Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 2 giugno 2008, 21:42

Scusa... sono pivello ;)

Intendevi dire di filettare con maschi a rullare forse ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » lunedì 2 giugno 2008, 21:49

No.. intendevo
http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoil
o meglio ancora (in inglese)
http://www.helicoil.in/

:wink:

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 2 giugno 2008, 21:53

io filetterei normale, considerato che metterai molte viti e che comunque non dovrai stare a smontare e rimontare la struttura di continuo non vedo l'esigenza di complicarsi la vita con l'helicoil.

P.S. questo progetto è molto bello e lo seguo con attenzione.
Vedi di non sgarrare e di non deludermi!!! :evil:

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 2 giugno 2008, 22:05

banned ha scritto:No.. intendevo
http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoil
o meglio ancora (in inglese)
http://www.helicoil.in/

:wink:
Ah, intendevi quello... per carita' ;)
sa' di rattoppo ancor prima che nasca :lol: :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 2 giugno 2008, 22:06

xemet ha scritto: P.S. questo progetto è molto bello e lo seguo con attenzione.
Vedi di non sgarrare e di non deludermi!!! :evil:
Tranquillo capo che non ti deludero... ci ho gia' messo sopra piu'
di 2000 euro del resto ;) 1040 euro solo le guide :shock: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » lunedì 2 giugno 2008, 22:18

xemet ha scritto:io filetterei normale, considerato che metterai molte viti e che comunque non dovrai stare a smontare e rimontare la struttura di continuo non vedo l'esigenza di complicarsi la vita con l'helicoil.
Si, è complicarsi la vita (fino ad un certo punto, in fin dei conti si tratta di fare un foro maggiorato, procurarsi un maschio adatto e il n° opportuno di inserti per helicoil) ma sopra quella struttura ci gira un mandrino che andrà , chessò, a 2000 giri(?) -> quindi possibili vibrazioni -> quindi possibilità  che le viti si allentino.
Stesso discorso per le cartelle portautensili.
Helicoil, oltre a garantirti la possibilità  di smontare e rimontare le viti quante volte vuoi, permette una maggiore forza di serraggio (quindi minori probabilità  di viti allentate).
ENGINE ha scritto: Ah, intendevi quello... per carita' ;)
sa' di rattoppo ancor prima che nasca :lol: :lol: :lol:
Si, è un rattoppo.. all'alluminio.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 2 giugno 2008, 22:22

banned ha scritto: -> quindi possibilità  che le viti si allentino.
io lo escludo.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » lunedì 2 giugno 2008, 22:31

L'unica maniera per escludere tale possibilità  è quella di utilizzare una struttura di fusione e/o saldata :wink:

Le viti si possono allentare, questo capita anche su prodotti professionali.
Non vedo come si possa escludere a priori questa possibilità  :P

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 2 giugno 2008, 22:45

io lo escludo. Se la struttura è ben fatta, se le viti sono ben serrate e se magari ci aggiungi anche una goccia di frenafiletti, non vedo quale lavorazione potrebbe mai fare questa macchina tale da indurre lo svitamento delle viti.

Io mi sento tranquillamente di escluderlo.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » lunedì 2 giugno 2008, 23:23

Ciao,
In 9 anni che lavoro in meccanica mi è capitato di veder cedere le cose più impensabili.
Ho visto viti di fondazione di una macchina utensile (filetto da M30) svitarsi col passare del tempo, un cono mandrino con attacco weldon perdere una vite di fissaggio in lavorazione per le troppe vibrazioni, alberi di diametro 300mm spaccarsi di netto perchè la sede di una linguetta era decentrata, ruote dentate più grandi di due metri di diametro venire calettate a caldo e *scoppiare* una volta diventate fredde per la troppa interferenza data fra i diametri in progettazione.

Sinceramente credo un sacco di cose che ci si sentirebbe tranquillamente di escludere vanno prese in considerazione.
Te dici che:
-SE la struttura è ben fatta (non è detto che lo sia, io avrei preferito una struttura di fusione e/o saldata come ho detto prima.. pure engine l'avrebbe preferita, ma ha detto di essere impossibilitato all'effettuare lavorazioni di spianatura dopo)
-SE le viti sono ben serrate .. e ci mancherebbe :P
-SE ci aggiungi una goccia di frenafiletti
Non vedi come si potrebbe in crisi quelle viti.

A mio avviso tutte e 3 le cose da te elencate non salvaguardano dall'eventuale problema che ho indicato all'inizio: il filetto è piccolo ed il materiale non è il più indicato a tenere ferme delle viti.
Mi sento di consigliare di prendere in considerazione l'utilizzo di helicoil.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 2 giugno 2008, 23:42

bene, ognuno ha dato il suo consiglio, ognuno basandosi sulle proprie esperienze (ci mancherebbe)...

Decida Engine ciò che gli sembra più opportuno.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 3 giugno 2008, 6:27

non sono ne perito ne ingegnere ma devo dar ragione a banned
partendo poi dal presupposto che si tratta di macchina casereccia costruita senza accurati calcoli strutturali almeno un frenafiletti forte lo metterei anche se il consiglio dato da banned mi sembra il migliore

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 3 giugno 2008, 7:31

Io metterei le elicoil e frenafiletti. Alternativa filettare con maschio a rullare il filetto viene per compressione quindi + forte del filetto tagliato sempre frenafiletti.Spendi 2000 Euro un pò di elicoil cosa ti costano in più
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 3 giugno 2008, 7:37

se lo dicono loro due non c'è nulla da fare... :D Engine ti tocca farlo.

ma io rimango della mia opinione :D

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 3 giugno 2008, 7:46

per xemet
la teoria e' una gran bella cosa ma l'esperienza vissuta non va mai tralasciata
devi partire dal presupposto che sia chi scrive i testi che chi insegna al 99% non hanno avuto esperienze reali e si basano solo sul sentito dire

guarda solo quanta gente e' morta per il cedimento di un perno o perche' un bullone col tempo si e' allentato

ovviamente questo non e' il caso di engine ma a differenza di una fresettina dove gira solo l'utensile e almassimo si spacca qui si parla di tornio dove il mandrino gira a piu' di 2000 giri

chiedimo a engin se quando ha comprato il mandrino a guardato nelle specifiche i giri max o a scelto in base alle dimensioni a lui necessarie senza prendere in considerazione il fattore giri
i mandrini sono strutturati per sopportare un dato numero di giri oltre i quali la forza centrifuga potrebbe spaccare le guide e far schizzar via i morsetti

Rispondi

Torna a “La mia CNC”