Soluzione a perdita passi scheda Parsic+Mach

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
bille
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 0:26

Messaggio da bille » sabato 10 marzo 2007, 18:57

allora funziona davvero?
e mi sembra anche abbastaza facile da realizzare
,quindi via alle modifiche!! Siete Grandi!! :D

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » sabato 10 marzo 2007, 20:13

scusatemi ....ma ancora non sono convinto della modifica
forse sono opprensivo in riguardo di sicurezza ma eliminare gli optoisolatori non mi convince ......ci tengo molto al pc per rischiare di bruciarlo
piuttosto sulla scheda millefori monterei degli optoisolatori di qualita
perchè quell'integrato? non è meglio un 74HC541 e 4n25 o simili
alzi il livello del segnale poi optoisolatore di qualità 
gli esperti di elettronica del sito possono fare di meglio
in fondo i balordi sono solo gli optoisolatori o sbaglio?
ciao
piroxy

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » sabato 10 marzo 2007, 21:09

Scusate ma vi siete proprio ostinati con questi optoisolatori !
se vi può interessare ho riparato un inverter industriale con un diodo del fotoaccoppiatore in corto che faceva saltare l'operazionale.
questo è solo un caso di opto guasto ma vi assicuro che ne cambio molti..
ormai alcune case li evitano dove possibile
saluti mauro

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » sabato 10 marzo 2007, 21:39

guarda che questi driver sono perfettamente funzionanti ma perdono passi ad alte frequenze necessarie per mach
con kcam va che è una bomba
leggete bene sempre tutto il post
ciao :wink:
piroxy

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » sabato 10 marzo 2007, 22:08

Ciao piroxy,non volevo mettere in dubbio i driver ma gli optoisolatori
che secondo me peggiorano le cose e basta.
saluti mauro

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » sabato 10 marzo 2007, 22:24

gli optoisolatori mi hanno gia salvato il pc una volta
con una bruciatura di un driver ho avuto un ritorno di tensione verso la scheda che mi ha illuminato anche i led dei finecorsa che non erano nemmeno collegati
ancora funziona benissimo
non voglio pensare a cosa succedeva se non cerano
28 volt sai che botta
:blob6:
ciao :D
piroxy

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 11 marzo 2007, 15:25

Il post e' stato spostato dalla sezione mach3 a quella di elettronica cnc.
A mio avviso gli optoisolatori possono essere scomodi, una rogna per alcune schede , ma necessari a noi hobbysti. Il discorso cambia o puo' cambiare in ambito industriale. (anche se su molti driver professionali leggo la scritta opto !)
Immagine

bille
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 0:26

Messaggio da bille » lunedì 12 marzo 2007, 7:58

quindi è meglio evitire questa modicifa? :roll:

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » lunedì 12 marzo 2007, 12:52

in tutti i progetti seri sono presenti dispositivi di sicurezza sia elettrico che nei confronti dell'operatore.
Ore se il progetto originale prevede l'uso di opto vuol dire che l'ideatore ha ritenuto opportuno procedere in tal senso, altrimenti chi glie lo faceva fare a spendere soldi in componenti in più?
Quello che posso dire è che se il progetto è fatto a livello amatoriale, senza nessun controllo strumentale e non ben studiato, non è che si possa pretendere più di tanto.
Le modifiche sarebbero tante e tali da rendere più economica una elettronica pensata da zero.
Con questo non intendo dire che sia una accoppiata nata male la parsic+mach.
Si tratta solo di definire il suo ambito corretto, se si tratta di un unipolare non possiamo pretendere alte velocità  senza rischiare di perdere passi e questo a causa della natura intrinseca del driver unipolare.
Se si tratta di un driver bipolare occorre davvero prendere misure adeguate e strumentalmente occorre verificare tutto.
Ma siamo sempre a livello di amatoriali e non possiamo comunque pretendere più di tanto.
Togliere gli opto vuol dire esporre a rischio incidenti anche il pc, mettere gli opto adatti alla circostanza vuol dire stravolgere completamente il circuito con il risultato detto prima.
A voi la scelta

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » lunedì 12 marzo 2007, 19:30

qualcuno mi spiega come posso "stravolgerlo"
non voglio eliminare gli optoisolatori
ma sono poco esperto di elettronica
farei una piccola scheda millefore da interporre tra gli ingressi e le uscite degli opto :idea:
grazie ciao
piroxy

bille
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 0:26

Messaggio da bille » martedì 13 marzo 2007, 13:12

Si,stravolgiamola!!
sono messo come piroxy,se qualcuno esperto di elettronica riesce a fare qualcosa...
vorrei usare mach3,ma con questo problema è inutilizzabile..
ma sentire quegli della parsic?

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » mercoledì 14 marzo 2007, 18:21

Ma secondo voi è normale acquistare un prodotto per utilizzare un certo software e poi non poterlo utilizzare perchè non funziona correttamente?
Secondo me ci dovrebbe essere la restituzione del denaro o la soluzione del problema da parte del venditore... che dite?

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » mercoledì 14 marzo 2007, 20:03

non esiste un integrato optoisolatore da sostituire semplicemente quello sulla scheda?
quindi un equilalente più performante
qualcuno ha la scheda sotto mano per indicare la sigla?
ciao
piroxy

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » mercoledì 14 marzo 2007, 20:59

piroxy ha scritto: qualcuno ha la scheda sotto mano per indicare la sigla?
ciao
I fotoaccoppiatori sono: "tlp521-4"
Nel datasheet c'è scritto: Supply voltage: typ:5v Maximum: 24v.
Da profano mi chiedo se sostituendo le resistenze che alimentano in ingresso il fotoaccoppiatore non sia possibile diminuire il tempo di risposta del fotoacc. stesso.

Immagine


Se ho detto una cacchiata fate un fischio...

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » mercoledì 14 marzo 2007, 21:32

un dato in più su l'integrato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
piroxy

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”