Lezioni di CNC secondo "ASTROLABIO"

Manuali macchine utensili tradizionali e CNC, tabelle tecniche e tutorial vari.
Gli utenti che possiedono dei manuali e volessero renderli disponibili per il Forum sono pregati di inviarli al seguente indirizzo di posta elettronica:
up_load@cnc_italia.net (ovviamente dovete togliere i trattini).
Inoltre i files devono essere in formato Rar e non devono superare 50 MB.
Grazie
Subforum:
Dispense tecniche e Link
Bloccato
Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Lezioni di CNC secondo "ASTROLABIO"

Messaggio da astrolabio » mercoledì 30 aprile 2008, 4:52

Ai "nuovi" di inscrizione nel forum ... come lo sapete, dopo aver letto il regolamento, le foto pubblicate nel forum NON possono essere linkate ma allegate, per il semplice fatto che vogliamo che rimangano nel nostro database (archivio) disponibili a future consultazioni, al contrario se linkate a indirizzi estranee, non possiamo aver la certezza di trovarle fra qualche mese ......

In questo topico ASTROLABIO linka le sue foto al nostro database, facendo cosi non infrange la nostra regola di non linkare immagini a siti esterni ...

Velleca ...




Enzo1945 ha scritto:per astrolabio


Piuttosto mi dai qualche dritta su come costruirmi il pantografo? dove hai preso i disegni?Come hai fatto l'alloggio dei cuscinetti senza fresa? Su piatre che penso lunghe, se mi puoi informare in questo te ne sono grato in modo che durante l'estate posso un po' chiarire le idee e magari a settembre incominciare l'opera.
I disegni a dir la verità  non occorrono ma appena completo i dettagli della macchina cerco di farli..........

Gli alloggi per i cuscinetti non sono stati fatti con la fresa ma con il tornio vedi;

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=4276

Ti basta procurare una barra tonda di D.50 a Nocera Inf. lo vendo a taglio anche 10 cm. intorno a 4-5euro al kilo

L'unica cosa devi provvedere per il trapano a colonna da come ho capito hai seri problemi, il mio è un valex pagato meno di 50,00 euro :D

Se vuoi incominciare fammi sapere che sono ben lieto di guidarti passo passo via forum o tramite telefono.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » mercoledì 30 aprile 2008, 15:46

Carissimo Astrolabio,
grazie per la tua disponibilità . Ma vorrei chiarire delle idee:
1 - abbiamo due persone o meglio dire tre disposte ad aiutarci nell'impresa. Uno sei tu, per la costruzione di una cnc 800x1000 che sarebbe il mio giocattolo.
2 - Gianfranco che anche si è gentilmente offerto per una cnc piccola giocattolo di Laura, poi dietro consiglio di avc1959 abbiamo contattato btiziano il quale ci manderebbe un kit da assemblare, la cosa che mi ha entusiasmato è che per la prima volta ho sentito un assemblaggio con spine che le ritengo importanti per la rigidità  di una struttura. Ma visto che vicino a queste cavolo di automobili non ci puoi più mettere mano a causa delle centraline (attrezzatura e competenza avanzata), mi farebbe veramente piacere costruirmela e magari tutte e due insieme. Ma prima vorrei capire le caratteristiche che queste macchine devono avere per poter lavorare in tranquillità .
Allora, ti chiedo: partiamo dall'ABC, cosa sono i tre assi, e cosa è il quarto, perchè queste macchine non possono lavorare l'acciaio? e l'elettromandrino che non c'è la fa? E' la struttura? Sono le viti trapezie non adatte? Cosa sono i cuscinetti a ricircolo di sfere? E a che cosa servono? Perchè non le chiocciole? Su cosa girano le viti trapezie? Cuscinetti radiali? Hanno il reggispinta? In pratica ho capito che non devono avere giochi e cosa si usa per evitarli? Già  queste risposte mi farebbero sentire preso per mano e portato nel discorso. Per quanto riguarda poi la costruzione penso che verrà  con molta più serenità  nell'avere già  una conoscenza della macchina stessa. Ti ringrazio anticipatamente Enzo :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 30 aprile 2008, 17:37

AZZ.... VICIEEEE' :shock: Vai sul pesante :D

800X1000 se si tratta di area di lavoro è già  una bella macchina impegnativa.

