la nuova CNC esageratissima

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

la nuova CNC esageratissima

Messaggio da dusar » martedì 29 aprile 2008, 8:13

la sfida è iniziata circa tre mesi fa, lo scopo era di tagliare le seste per la realizzazione degli stampi per le imbarcazioni, ed ecco che cosa ne è uscito fuori..
corse utili 3400x2300x210
trasmissioni a cinghia per X ed Y precisione attuale circa 1 mm ma si può migliorare ancora un po'..
mancano ancora parecchie rifiniture, fine corsa, una qualche fungo e-stop intorno e poi cablaggi da fare a mestiere...
un cenno sulle velocità  in rapido... non c'avrei mai creduto.. 40 metri/min senza perdite di passi... per il taglio sono state fatte prove fino a 20 metri ma cn poco affondamento (4 mm).. prove esagerate ma credo che in lavorazione si potrà  tranquillamente andare tra gli 8 ed i 10 metri..
Elettronica CRE da 4A dove il quarto asse funziona in parallelo con l'asse X (due motori per lo stesso asse) per ora sincronizzati solo elettronicamete, si vedrà  se sincronizzarli anche meccanicamente, ma per ora non sembra necessario.. (PS.. Domenico della CRE l'ha vista funzionare :D
i motori sono della "serie 60" Sanyo Denky, praticamente gli stessi di quella di BTiziano al quale va un particolare ringraziamento per i preziosissimi consigli e soprattutto per avermi aiutato nel reperire dei alcuni componenti fondamentali...
:lol: :lol: :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » martedì 29 aprile 2008, 8:22

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Alla faccia se e' grossa, altro che campo di carciofi ci ari con quel bestione!!!!
Che dire, complimenti e' poco, quindi mi chiudo in un mutismo di ammirazione!!!! =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » martedì 29 aprile 2008, 8:25

Minchia! :shock:

=D>

Gran bella realizzazione :wink:

:hello2:

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » martedì 29 aprile 2008, 8:26

Bella macchina, ma come mai la precisione è limitata al millimetro?!
Colpa delle cinghie?
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Messaggio da dusar » martedì 29 aprile 2008, 8:56

da tabella delle tolleranze della cinghia che ho usato, la tolleranza, per lunghezze superiori ai 1676 mm va dai 4.8 ai 6.4 mm, quindi 1 mm su cinghie lunghe 3 metri e 50 direi che è più che accettabile, il vero problema è una sorta di backslash non costante lungo tutta la lunghezza della cinghia..
tensionando di più le ginghie il problema è stato parzialmente risolto anche se persiste quel millimetro di troppo...
è comunque da specificare che quella tolleranza è già  abbondantemente sufficiente a grantire dei risultati superiori alla lavorazione a mano...
(disegno 1:1 incollato su legno e taglio con seghetto alternativo)...
quando dico legno sono pannelli di multistrato da 2,5 cm con le seghuenti misure..
212 cm x 312 cm.. grossi :oops: :oops: :oops:

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » martedì 29 aprile 2008, 9:11

bella macchina, mi piacerebbe vedere un video di una lavorazione!
per la precisione direi che è più che buona, considerando che una vite trapezia classe 100 ha un decimo di "errore" ogni 300mm di filetto, su 3metri di corsa si arriverebbe ugualmente ad 1mm di errore!

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » martedì 29 aprile 2008, 9:19

Complimenti Dusar.........
un lavoro molto pulito considerando la complessità  delle dimenzioni e dell'attrezzatura a tua disposizione.
Vi darà  una montagna di soddisfazioni!!!!!

Ciao :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 29 aprile 2008, 9:28

Porca paletta che bestia

complimenti!!!!

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » martedì 29 aprile 2008, 10:05

Complimenti!
:shock:

Anch'io ho fatto la mia prima macchina per tagliare le paratie di un mini650 (attualmente in costruzione), più piccola di quella vostra ma ho già  in mente di farne una più grande 8)
Giuseppe

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » martedì 29 aprile 2008, 10:28

Non voleva essere una critica, solamente non capivo da cosa potesse dipendere il limite del millimetro!!
Vorrei adottare il posizionamento a cinghia anch'io su una macchina per il taglio a lama di tessuti, quindi mi interessava conoscere problematiche e limiti del sistema!! :wink:
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Messaggio da dusar » martedì 29 aprile 2008, 10:41

Leviathan, non l'avevo presa assolutamente come una critica :roll: :roll:
la mia era una precisazione per dire che sin dall'inizio del progetto ero a conoscenza dell'entità  degli errori e comunque disposto ad accettarli...
poi se si riesce a ridurli... bhè.. tanto di guadagnato.. :P

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 29 aprile 2008, 10:47

Ciao macchina veramente bella!!! complimenti ancora!! :D

Per le cinghie hai valutato le cremagliere? non so se migliorerai ma un pensiero ce lo farei.. ciao :wink:

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 29 aprile 2008, 12:22

Che dire ... complimenti è il minimo ... bravissimo ... e buoni trucioli ... :D ...

Non si intravede dalle mie parole ma sono perplessamente a bocca aperta ... :lol: ...


.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 29 aprile 2008, 13:32

l'allungavi un po
l'allargavi un po
la alzavi un po
e ltre alla fresa avevi un carroponte :lol: :lol: :lol:

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 29 aprile 2008, 13:55

si ma se sul piano ci costruisce un modello del laboratorio l'effetto è lo stesso... :lol:

scherzi a parte ottimo lavoro :D

curiosita':
ma con un mm di errore non hai problemi nell'esecuzione dei profili,
sopratutto in multipassata dove l'errore puo' sommarsi ad ogni passaggio?
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”