensando di realizzare un sistema del genere per poterci attaccre le cesoie pneumatiche da giardinaggio. Li è fondamentale avere il motore sempre in moto per poter mantenere costante la pressione a 10 bar.
Solo che mi fa paura avere un motore a scoppio che continui a pompare, da qui la domanda sulla valvola.

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » domenica 4 maggio 2008, 15:29

La valvola è la soluzione migliore,solo che con quello che costa la benzina è anche bene tenere il motore a minimo,meglio se scollegato meccanicamente.. :)
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » domenica 4 maggio 2008, 16:12

Ciskopa ha scritto:Giocare per giocare.. Il giunto elettromagnetico,o tutto il sistema di un compressore per aria condizionata,e un pistoncino che manda a minimo il motore.. Tanto se lo usi per sabbiare o altro non credo che al minimo il motore riesca a raggiungere la pressione critica.. a meno che non ti chiamano d'urgenza per un 6 al Super.. quindi il sistema potrebbe anche schattare.. :) :D

Sarà  che ho appena finito di pranzare e il vino può fare il suo. :lol: :lol: Ma non ho capito cosa vuoi dire. Ti spiego cosa faccio con questo serbatoio. Lo alimento con un compressore ad alta pressione tarato a 250 ata mando aria nel serbatoio ma quando questa raggiunge 8 ata in compressore si ferma e riparte a circa 6 ata. Avendo così un buon volume d'aria riesco a sabbiare oppure spruzzare l'antirombo senza dover aspettare che il compressore che ho (piccolo) debba caricarsi con una forte perdita di tempo per aspettare che arrivi alla pressione per sabbiare e passare l'antirombo poi se intendi il compressore da frigo quello funzionava benissimo solo che mi ci vuole la trifase che non ho più. poi per il motore a scoppio era giusto per perdere tempo ed avere aria in modo alternativo
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » domenica 4 maggio 2008, 16:20

Per Ciskopa
Aspetta forse tu pensavi che oby wan kenoby mi consigliasse un compressore da condizionatore auto NO!!!! quello che certamente Oby wan kenoby mi ha consigliato è il compressore che i mezzi industriali usano per frenare sono freni ad aria quante volte passando un mezzo industriale specie se fermo nel traffico si sente una sorta di spurgo d'aria? quella è l'aria che fuoriesce dalla valvola di sovrapressione quando il serbatoio aria si è caricato.
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » domenica 4 maggio 2008, 18:41

Mi spiego meglio... Quando il tuo motore a scoppio arriva a 8 atm che fa? si ferma?Poichè si parlava di motore a scoppio,non elettrico.
Per ripartire ha l'avviamento elettrico?
Quindi si consigliava di mettere la valvola di sovrapressione per evitare eccessi di pressione in caso di basso consumo di aria,ed io ecologicamente consigliavo di mettere il motore ,a scoppio sempre,a regime minimo e scollegato meccanicamente dal gruppo compressore.. così il motore resta a fare bop bop.. fino a quando occorre potenza per caricare l'aria,che aumentando i giri fai prima,non dico a manetta ma certo prima di un elettrico.. :) spero di essere stato più comprensibile.
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » domenica 4 maggio 2008, 21:44

Chiarissimo!!!!!!!!!!!!! :wink: :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

Rispondi

Torna a “Lavori”