elettrovalvola per timer irrigazione

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
minotti
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 22:58
Località: catania

elettrovalvola per timer irrigazione

Messaggio da minotti » sabato 21 giugno 2008, 8:04

un saluto a tutti.
sono uno smanettone e cerco di riciclare tutto ciò che di elettronico mi capita a portata di mano. è la volta di un timer per irrigazione della "ORBIT" trovato guasto. vorrei almeno riciclare l'elettrovalvola, ma vorrei conoscerla meglio. premetto che il timer in questione è di quelli che si attaccano direttamente ad un rubinetto e che è alimentato con tre pile alcaline da 1,5 v. l'elettrovalvola che vorrei riutilizzare ha due avvolgimenti: uno di poche spire (circa 20, filo diametro 0,3 mm) e un altro di circa 300 spire (diamentro filo sempre 0,3 mm). la domanda che mi pongo è la seguente: considerato che la resistenza in cc dell'avvolgimento con il numero maggiore di spire è di circa 4 ohm come fa questa elettrovalvola ad eccitarsi e restare eccitata anche per ore con un simile avvolgimento ?
se l'alimentazione in cc è di 4,5 V nell'avvolgimento circolerebbe quasi un ampere e si brucerebbe dopo qualche minuto (diametro del filo 0,3 mm) e le batterie si scaricherebbero subito, invece durano anche mesi. mi piacerebbe avere qualche risposta da qualcuno che ha conoscenza di questi aggeggi.
salutoni
marco
MM

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » sabato 21 giugno 2008, 15:59

Mai avuta una fra le mani, ma sicuramente la valvola è di tipo BISTABILE.
Dovrebbe funzionare più o meno così : con un impulso ad uno degli avvolgimenti APRE e rimane tale finchè non arriva il secondo impulso all'altro avvolgimento (presumo a quello con minor n° di spire per aver più potenza per vincere la pressione dell'acqua) e CHIUDE. Ecco svelato il mistero della durata delle batterie. Mi sembra che su questo tipo di timer vengano usati anche dei piccoli motorini per aprire e chiudere la valvola.
Ciao
giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

minotti
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 22:58
Località: catania

Messaggio da minotti » domenica 22 giugno 2008, 23:35

ti ringrazio per risposta.
ciao
marco
MM

Rispondi

Torna a “Elettronica”