Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 3 giugno 2008, 10:37

Perdonate l'intervento forse stupido, ma se nei punti critici si usasse il sistema di sicurezza aeronautico, quello con il cavo di acciaio che passa dentro la testa delle viti e si fissa a un foro sulla struttura?

Facendo cosi non si dovrebbero correre rischi.

Se ho detto una cazzata chiedo umilmente scusa, ma io l'ho usato con successo sulla moto di un mio amico che essendo a telaio rigido a causa delle violente vibrazioni durante la marcia i bulloni si svitavano.
In certi posti si è risolto con il frena filetti, ma in altri dove i bulloni si scaldavano, per esempio quelli che tenevano il serbatoio dell'olio sotto alla sella, il frena filetti non era efficace, cosi ho presi i bulloni gli ho forati da 1,5 mm sulla testa e dopo averli tirati a freddo li ho collegati tra loro con un cavo di acciaio, non si sono più svitati
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 3 giugno 2008, 13:30

io mi baso sulla mia esperienza vissuta...molto poco sulla teoria.

Certamente la mia esperienza non è la vostra, ci mancherebbe. Per questo probabilmente engine farà  bene a seguire i vostri consigli.

Quello che dico è che semplicemente se dovessi fare io il lavoro non mi complicherei la vita con l'helicoil perchè in questo caso lo ritengo assolutamente inutile. Questo in base alle mie (poche, però di viti ne ho strette e allentate molte molte nella mia vita...) esperienze pratiche.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 3 giugno 2008, 13:58

ho avuto modo di vedere un po' di burattatrici e c'erano solo rondelle spaccate o molle a tazza.
non credo che un tornio sia soggetto a più vibrazioni di una burattatrice.. :roll:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 11 giugno 2008, 23:24

Ecco la versione finale ragazzi, con tutte le viti al suo posto.

Ho solo da alzare il supporto vite della Z per tenerlo piu' alto possibile
in modo da minimizzare al massimo le indesiderate vibrazioni.

Domani vado a ritirare le piastre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 11 giugno 2008, 23:31

così dando un'occhiata veloce c'è solo una cosa che non mi piace tanto, ovvero lo smontaggio degli utensili che è scomodo perchè le viti di ogni portautensile si trovano subito sotto il portautensile superiore...devi usare per forza una chiave fissa e viti con testa esagonale.

Nel tornio che abbiamo in azienda si smonta utto il portautensile con delle viti a brugola frontali e poi se vuoi l'utensile lo smonti al banco.

Facendo in questo modo, se metti delle spine di posizionamento del portautensile, ti fai portautensili in più dove monti altri utensili e al volo puoi cambiarli a seconda delle lavorazioni che devi eseguire.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 12 giugno 2008, 0:31

E' vero, ma non riesco a trovare una soluzione adatta senza stravolgere
tutto, e' anche vero pero' che una volta messo i quattro utensili principali
ai voglia a sbizzarrirti.......
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » giovedì 12 giugno 2008, 1:25

come ti ha detto xemet, usa delle brugole frontali che stringano dei piani inclinati che bloccano l'utensile .....oltretutto così stringi molto di più.....
ciao!

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 giugno 2008, 1:35

Ottimo suggerimento Carlo ...

...(e si sono ancora qui) ...

Bello Engine ... un vero centro di lavoro ... bravo ...

.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 6:41

mi sa che ha problemi di spazio per il bloddaggio frontale

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 7:38

si, dovrebbe stravolgere un po'...

magari oggi al lavoro faccio una foto dei nostri portautensili, così ti fai un'idea...

quanto sono gli spessori della "C" del portautensile?
carlo1974 ha scritto:come ti ha detto xemet, usa delle brugole frontali che stringano dei piani inclinati che bloccano l'utensile .....oltretutto così stringi molto di più.....
ottima idea, in realtà  io dicevo delle viti a brugola che tengano tutto il portautensile. La tua è un'altra idea ancora, anche se mi viene il dubbio che i piani possano incastrarsi e quindi essere poi difficili da togliere al momento dello smontaggio.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 7:52

due fori frontali con incassatura da m8 tornisci la testa eccentrica di 1.5 mm calcolando di poter strindere l'utensile e il gioco e' fatto tanto non hai sforzi esagerati

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 12 giugno 2008, 10:34

senza fare tanti cambiamenti comprati qualche chiave inglese a cricchetto cosi avviti e sviti i bulloni senza tanti problemi, l'importante è avere spazio di manovra tra una sede e l'altra.
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 13:31

si, ma andare a montare gli utensili la dentro (magari poi sarà  tutto dentro una cabina) è una gran palla, molto meglio che si possa smontare tutto il portautensile e poi gli utensili te li monti al banco bello tranquillo.

Qui una foto fatta con il telefonino dei nostri porta utensili.

SCUSATE òa dimensione della foto, ma qui al lavoro non posso ridimensionarla (non ho il programma e non posso installarne). Appena arrivo a casa lo faccio.

Comunque, le viti che vedi uscite sono quelle che servono ad avvitare il portautensile sul pettine dove va montato, ha due spine per il posizionamento, una delle viti come vedi è inserita in foro ricavato nello spessore della "C", se hai spessore sufficiente potresti fare lo stesso.

Ciao






PS: ... scusami tantissimo non avevo letto che non lo potevi fare ... ormai ti ho cancellato la foto ... scusa mi ancora Xemet ...

Se vuoi rimetila che te la ridimensiono ...

xemet ha scritto:SCUSATE òa dimensione della foto, ma qui al lavoro non posso ridimensionarla (non ho il programma e non posso installarne). Appena arrivo a casa lo faccio.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 13:45

SE TI BECCA VELLECA CON QUELLA FOTO :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » giovedì 12 giugno 2008, 17:12

L'ha già  beccato!!! :lol:
In the sea you are not at the top of the food chain

Rispondi

Torna a “La mia CNC”