Grazie.
Soppressore
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2007, 9:00
- Località: Napoli
Soppressore
Grazie.
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43549
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli
ciao. Io per proteggere l'intera linea elettrica dell'intera casa dai fulmini, ho messo a monte dell'impianto uno scaricatore di tensione e funziona benissimo. Il suo compito è quello di staccare la corrente quando il fulmine cerca ( attraverso la linea elettrica) di entrare nel circuito di alimentazione scaricando a terra il sovraccarico. Ma ci vuole una buona presa di terra. Finito il sovraccarico (pochi secondi) si ripristina da solo. Poi per il pc mi è stato installato uno stabilizzatore di tensione che serve a proteggere il pc dalle cadute di tensione e fa anche da tampone qualora dovesse mancare l'energia. Mi va tutto OK
PS per mantenere la terra efficiente ogni tanto ci metto del sale e la tengo umida
PS per mantenere la terra efficiente ogni tanto ci metto del sale e la tengo umida
Io speriamo che me la cavo!!!
- minolino2
- Senior
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
- Località: Formia LT
Attenzione i soppressori e i gruppi di continuita' sono due cose diverse e hanno funzioni diverse. il gruppo di continuita' non ti protegge ne' da sovratensioni provocate da cadute di fulmini sulle linee ne' da cadute di neutri in cabina (380v in casa)
vi posto un link: materiali e spiegazioni sull'utilizzo degli SPD
attenzione una nota: un SPD se installato e non montato secondo norma
non serve a nulla!!!!!!!!!!!!
http://www.merlin-gerin.it/www/mg/mg.nsf/pagine/BT22829
vi posto un link: materiali e spiegazioni sull'utilizzo degli SPD
attenzione una nota: un SPD se installato e non montato secondo norma
non serve a nulla!!!!!!!!!!!!
http://www.merlin-gerin.it/www/mg/mg.nsf/pagine/BT22829
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli
Infatti io ho due protezioni diverse. una contro i sovraccarichi dei fulmini. ed un'altra (solo al pc per le cadute di tensione ed eventuali black out) Poi ho un pozzetto di terra indipendente per l'antenna TVminolino2 ha scritto:Attenzione i soppressori e i gruppi di continuita' sono due cose diverse e hanno funzioni diverse. il gruppo di continuita' non ti protegge ne' da sovratensioni provocate da cadute di fulmini sulle linee ne' da cadute di neutri in cabina (380v in casa)
vi posto un link: materiali e spiegazioni sull'utilizzo degli SPD
attenzione una nota: un SPD se installato e non montato secondo norma
non serve a nulla!!!!!!!!!!!!
http://www.merlin-gerin.it/www/mg/mg.nsf/pagine/BT22829
Vi assicuro che quando il cielo trema spesso lo scaricatore di tensione fa il suo dovere (stacca il circuito e scarica in pozzetto)
Io speriamo che me la cavo!!!
- minolino2
- Senior
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
- Località: Formia LT
E' buona norma montare in serie alla linea di ingresso (prima del soppressore) delle cartucce di fusibile (10x38 vanno bene) di adeguata potenza
quando il soppressore interviene,assorbendo energia, i fusibili (la parte in quel momento piu' debole, si aprono.
Per il resto (i danni) auguri.
quando il soppressore interviene,assorbendo energia, i fusibili (la parte in quel momento piu' debole, si aprono.
Per il resto (i danni) auguri.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
Finora il sistema meglio funzionante (per me, collaudato da svariati temporali che hanno fatto danni nel vicinato
) e' il triplo scaricatore a gas (T fra le linee e la terra) e triplo varistor (stesso tipo di connessione). E ovviamente fusibili (IMPORTANTE sia su fase che su neutro). Gli scaricatori performanti sfortunatamente sono difficili da reperire (sono radioattivi ;P) pero' ci si puo' accontentare.
Incidentalmente e' la configurazione usata per la protezione delle linee telefoniche (ovviamente con tensioni di soglia piu' basse).
Questo pero' non toglie che se la terra non e' superaffidabile come gia' detto non serve a nulla

Incidentalmente e' la configurazione usata per la protezione delle linee telefoniche (ovviamente con tensioni di soglia piu' basse).
Questo pero' non toglie che se la terra non e' superaffidabile come gia' detto non serve a nulla

-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
Il trucco sta nel fatto che fortunatamente non ti entra il fulmine ma solo una sovratensione 'indotta'.
Se ti entrasse davvero un fulmine vedresti le tracce nere sui muri dove passavano i fili
(questo l'ho visto dal vivo quando un agricoltore ha 'innaffiato' una cabina di media con conseguente passaggio della media tensione stessa sugli impianti a bassa
((
Abbiamo approfittato dell'occasione per rimodernare tutti i pc del municipio eheheh
Se ti entrasse davvero un fulmine vedresti le tracce nere sui muri dove passavano i fili


Abbiamo approfittato dell'occasione per rimodernare tutti i pc del municipio eheheh
- Ciskopa
- Member
- Messaggi: 294
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
- Località: Monopoli (BA)
Che io sappia il parafulmine ha due funzioni,la prima appunto di prendersi il fulmine e proteggere con un cono vituale di circa 30° con vertice alla sua punta quello che si trova all'interno del cono stesso.. Poi sempre secondo il potere delle punte quello di disperdere nell'aria circostante un potenziale di terra in modo da diminuire il formarsi di elevati potenziali che appena superato l'isolamento dell'aria formeranno il fumine.Ovvio che le cose sono praticamente sovrapposte,dipende dalla velocità con cui si crea la differenza di potenziale.. se avviene in maniera lenta il fulmine non s'innesca poichè il potenziale tende a scendere per il parafulmine stesso.. se invece è una reazione veloce il potenziale si forma in fretta e la scarica avviene.. se nai paraggi c'è il parafulmine lo prende lui.. diversamente lo prendono in c.. gli elettrodomestici... 
Questo è quello che Franklin imparò con quella sua mania di far volare aquiloni durantei temporali..

Questo è quello che Franklin imparò con quella sua mania di far volare aquiloni durantei temporali..

Odio l'smsese.... W l'italiano!
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta: