misurare ripple di un alimentatore.
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Aspetta che forse ti ho confuse le idee. Quella che misuri con il tester in cc è la tensione media di uscita, con il ripple a cavallo di essa (metà sopra e metà sotto). Ripple e tensione media però variano insieme al variare del carico, e la tensione di picco rimane costante (cala un pochino per le perdite).
Io consideravo che la misura da te indicata nel primo post fosse stata fatta a carico nullo.
Faccio un esempio per chiarire. Monto un alimentatore e misuro la tensione a vuoto. Supponiamo sia 20 V in cc. Il ripple, a carico zero, sarà ovviamente nullo e la tensione sarà perfettamente spianata.
Se adesso applico un carico che mi provoca un ripple di 2 V (calcolato con la formuletta) non è che esso si sovrappone alla tensione media di 20 V, ma essa calerà a 19V (con il ripple di 2 V sovrapposto).
La nuova tensione non sarà più perfettamente livellata ma oscillerà tra 18 e 20 V. Come vedi il valore di picco non è variato, ed è rimasto quello misurato a vuoto.
Se supponiamo di aumentare il carico fino a un ripple di 3 V, la nuova tensione media sarà di 18,5 V, e l'oscillazione avverrà tra 17 e 20 V.
Quindi per misurare la tensione massima è sufficiente effettuare la misura a vuoto.
Spero di averti chiarito le idee.
Ciao!
Io consideravo che la misura da te indicata nel primo post fosse stata fatta a carico nullo.
Faccio un esempio per chiarire. Monto un alimentatore e misuro la tensione a vuoto. Supponiamo sia 20 V in cc. Il ripple, a carico zero, sarà ovviamente nullo e la tensione sarà perfettamente spianata.
Se adesso applico un carico che mi provoca un ripple di 2 V (calcolato con la formuletta) non è che esso si sovrappone alla tensione media di 20 V, ma essa calerà a 19V (con il ripple di 2 V sovrapposto).
La nuova tensione non sarà più perfettamente livellata ma oscillerà tra 18 e 20 V. Come vedi il valore di picco non è variato, ed è rimasto quello misurato a vuoto.
Se supponiamo di aumentare il carico fino a un ripple di 3 V, la nuova tensione media sarà di 18,5 V, e l'oscillazione avverrà tra 17 e 20 V.
Quindi per misurare la tensione massima è sufficiente effettuare la misura a vuoto.
Spero di averti chiarito le idee.
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- ing_orso
- Senior
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
- Località: provincia di Parma