Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 17:19

e l'ha pure cancellata :lol: :lol: :lol:

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 giugno 2008, 18:08

Ri chiedo scuse a Xemet per non aver letto il messaggio prima di cancellare ...


... :( ... :wink: ...

.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 18:18

guarda questo semplice da realizzare e soprattutto comodo
in rosso due viti con la testa tornita eccentrica
la lamatura che devi fare deve essere della dimensione standard per la vire da te scelta e centrata al foro e la posizone del foro la devi calcolare in modo che la testa della vite possa lavorare sia in chiusura che in apertura

e non dar retta a xemet che è un apprendista garzone

:lol: :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 18:20

devo così sudare per insegnarvi a fare le cose semplici :lol: :lol: :lol:

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 19:06

rimetto la foto con dimensioni umane... :lol:

a parte gli scherzi, io vedo il "mio" sistema molto più semplice da realizzare, e anche più pratico. Se hai lo spessore sufficiente nella "C" basta fare due fori e mettere due viti....

Con le viti eccentriche, se vuoi cambiare la dimensione dello stelo che fai? E poi, o non ho capito bene come dovrebbe funzionare (probabile :D ), oppure non mi sembra che possa mai garantire un serraggio sicuro dell'utensile...

Ciaoo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di xemet il giovedì 12 giugno 2008, 19:10, modificato 1 volta in totale.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » giovedì 12 giugno 2008, 19:08

puoi montare steli più piccoli, basta mettere degli spessori sotto.....
ciao!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 19:12

be semplice semplice non è
se cambi la dimensione dello stelo lo devi comunque spessorare sotto
per la tenuta cosa vuoi che sforzi non mi sembra che abbia un motore da 10 cv

la tenuta è comunque garantita se il foro è in posizione giusta quindi l'eccentrico deve lavorare a 3/4 decimi dal punto massimo

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 19:14

non lo metto in dubbio...ma a me personalemente sembra più laborioso e meno sicuro nel bloccaggio, poi l'eseperienza voi l'avete, io vado a intuito. Dico solo come lo farei io. Il portautensili postato è ovviamente solo come esempio per far vedere dov'è la vite, non chiedo certo ad engine di realizzare uno stelo in quel modo con i canali per l'olio all'interno, il doppio sistema di bloccaggio dell'utensile ecc. ecc.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 12 giugno 2008, 21:14

wow ragazzi, ho ritirato le piastre dalla Commercialefond di Cernusco...
(precisi e veloci in tutto senza rotture di palle)

Sono 120 Kg di anticorodal il lastra 20mm tagliata a disco ...

6 Pezzi 500 X 500 X 20
2 pezzi 850 X 100 X 20
1 pezzo 890 X 460 X 20
1 pezzo 300 X 300 X 10

Totale 753 euro, non mi sembra malvagio come trattamento....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 12 giugno 2008, 23:03

Le cartelle sono fissate alla piastra con tre viti a testa conica da M6 o M8...
decidero alla fine, e sono dentro una tasca da 5mm...

Anche il supporto della choicciola e in una tasca da 5mm ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 giugno 2008, 23:06

Allora ... fora il porta utensile superiore in modo che puoi passare con una chiave a brugola e monti prima quelli inferiori e puoi lasciare tutto com'è ...

O usa vite esagonali ...
.
Ultima modifica di velleca55 il giovedì 12 giugno 2008, 23:07, modificato 1 volta in totale.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 23:07

ecco, invece di mettere le tre viti dove le hai messe, ne devi mettere 2 più piccole come sono messe nel portautensile che vedi in foto e due spine più o meno nella posizione delle due viti più esterne che hai previsto nel tuo disegno. In questo modo smonti tutto il portautensile con l'utensile montato, ci lavori facilmente al banco, puoi avere altri portautensili con gli utensili montati e tutto sarebbe MOLTO meglio. Non è una gran modifica, se hai spessore sufficiente la puoi fare senza cambiare praticamente nulla, solo la posizione dei fori!

Vabè, io c'ho provato a farti fare una cosa bella e professionale, poi a te la scelta.

Ciao
Ultima modifica di xemet il giovedì 12 giugno 2008, 23:09, modificato 1 volta in totale.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 23:09

velleca55 ha scritto:Allora ... fora il porta utensile superiore in modo che puoi passare con una chiave a brugola e monti prima quelli inferiori
si, ma così se deve smontare l'utensile inferiore deve smontare prima tutti gli altri utensili!...non molto pratico...

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 12 giugno 2008, 23:14

Ragazzi, vi ringrazio tantissimo, ma non e' che ti puoi mettere a
svitare e avvitare, le viti mordono nell'alluminio .....

per il bloccaggio dell'utensile uso viti esagonali in acciaio duro...
che problema c'e' :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 23:37

bhe, solo nelle viti dei portautensili potresti mettere l'helicoil come suggerito da un altro utente, con quello non hai problemi.

L'unico problema è la praticità  di utilizzo. Una volta che lo devi costruire da zero lo costruisci con i controcaxxi.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “La mia CNC”