Controllare motore DC con encoder

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Controllare motore DC con encoder

Messaggio da Dino » martedì 3 giugno 2008, 19:50

Salve ragazzi, finalmente ieri sono riuscito a collegare tutto e a provare...
Partiamo dall'inizio però :)
Massimo (maximus051172) gentilmente mi ha fatto avere un motore DC con encoder (un ElectroCraft E240), che dovrebbe avere 48 VDC max e 3.1 A di stallo, l' encoder ha 512 impulsi a giro.
Scopiazzando dal datasheet del L298N ho realizzato una basetta per pilotare il motore, ho collegato entrambi i ponti in maniera che possa erogare fino a 4A
Collegato il tutto, si tratta di pochi componenti, e testato con grande soddisfazione :D
Attualmente ho utilizzato un vecchio alimentatore AT da pc, quindi alimento l'encoder con i 5v e il motore con i 12v ma dopo cena collego l'alimentatore da banco e faccio altri test.
Il pc è un Pentium III 900Mhz, i segnali pwm, dir e le fasi dell'encoder sono tutti collegati alla parallela e gestiti naturalmente da EMC2 :lol:

Allego una foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 3 giugno 2008, 20:48

Bello!

simile al mio ma molto più grosso!!

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=4712

Io ora sto realizzando altre due basette per comandare altri due motori e poter finalmente montare il tutto sul mio giocattolino ed eliminare finalmente i passo passo. La precisione è fenomenale, nell'ordine di 2 millesimi di giro.

Io li comando con la Pluto.

A proposito, ho bisogno di cavi esapolari decenti che non costino uno sproposito e soprattutto non venduti in rocchetti da 500m...non è che qualcuno al volo mi da qualche link dove acquistare? :D

Ciaoo
Ultima modifica di xemet il martedì 3 giugno 2008, 21:18, modificato 1 volta in totale.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » martedì 3 giugno 2008, 21:00

ciao Dino avevo fatto prove con il 298 in parallelo pure io ma i miei motori con 1,5 ohm me lo hanno fatto saltare dopo poche prove...
con quei motori che stai provando non dovrebbe esserci problema hanno 5 o 6 ohm mi pare..
tu usi la gestione encoder di emc2 mi sembra, con 4 assi appesantirà  troppo il pc oppure no?
saluti mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

fabiop
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 12:25
Località: Forlì

encoder

Messaggio da fabiop » martedì 3 giugno 2008, 21:01

Dino sei certo che siano da 512 impulsi? Dal data sheet di RS components 205-6869 sembra che ne abbia 500,ciao

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » mercoledì 4 giugno 2008, 1:19

xemet ha scritto:Io li comando con la Pluto.
Appena avrò tempo proverò anch'io a collegare il tutto alla pluto-p, a proposito il problema della lettura degli encoder (o meglio della trasmissione dei dati tra Pluto-P e PC) è stato risolto con la nuova versione di EMC2?
billykid ha scritto: tu usi la gestione encoder di emc2 mi sembra, con 4 assi appesantirà  troppo il pc oppure no?
Non ti so rispondere, in teoria il carico della cpu è proporzionale al numero di assi controllati, ma penso che utilizzando la scheda Pluto-P per leggere gli encoder e creare il segnale pwm la cpu rimanga quasi senza lavoro :) (vi ricordo che con due parallele e due Pluto-P si possono controllare 8 assi senza nemmeno dover ricompilare nulla)
fabiop ha scritto: sei certo che siano da 512 impulsi?
Sì, li ho contati ad uno ad uno :) no scherzo, ho fatto delle semplicissime prove e ti assicuro che quello montato sul mio motore ha 512 impulsi a giro.

Ho collegato l'altro alimentatore e devo dire che alimentato a 30V ha delle buone prestazioni, devo ancora capire bene come impostare i valori di P I D ecc. per avere meno vibrazioni alle basse velocità , ma questo credo sia dovuto anche al fatto che al motore non è collegato l'asse che con la sua inerzia migliora di certo la fluidità . Per ora freno il motore con due mollette da bucato prese in prestito da mia madre :)

Beh ora vado a dormire che è meglio...
Ciao
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 4 giugno 2008, 7:39

Io avevo problemi di comunicazione Pluto -> PC su una macchina. Ho trasferito tutto sulla Mini-ITX e i problemi sono scomparsi. Ora non so se hanno risolto perchè sull'altra macchina non ho più riprovato.