In ogni caso dipende dall'utilizzo... ad esempio una 800X1000 per lavorare il legno ( compensato ) e fogli di Plexigas hai un impegno di lavorazione e materiali di circa il 50% rispetto alla stessa macchina per lavorare tavole di legno, fogli di alluminio e lamierini di acciaio.

Lavorare blocchi di alluminio e Acciaio ( Lavorazione vera e propria non incisione ) io personalmente mi orienteri su una retrofit su una buona fresatrice commerciale.

Prima di tutto ti sconsiglio iniziarle tutte e 2 contemporaneamente.
Visto che si tratta della tua prima esperinza considera che sulla mia ho già  una ventina di modifiche da fare nel caso la dovessi replicarla.

Se il tuo badget te lo permette prendi tranquillamente quella di BTiziano che è una delle migliori che ho visto in assoluto.
Altrimenti puoi iniziare a costruirne una piccolina che in ogni caso non sarà  un giocattolo e prendi 2 piccioni con una fava ( Tu fai esperienza e accontenti Laura )

Dalla domanda che fai mi rendo conto che la tua lettura del forum e limitata ai soli Topic che frequenti, Una 3 assi e la classica per effettuare lavori in 2D e 2D e mezzo ( a rilievo ) il 4° asse occorre se vuoi esguire lavori in 3D vedi:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=4437
In ogni caso su una macchina a 3 assi puoi in un secondo momento aggiungere il quarto l'importante che questa abbia una buona escursione dell'asse Z

Per il momento mi fermo qui poi continuerò nella lezione anche se sono la persona meno adatta a fare l'insegnante :lol:

Quindi mi appello anche ad altri amici nell'aiutarmi in questo :wink:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » mercoledì 30 aprile 2008, 18:22

Astolaaaaaa


Allora adesso comincio a capirci qualcosa. Si penso che a Settembre anche se Laura non avrà  pazienza. inizierò con la piccola. Tanto negli anni cresce!!!! :lol: Appena puoi dimmi il resto soprattutto per quanto riguarda la (carpenteria) pardon struttura e dei movimenti della parte meccanica. :wink: :wink: :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 1 maggio 2008, 4:28

Ok Enzo

Ti accenno qualcosa ma prima di tutto cerchiamo di capire con la " PICCOLINA " Laura cosa avrebbe intenzione di lavorare e realizzare.

Primo di tutto stabilire le dimensioni dell'area lavoro.
Io consiglio di andare sul commerciale standard... in che senso,

1- ogni asse e composto da 2 guide con relativi supporti un piano che fa da ponte e una vite con chiocciola che occorre per la trasmissione del piano ponte. ( esistono anche altri sistemi che al momento non c'interessano )
ScreenHunter_53.jpg
In questa foto si vede

1- l'asse Z quello che va su e giù in verticale
2- l'asse X quello che va a DX e SX
Manca l'asse Y che è quello che porta tutto AVANTI e DIETRO

Ricorda che queste 3 lettere Z-Y-X la funzione che hanno e standard internazionale si usa sia nel disegno che nella movimentazione automatizzata.

Quidi se parliamo dell'asse Z si parla di quella parte che va SU e GIU' :D
Quindi vedi l'asse X quello orizzontale che va a Dx e SX ?
Io ho utilizzato 2 guide di barre cementate da 20mm. di diametro lunghe 50cm , quindi cosa intendo per il commerciale standard
Questo tipo di barra viene venduta a 1 mt. alla volta :cry:
Esempio se volevo il mio asse X di 60 cm. avrei dovuto comprare 2 barre da 1 mt. con uno sfriddo di 2 pz. da 40 cm. oppure comprare una barra da 2 mt. e mi avanzava un pezzo da 80 cm. ( escluso lo spessore del taglio )
Poi......... con queste guide avevo 2 possibilità  di supporti
ScreenHunter_32.jpg
Uno e questo come da foto sistema più caro perchè oltre al supporto all'interno contiene un cuscinetto con sfere che circolano all'interno di questo.
L'altra possibilità  che poteva essere più economica era realizzare il supporto con un blocchetto di alluminio grezzo opportunamente lavorato e mettere dentro una bronzina per far scorrere la guida tonda da 20mm.

