Bromografo

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
frasty
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 22:46
Località: Formigine (MO)
Contatta:

Bromografo

Messaggio da frasty » lunedì 2 giugno 2008, 17:52

Ciao a tutti, recentemente mi sono messo in testa di provare a costruirmi una piccola CNC e visto che non ho esperienza in materia di meccanica, intanto parto dall'elettronica, ho visto dei veri GURU in questo sito in fase di progettazione e realizzazione, volevo provare a relizzare qualcosa anche io, sono partito dal bromografo... un'attrezzo alquanto indispensabile da quello che mi sembra di capire.... solo che non ho trovato i tubi neon da 8W UV ma solo quelli standard con luce bianca, a questo punto secondo Voi funziona lo stesso ?? posso provare o devo per forza montare tubi UV ??

grazie Ciao.

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » lunedì 2 giugno 2008, 18:06

devi trovare dei tubi UV per bromografi! Se cerchi un po vedrai che li trovi anche on-line. Io avevo usato inizialmente dei tubi germicidi provenienti da un laboratorio farmaceutico. Sono tubi trasparenti. Loro li devono sostituire a scadenza fissa, anche se funzionano ancora! Poi ho messo quelli bianchi da bromografo a raggi UV presi in una fiera.

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Bromografo

Messaggio da dasama46 » lunedì 2 giugno 2008, 18:12

Se devi costruire un bromografo, devi usare i tubi UV, perchè le basette fotosensibilizzate rispondono con tempi ragionevolmente definiti, ad alcune lunghezze d'onda della luce.
Meglio fare delle sessioni di prova con esposizioni scalarmente graduate.
Qualcuno suggerisce che anche i normali tubi al neon possono funzionare. tuttavia vale la pena non arrabattarsi, e seguire un percorso tecnico/scientifico: personalmente non ho ancora avuto l'ocasione di dovermene pentire.
Dasama46
The weather never sleeps

frasty
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 22:46
Località: Formigine (MO)
Contatta:

Messaggio da frasty » lunedì 2 giugno 2008, 18:23

ok allora provo a cercare meglio...

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » lunedì 2 giugno 2008, 19:08

Ciao, la soluzione ottimale sono i tubi UV senza dubbio che mi sembra strano che tu non riesca a trovare perchè sono di facilissima reperibilità ; comunque il mio primo bromografo l'ho costruito con 8 tubi al neon classici. La sostanziale differenza sta nei tempi di esposizione delle basette e al tipo di supporto che usi per stampare il PCB. Quando usavo i neon classici dovevo usare necessariamente l'acetato (quello trasparente) per la realizzazione del PCB, mentre da quando ho cambiato i tubi ho potuto usare tranquillamente la carta lucida (quella per il disegno con inchiostro a china, non so se ho reso l'idea). Un'altra cosa riguarda i tempi di esposizione in un bromografo con tubi classici, prima di trovare il tempo di esposizione giusto ho gettato tante di quelle basette fotosensibili che se le avessi dovute acquistare avrei fatto prima ad aquistare un bromografo professionale.
Si può fare, ma cerca i tubi che è meglio; amenochè tu non abbia basette fotosensibili a iosa come ne avevo io :lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di htluca il lunedì 2 giugno 2008, 22:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
maxnonino
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:49
Località: Remanzacco (Ud)

Messaggio da maxnonino » lunedì 2 giugno 2008, 20:20

Ciao,
online le puoi trovare qui sia da 15 che da 8 W digitando nel campo ricerca uva,
anche se non ho idea se il prezzo sia concorrenziale....

bye Max

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » lunedì 2 giugno 2008, 22:07

Se non ricordo male, cerca anche nei negozi di materiale elettrico
i tubi philips serie "TUV" sono degli ultravioletti con emissione "a"

occhio, in giro ci sono anche delle zanzariere con tubi UV....attenzione agli occhi!!!
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » martedì 3 giugno 2008, 11:38

confermo l'estrema pericolosità  per gli occhi di quelle lampade usate nei bromografi. Una volta ho usato il mio bromografo con 4 tubi per un "trattamento" prolungato su un oggetto in legno. Mi è bastato entrare solo qualche volta in laboratorio con il bromografo acceso e per pochi secondi e la mattina dopo sono corso dal dottore perchè sentivo una terribile "sabbia" negli occhi! :shock: :shock: Passato tutto entro pochi giorni e con uso di collirio decongestionante.. però: ATTENZIONE !!!!! 8) 8)

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Bromografo

Messaggio da dasama46 » martedì 3 giugno 2008, 11:58

A me non è mai successo di provare la congiuntivite attinica per aver guardato i tubi del bromografo (il mio ne ha tre), però concordo che gli occhi vanno sempre rispettati.
In particolare va posta ogni cautela nella fase di sviluppo della basetta perchè il "reattivo" è , in buona sostanza, soda caustica : credo che non ci sia niente di peggio per rendere del tutto opaca la cornea !
Quindi GUANTI ED OCCHIALI PROTETTIVI !
Dasama46
The weather never sleeps

frasty
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 22:46
Località: Formigine (MO)
Contatta:

Messaggio da frasty » martedì 3 giugno 2008, 19:31

Ciao a tutti, grazie, delle risposte... ho trovato tutto su futurashop ed ho acquisto anche il percloruro ferrico lo sviluppo e le piastre presensibilizzate....

Appena mi arriva il tutto proviamo..... mah....

Ciao a tutti e di nuovo grazie

Rispondi

Torna a “Elettronica”