Confermo, con la pluto i problemi di velocità  del PC non esistono. Il base-thread, che è quello più veloce e più critico in termini di Real Time viene completamente eliminato, rimane solo il servo-thread.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

fabiop
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 12:25
Località: Forlì

impulsi

Messaggio da fabiop » mercoledì 4 giugno 2008, 20:40

Dino hai ragione, ho lo stesso motore sono 512 impulsi giro! Mah sarà  sbagliato il datasheet,ciao

aiud
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 22:44
Località: Pesaro

Messaggio da aiud » mercoledì 4 giugno 2008, 21:26

Ciao Dino,quei motori li ho acquistati anche io,puoi allegare lo schema elettrico della basetta con l298.Ciao :shock:

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » giovedì 5 giugno 2008, 0:02

Ciao dato che lo richiedete vi allego i file del driver, forse non è ottimizzato al massimo, non sono un elettronico sono un informatico con la passione per l' elettronica :)
R1 e R2 sarebbero le resistenze di sense, non servono basta sostituirle con dei ponticelli, credo non ci sia bisogno di altre spiegazioni, il circuito è semplicissimo ma se serve chiedete pure

Nell' archivio ha aggiunto anche la stampa del lato rame.

Ciao
Dino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Messaggio da albova » giovedì 5 giugno 2008, 19:11

per Dino

mi sembra di ricordare che avevi degli azionamenti sgdh.
a oggi ho provato il sistema e devo dire che va meravigliosamente bene. Ho montato tre azionamenti sgdh con motori sgmgh della Yaskawa, una m5i20, una 7i33, e due 7i37T. Sono poi riuscito a far funzionare una pulsantiera con : un volantino 100 i/giro , un joystick a contatti per x e y, un joystick a contatti per z, i commutatori di selezione per volantino o jog e un selettore per la scala del volantino con quattro posizioni di incremento. La precisione della retroazione è 0,0025 che corrispondono a una tacca della simulazione encoder ( 500 i/giro) . Le viti per i tre assi sono dia 20 passo 5 a ricircolo di sfere. Gli azzeramenti vengono fatti dal sensore di zero + l'index del motore. Il bello del sistema è che spegnendo la macchina purchè rimanga il 24 agli azionamenti (anche senza la potrenza) e il pc acceso, non perde gli zeri. Posso spostare gli assi a mano e il display mi segna gli spostamenti. Per il controllo della velocità  del mandrino ho usato il dac dell'asse rimasto libero sulla 7i33 e quindi il gcode comanda pure la velocità  del mandrino con i comando m3-m4-m5 S..... L'interfaccia che uso è tkemc.

ciao

Alessandro

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » giovedì 5 giugno 2008, 19:30

Complimenti ragazzi , vedo che il forum si evolve giorno dopo giorno, magari se poteste postare video sarebbe la ciliegina sulla torta. :wink:
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » giovedì 5 giugno 2008, 19:38

albova ha scritto:mi sembra di ricordare che avevi degli azionamenti sgdh.
Sì ricordi bene, ma quegli azionamenti non sono miei, sono di un amico che li ha montati su una meccanica per produrre astine per occhiali, li comando con la scheda Pluto-P in step e direzione quindi senza una vera e propria retroazione controllata dal pc ma solo dagli azionamenti e devo dire che lavorano molto molto bene, ha velocità  di rapido di 15m/min e pur avendo motori da solo 200W non si fermano nemmeno spingendo il piano a tutta forza.

Ciao
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

aiud
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 22:44
Località: Pesaro

Messaggio da aiud » venerdì 6 giugno 2008, 21:51

Ciao Dino domani provo a fare il pcb, e vorrei provare come va ,hai avuto problemi con il P I D?

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » sabato 7 giugno 2008, 12:47

Non ho avuto grossi problemi, ma considera che senza "carico" all'albero questo è molto instabile e quindi è difficile smorzare le oscillazioni, ho risolto applicando due mollette da bucato che strisciano sull'albero in maniera da simulare l'opposizione al movimento data dall'asse :lol:

Nel pomeriggio se trovo il tempo faccio un filmatino.
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Messaggio da Fabionet31 » giovedì 18 settembre 2008, 16:04

ciao,

vorrei fare tre di queste schedine, ma non ho ben capito due cose:

1° dove colleghi la scheda per poterla pilotare? direttamente alla parallela? e come step/dir ???

2° quanto è pontente Emc2 riesce a interpolare 3 assi con encoder???

ciao e grazie
Fabio

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”