In ogni caso esistono anche altri sistemi di guide ( più care ) tipo guide lineari con pattini a ricircolo di sfere o ( meno care ) tipo quelle dei cassetti per mobili.
P1010046.JPG
In questa foto presa in prestito da BTiziano si vedono le 2 guide lineari con pattini a ricircolo di sfere sull'asse X e le 2 tonde come le ho utilizzate io sull'asse Z

Ok per ora basta la prossima lezione su viti e chiocciole a ricircolo e TP

@Velleca con le foto non ho sconfinato le ho prese dal forum e dal sito di cncitalia.net
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il martedì 24 marzo 2009, 22:14, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: reinserimanto immagini ... da linkate ad allegate ...
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 maggio 2008, 8:33

Vedo che ti sei fatto carico di sopperire alla poca lettura degli argomenti basici del forum di Enzo ...
Lezione di ottimo livello tecnico e umano ...

Per le foto non preoccuparti, anzi non mi preoccupo ... linkare al nostro database si può ... linkare a database esterni è che non si può ... (dico ai nuovi che ci leggono) ...

Bravo ...

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » giovedì 1 maggio 2008, 22:13

astrolabio ti ringrazio ancora, ed attendo la nuova lezione. :wink: :wink:



Ps Ero pienamente convinto che costruire una cnc di dimensioni maggiori fosse più semplice che costruirne una piccola :lol: :lol: :lol:
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » giovedì 1 maggio 2008, 22:36

velleca55 ha scritto:Vedo che ti sei fatto carico di sopperire alla poca lettura degli argomenti basici del forum di Enzo ...

ciao velleca nel forum ho letto e anche cercato ( premetto che non ho grande dimistichezza con il pc) notizie tecniche sulla costruzione delle cnc ma non le ho trovate mai per me esaudienti.

Esempio si parla molto di giochi ma non sono mai riuscito a trovare uno che avesse costruito es. un asse x su cuscinetti radiali con l'aggiunta di spinte o cuscinetti conici. In meccanica si usa forse per le cnc non funziona e perchè? Forse qualcuno ne ha parlato ma io non sono riuscito a trovare niente (forse per la mia misera preparazione informatica) Con astrolabio si è aperto questo discorso che potrebbe anche essere un momento di confronto con gli altri utenti del forum.

Poi è da tener presente che il mio lavoro non mi permetteva di andare a tentoni. avrei combinato guai seri . Quindi mi sarà  rimasto il virus di valutare bene prima di fare un lavoro per non sbagliare


Che poi io sia anche pigro nel cercare è vero!!!!!!!!!!!!!! :wink: :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 maggio 2008, 23:42

... :lol: ... :wink: ...





.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 2 maggio 2008, 4:22

Prima di tutto ringrazio Velleca nel confermarmi che le foto vanno bene :wink:

Mentre per Enzo scusami se a volte tocco argomenti e tento di insegnare ( :lol: :lol: chi sa quanti errori ortografici troverete :lol: :lol: ) cose che magari per te sono già  scontate.... ma ne approffitiamo per aiutare il lettore di passaggio che parte da zero :wink:

Allora le VITI...

Anche questa è presente in tutti gli assi Z-Y-X

(quasi sempre nel nostro settore Hobbistico nel 4° asse NO, Normalmente viene accoppiato il motore direttamente a un mandrino tipo quello dei torni.)

In effetti la vite accoppiata al motore e con la chiocciola fissata alla piastra che fa da ponte sulle 2 guide e la parte motrice della nostra macchina.

