La mia Brother TC 201

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » giovedì 1 novembre 2012, 16:04

Ciao erjavid,
aggiorno solo ora il topico, sono riuscito a muoverla, bisognava solo ponticellare i micro del portellone che nelle foto non si vede, funziona tutto assi X.Y.Z il cambio utensili và  che è una bellezza mentre il B da qualche problemino che non ho ancora avuto tempo di risolvere.
Visto che conosci la bestia, sai darmi qualche info?
Tu la usi con un CadCam o programmi direttamente con il linguaggio Brother?
Sai che tipo di segnali accettano gli azionamenti? Come già  scritto vorrei sostituire il CN con uno recente che legga i file ISO.
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

erjavid
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 3:10
Località: brescia

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da erjavid » giovedì 1 novembre 2012, 20:22

Ciao, io uso direttamente il linguaggio del brother, ma mi interessa particolarmente fare quello che vuoi fare tu... Mettere iso.
Di elettronica nn sà³ quasi nulla. Io mi son costruito una cnc che uso con mach3 ma nn ha nulla a che fare con lo sconvolgere l'elettronica di un brother.

robylunadei
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2007, 23:10
Località: Rimini

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da robylunadei » giovedì 1 novembre 2012, 22:10

Complimenti =D> , non saprei neanche accenderla

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da nocerino » giovedì 1 novembre 2012, 22:45

Ciao ElNino, ricordati che se ti cresce un 4° asse, e magari un cambio utensile, ci si può mettere d'accordo.
Ciao
Nocerino

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » giovedì 1 novembre 2012, 22:55

Ciao Nocerino, per il quarto asse come già  ti dicevo potrebbe essere, per il cambio utensili purtroppo è incorporato nella struttura dell'asse Z, comunque se vuoi me ne restano altre 2 di macchine :lol: ..scherzo ovviamente, come ho visto hai già  il tuo bel da fare..
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » venerdì 2 novembre 2012, 11:21

erjavid ha scritto:Ciao, io uso direttamente il linguaggio del brother, ma mi interessa particolarmente fare quello che vuoi fare tu... Mettere iso.
Di elettronica nn sà³ quasi nulla. Io mi son costruito una cnc che uso con mach3 ma nn ha nulla a che fare con lo sconvolgere l'elettronica di un brother.
Ciao erjavid, pure io ho una mia cnc home made che uso con Mach3 e come dici tu siamo su un altro pianeta, da quello che mi ha detto la persona che me l'ha venduta, la Brother intendo, in azienda avevano un Cam fornito proprio da Brother per programmare, solo che non trovo nulla a riguardo. Il CN gestisce massimo 999.999 righe di programma, che potrebbero risultare pochine se dovessi fare qualche lavoretto complesso o no?. Mi sto così muovendo per sotituire il controllo in modo da avere più memoria, sembra però che la cosa sia più complessa del previsto, a questo punto dovrei valutare l'acquisto di un Cad-Cam e farmi fare un post processor dedicato, mi sà  che anche questa strada non risulterà  tanto economica, non so nemmeno se sia fattibile oltre tutto. :(
Tu come ti trovi con la programmazione originale di Brother? Io ho letto un pò il manuale e a prima vista non è semplicissimo anche perchè di programmazione ne so poco niente, tu programmi dal pannello operatore o hai un software sul PC e poi lo dai in pasto al CN tramite la porta seriale? Che lavori riesci a fare? Posta qualche foto se puoi :wink:
P.S.: Che modello di macchina hai?
Un saluto
ElNino
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » sabato 3 novembre 2012, 9:05

Domanda da perfetto ignorante, qualcuno sa se si possono usare i moderni CAD-CAM per programmare macchine che usano linguaggi conversazionali? In altre parole si possono fare i post processor per queste macchine?
Per i moderatori, credete sia meglio spostare tutto nella sezione retrofitting? :)
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

robylunadei
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2007, 23:10
Località: Rimini

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da robylunadei » sabato 3 novembre 2012, 22:44

Ciao ElNino, io uso alphacam e il post processor usa linguaggio heidenhain. Ma il post è libero lo puoi modificare a tuo piacimento direttamente tu. anche la mia accetta poche linee di programma perchè è un cn anni 92/94 , ma puoi inviargli i file a blocchi, cioè lui scarica dal pc il massimo che riesce a gestire e mano a mano che esegue il programma lo cancella e scarica altre linee di programma.

