lavorazione ottone

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

lavorazione ottone

Messaggio da plutoepippo » venerdì 23 marzo 2007, 19:56

Eh eh, sono sempre io, che faccio le prove sempre dello stesso disegno, provo i vari metordi per scoprire le lavorazioni più belle ma anche più veloci.

Oggi mi sono dato all'ottone, e ho inciso anche se in scala più piccola la solita autoscala, per vedere le differenze dall'aluminio.

Ecco qui qualche foto.
Ho notato che nella lavorazione tridimensionale, più si va piano è meglio è, i contorni vengono più netti, mentre andando veloci vengono più arrotondati.


ecco le foto dei pezzi provati oggi.
il pezzo più piccolo è 2 cm x 1,5, e quello piu grosso è 4x2.5

:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 23 marzo 2007, 21:26

CHe utensile usi ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » venerdì 23 marzo 2007, 21:57

plutoepippo mi puoi spiegare a grandi linee il procedimento che usi x creare quella figura?cioè in che maniera viene generato il code?
Da una foto? bho!!!sono ancora all'inizio dell'avventura visto che la mia futura cnc inizierò a montarla tra 1 mese se tutto va bene.
grazie

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » sabato 24 marzo 2007, 0:40

ciao, l'utensile che uso è un bulino in widia a 2 taglienti a 60 gradi professionale.

Il programma che uso è Artcam, ma ho appena iniziato ad usarlo.
Apri la foto e la traformi in 3d, poi gli fai il percorso utensile e lui ti crea il gcode.

Ciao :wink:

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » sabato 24 marzo 2007, 7:55

Ciao Pippo :D
Allora prova cosi.......
Dai una passata laterale di 0.05mm.
F1500
E cosa importante inclina la passata di 30°......vedrai che differenza.

Ciao e complimenti.

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » sabato 24 marzo 2007, 10:33

btiziano ha scritto:Ciao Pippo :D
Allora prova cosi.......
Dai una passata laterale di 0.05mm.
F1500
E cosa importante inclina la passata di 30°......vedrai che differenza.

Ciao e complimenti.
ciao, puoi spiegarmi un po meglio?
io eseguo la lavorazione facendo prima le passate tutte in x e poi tutte in y.

come faccio a fargli fare la passata inclinata?
8)

Rispondi

Torna a “Lavori”