Nel nostro caso abbiamo la possibilità  di scegliere 2 tipi.
BP1010007.JPG
FOTO di BTiziano

Vite TP che sta per trapezoidali ( economica ) esempio 1mt. di vite 16X4 + chiocciola in ottone = 44,00 euro circa in questa versione normalmente si preferisce realizzare la chiocciola in teflon che da meno gioco ( quindi maggiore precisione ) e molto più fluida nello scorrere sulla vite

Non è il caso di Btiziano perchè lui con le sue macchine riesce a filettare la chiocciola di ottone con la vite che viene usata sulla macchina, cosa che noi con i nostri torni giocattolo non possiamo permetterci :)
P1010026.JPG
Vite con cuscinetti a ricircolo di sfere ( più cara ) esempio 1mt. di vite 16X5 + chiocciola a ricircolo di sfere = 172,00 euro circa

Considera che sono prezzi che ho preso da http://www.mjcnc.com/viti-trapezoidali-c-53.html ma si trovano anche meno costose o pi costose dipende dal tipo e dalla marca

Come puoi intuire la differenza tra i due sistemi e sopratutto la precisione e lo scorrimento fluido che influisce notevolmente sul lavoro che andiamo ad eseguire con la nostra cnc.

E anche vero che optanto sul sistema economico si riesce ad ottenere pochissimo gioco con conseguenza di maggiore precisione ma in questo caso ( vite TP ) siamo costretti o a sostituire spesso la chiocciola in ottone o teflon, oppure adottare un sistema di precarico della chiocciola allungando la vita di questa.

16X5 0 16X4 sta per 16mm. diametro vite e 5mm. il passo della vite.

Secondo un mio punto di vista con una vite 16X5 o 16X4 al massimo possiamo costruire un asse di 70-80 cm.

Il motivo è che con una escursione maggiore ad esempio di 1,5mt. monti una 16x5 o 16x4 nel momento che la fai girare incomincia a ballare come una frusta.
Allora bisogna optare per un diametro più grosso e in modo proporzionato guide, barre e struttura.

Il passo 5 e il passo 4 e quello che va per la maggiore, cosa influisce il passo :?: naturalmente la velocita :D Allora mi dirai non conviene prendere un passo più grande? così la macchina diventa una scheggia!
Io ti rispondo dipende..... Se non ti occorre tanta precisione perchè al posto del mandrino vuoi mettere un lancia al plasma oppure ti occorre per dosare la colla sulla confezione di 500 cioccolattini va bene. :D

Per il momento mi fermo qui.

Prossima lezione Cuscinetti per estremità  Viti

P.S. Per gli esperti non ridete troppo che si possono bloccare le mascelle :) :D :lol: :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il martedì 24 marzo 2009, 22:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: reinserimento immgini ... da linkate ad allegate ...
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » venerdì 2 maggio 2008, 15:06

astrolabio la guida è estremamente interessante per chi come me è ignorante in materia, perchè non metterla in un topic dedicato?

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 2 maggio 2008, 16:18

Appena ho cinque minuto lo faccio ...



.

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » venerdì 2 maggio 2008, 21:39

Nella lezione precedente mi chiedevi cosa intedeva fare Laura con la cnc, i lavori che vorrebbe fare sono: incisioni su plex, plastica in genere, ottone, alluminio, qualche resina e se si può anche il marmo.
Questa lezione come le altre la trovo molto esaudiente e chiara, non farti alcun problema sul fare l'insegnante quando si insegna qualcosa a qualcuno si è insegnanti, se poi qualcosa già  la si conosce è il momento buono per rinfrescare la mente. Sappi che i professori universitari (e non solo universitari) che portano la fama di essere bravi a noi sembrerà  strano ma questi prima di fare lezione la preparano pur conoscendo l'argomento a perfezione (rinfrescano la mente). Tu stai andando avanti egregiamente e come vedi quelli che ufficialmente ti stanno seguendo siamo già  in tre TND-strom, io e Laura (e anche.......... il caro "zio Donato" che finge di seguirti come moderatore ma invece........ forse anche lui vuole rinfrescare la memoria :lol: :lol: :lol: ).
Aspettiamo la prossima.