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » domenica 4 novembre 2012, 14:36

Ciao robylunadei, la mia usa un linguaggio detto conversazionale e non so per certo se si possa interfacciare con il CadCam, ho chiesto a un'azienda della mia zona un preventivo per un Cam 4 assi il WCam2K qualcuno lo usa ?Ora devovo venire a vedere la macchina per il post processor..speriamo bene..
Ho quasi finito di sistemare la meccanica, tra poco allegherò le foto dei lavori fatti.
Un saluto
ElNino :)
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

erjavid
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 3:10
Località: brescia

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da erjavid » lunedì 5 novembre 2012, 21:49

Oggi ho chiesto ad un tecnico se fosse possibile cambiare il controllo con un iso.
Mi ha detto che in passato lo facevano e bisognava cambiare la "tastiera" e sostituire le eeprom nel quadro.
Dopo che han finito le eeprom la sua ditta ha adottato la politica di non piu convertire in iso i brother.
Non chiedetemi il perchè.
Cmq, io ti suggerisco di impararti il conversazionale, io lo ho imparato in pochissimo tempo e se vuoi visto che non abiti troppo lontano, potrei amche fare un giro a trovarti tanto per darti le dritte iniziali.
:D

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » martedì 6 novembre 2012, 12:51

Grazie mille erjavid, ora sto aspettando la risposta da un fornitore per vedere se riescono a cambiarmi solo il controllo e poi ho sentito un produttore di Cam che deve passare per vedere se può interfacciarlo al CN attuale, nel caso non riesca a risolvere sei il benvenuto.
Devo trovare il tempo per mettere tuttle le foto dei lavori che ho fatto sulla macchina..
Un saluto e grazie erjavid.. :)
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 8 novembre 2012, 18:55

scolta che mi ero dimenticato di dirtelo in MP quando fai girare il mandrino che è fermo da 2 anni vedi di fargli un programma a rampe a salire per scaldarlo io lo faccio tutte le mattine con i miei mandrini gli scaldo piano piano diciamo 10 minuti.
su google con la chiave di ricerca tenendo presente che ci sono anche stampanti brother: postprocessor brother

per i post processor anche su cnc-zone sono in difficoltà  :
http://translate.google.it/translate?hl ... CCsQ7gEwAA
mentre la peps-cam (commercializzata da celada lo stesso importatore delle brother) ha un post http://translate.google.it/translate?hl ... CDkQ7gEwAg
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 8 novembre 2012, 19:04

robylunadei ha scritto:Ciao ElNino, io uso alphacam e il post processor usa linguaggio heidenhain. Ma il post è libero lo puoi modificare a tuo piacimento direttamente tu. anche la mia accetta poche linee di programma perchè è un cn anni 92/94 , ma puoi inviargli i file a blocchi, cioè lui scarica dal pc il massimo che riesce a gestire e mano a mano che esegue il programma lo cancella e scarica altre linee di programma.
ti riferisci alle lavorazioni in dnc' Se si in questo modo alle volte il programma si ferma e fai la tacca sul pezzo. Sarebbe molto meglio se riesce a bypassare il CN e tramite una scheda colibrì e un PC con MACH3 far girare la macchina. ricordo che uno del forum lo aveva fatto ad una hurco
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » giovedì 8 novembre 2012, 20:21

Ciao zeffiro62,
ho provato a sentire in Celada ma sono un pò restii a divulgare informazioni, credo puntino a stipulare un contratto di assistenza cosa che non ho intenzione di fare, grazie per la segnalazione del post-processor, provo a vedere che tipo di CAm è quello che mi hai indicato, per quanto riguarda cnc-zone avevo già  letto tutto e come hai visto anche tu non si cava un ragno dal buco #-o. Come hai suggerito tu ho fatto andare il mandrino a minimo la prima volta e poi sono salito manualmente di velocità , purtroppo non la so ancora programmare ma punto di risolvere al più presto il problema, nel caso l'utente erjavid si è proposto (e lo ringrazio nuovamente) di venirmi in soccorso.
A breve le foto dei lavori sulla meccanica.
Un saluto a tutti :)
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 9 novembre 2012, 14:18

Intanto dai un occhio ai driver per i tuoi azioamenti toshiba http://it.official-drivers.com/installe ... 3godYFEArg

e cerca notizie sul loro sito per vedere se puoi aggirare il CN brother
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”