PS Ti puoi anche riposare :lol: :lol: :lol: :lol:
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Estremità Assi Z-Y-X

Messaggio da astrolabio » domenica 4 maggio 2008, 0:42

“Cuscinetti” l’introduzione esatta del prossimo argomento “ Estremità  Assi Z-Y-X “
Qui tocchiamo un argomento che potrebbe sembrare una lavorazione banale e semplice.

Ma così…. non è.

In questa parte l’inventiva e le soluzioni sono svariate e soggettive dall’ingegno di chi le realizza, quindi io posso esporvi i parametri da adottare in linea di massima e l’esperienza dei pezzi da me realizzati.

Sostanzialmente a finale la composizione dei singoli assi Z-Y-X sono uguali, bisogna solo adattare i pezzi e la struttura in base alle singole dimensioni di questi.

ASSE – Z –

Quindi noi abbiamo 2 guide e una vite che alle 2 estremità  in qualche modo dobbiamo fissare
ScreenHunter_15.jpg
Nell’asse Z in particolare, in fase di progettazione si devono tenere presenti oltre alla composizione della struttura che sarà  proporzionato agli assi Y-X altri 3 parametri molto importanti per una macchina di piccole e medie dimensioni.

1- riuscire a contenere quando più e possibile la compattezza delle 2 guide e della vite. Per quale motivo….. Quanto più largo e questo e più area di lavoro toglie.
ScreenHunter_27.jpg
Il mio come da foto è largo 12 cm. Fissandolo sull’asse X che io ho progettato di 50cm. avrò un area lavorativa di 38cm.

Nell’asse X di queste dimensioni i cm. sono importanti mentre sull’asse Y che normalmente è più lungo, questi non pesano.

Pensate se in fase di progettazione impostavo una larghezza dell’asse Z al posto di 12 cm. a 20 cm.

La mia area di lavoro asse X si sarebbe limitata a 30 cm.


2- L’escursione dell’asse Z questo è un altro parametro importante quindi riuscendo a compattare chiocciola e supporti guide, Più cm. di escursione recuperiamo dall’asse.
Il nostro scopo è cercare di ottenere la più escursione possibile senza che questo fletta in fase di lavorazione nella sua massima estensione.
ScreenHunter_23.jpg
Come si vede dalla foto ho sperperato 1,5 cm + 1,5 cm = a 3 cm. di escursione dai 2 supporti barre che si vedono all’estremità , costatando che non sono necessari in questo assemblaggio visto che ho fissato le barre anche frontalmente con perno.

3- Il fissaggio del motore sull’asse Z

Io ho optato per il sistema diretto in testa
ScreenHunter_24.jpg
Questo sistema ha i Pro e i Contro rispetto al sistema con puleggia e cinghia, il Pro che indubbiamente c’è meno lavorazione da fare occorrono solo 4 distanziali e un accoppiatore.
Il contro e che l’asse Z si allunga di un bel po’ in altezza e i motori non possono essere sottodimensionati perché non avendo pulegge non si può giocare con i vari rapporti.

Immagine
Foto Btiziano

Questa è una delle alternative fissaggio motore

Struttura
stabiilit%C3%A0%20z.JPG
Io ho optato per questo sistema che ritengo molto più rigido rispetto alla figura 2 oltre alla struttura c'è anche la rigidezza delle barre
Immaginezz.JPG
FIG. 2 Mentre qui dobbiamo fare fede solo sulla struttura


“ Estremità  Assi Z-Y-X “ CONTINUA …….
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il martedì 24 marzo 2009, 22:37, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: reinserimento immagini ... da linkate ad allegate ... (la foto 25 rimane linkata per permettere le altte cinque di starci nella risposta) ...
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » domenica 4 maggio 2008, 22:20

Ancora grazie è tutto OK :wink: :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

Bloccato

Torna a “Manuali di Macchine utensili e attrezzature”