adattare motore ibrido trifase a stepper driver?
Re: adattare motore ibrido trifase a stepper driver?
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
Re: adattare motore ibrido trifase a stepper driver?
non saprei
ma pure qua staremo sul bricolage...usando un freno a disco o qualcosa di preparato
è un tuning da fare al macchinario
pinza a calamita elettromagnetica
un pò di tempo fa l'avevo vista
la usava qualcuno su cnc usa
ma pure qua staremo sul bricolage...usando un freno a disco o qualcosa di preparato
è un tuning da fare al macchinario
pinza a calamita elettromagnetica
un pò di tempo fa l'avevo vista
la usava qualcuno su cnc usa
-
- Junior
- Messaggi: 76
- Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 16:25
- Località: Piacenza
Re: adattare motore ibrido trifase a stepper driver?
il mio topic lo trovi qui: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=52576
ciao, buon lavoro!
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
Re: adattare motore ibrido trifase a stepper driver?
ciao TBlab, bella la tua cnc me la ricordo la discussione
e ho visto che sono seguiti degli sviluppi positivi
di questa invece, non ho aggiunto nessun frenomotore,
certo la via migliore sarebbe stata il controbilanciamento
recuperare dei pesi da palestra,magari proprio quelli che usano sui macchinari come per i dorsali
questi piombi hanno già la forma adatta, sono in serie e forati per essere inclusi in un meccanismo
vabbè ancora solo tecniche di sopravvivenza
pulegge e catene insomma come si era parlato in precedenza su questo argomento, tutte parti recuperate da biciclette....
niente,praticamente la vite e la chiocciola si sono stabilizzate, anche oliate praticamente non perdono passo
ho finalmente montato la cinghia di trasmissione tra motore e vite dell'asse z
posizionata abbastanza tesa
e non ho adattato una cinghia in mm come avevo a disposizione, ho aspettato mi arrivasse il pacco con quella a passo in pollici
come lo era l'originale
Non ho dovuto rinforzare neanche le staffe che reggono là in alto il motore ,sembrava dovesse fluttuare....
e piuttosto se già non l'ho detto , non ho più usato il motore ibrido (servo-stepper)
ma ho cambiato comunque il motore stepper che c'era prima con uno più grosso
stesso modello ma con più torsione
(sviluppa più torsione sicuramente di un servomotore, non mi ricordo la torsione esatta in Newton ,era intorno ai 12kg ogni 10centimetri ma solo forse adesso...)
e che si alimenta a 6A invece di 5A
infatti una volta acceso , neanche forzando la grande colonna dell'asse z verso il basso o cercando di girare a mano la vite ,
si muove qualcosa,niente di tutto questo, rimane tutto posizionato all'altezza richiesta.
Ho lasciato poi spenta la macchina in diverse posizioni, e sotto la traversa ho oltre 40centimetri di spazio
non gli ho segnato il punto con un comparatore
ma a ogni riaccensione spostandomi verso un punto riavevo la misura esatta della distanza dalla tavola.
Il particolare è che l'impianto di lubrificazione delle guide e delle viti
non si alimenta di continuo (al momento) ma solo se somministro a mano l'olio (faberoil 46)
che non è fluidissimo e è da considerare che dentro la chiocciola ci sia ancora il grasso posto dal fabbricante
essendo una vite nuova, tutto più pastoso dentro il cuscinetto a ricircolo di sfere.
La vite scende dritta, parallela alle guide ,ho verificato più volte il montaggio con comparatore e avrò perso 2 centesimi di precisione
quindi se fosse troppo pesante scenderebbe tranquilla ,fluida ....
e infine è a passo corto , passo 5
il che obbliga la vite a restare più a lungo sulla sua posizione
e ho visto che sono seguiti degli sviluppi positivi
di questa invece, non ho aggiunto nessun frenomotore,
certo la via migliore sarebbe stata il controbilanciamento
recuperare dei pesi da palestra,magari proprio quelli che usano sui macchinari come per i dorsali
questi piombi hanno già la forma adatta, sono in serie e forati per essere inclusi in un meccanismo
vabbè ancora solo tecniche di sopravvivenza
pulegge e catene insomma come si era parlato in precedenza su questo argomento, tutte parti recuperate da biciclette....

niente,praticamente la vite e la chiocciola si sono stabilizzate, anche oliate praticamente non perdono passo
ho finalmente montato la cinghia di trasmissione tra motore e vite dell'asse z
posizionata abbastanza tesa
e non ho adattato una cinghia in mm come avevo a disposizione, ho aspettato mi arrivasse il pacco con quella a passo in pollici
come lo era l'originale
Non ho dovuto rinforzare neanche le staffe che reggono là in alto il motore ,sembrava dovesse fluttuare....
e piuttosto se già non l'ho detto , non ho più usato il motore ibrido (servo-stepper)
ma ho cambiato comunque il motore stepper che c'era prima con uno più grosso
stesso modello ma con più torsione
(sviluppa più torsione sicuramente di un servomotore, non mi ricordo la torsione esatta in Newton ,era intorno ai 12kg ogni 10centimetri ma solo forse adesso...)
e che si alimenta a 6A invece di 5A
infatti una volta acceso , neanche forzando la grande colonna dell'asse z verso il basso o cercando di girare a mano la vite ,
si muove qualcosa,niente di tutto questo, rimane tutto posizionato all'altezza richiesta.
Ho lasciato poi spenta la macchina in diverse posizioni, e sotto la traversa ho oltre 40centimetri di spazio
non gli ho segnato il punto con un comparatore
ma a ogni riaccensione spostandomi verso un punto riavevo la misura esatta della distanza dalla tavola.
Il particolare è che l'impianto di lubrificazione delle guide e delle viti
non si alimenta di continuo (al momento) ma solo se somministro a mano l'olio (faberoil 46)
che non è fluidissimo e è da considerare che dentro la chiocciola ci sia ancora il grasso posto dal fabbricante
essendo una vite nuova, tutto più pastoso dentro il cuscinetto a ricircolo di sfere.
La vite scende dritta, parallela alle guide ,ho verificato più volte il montaggio con comparatore e avrò perso 2 centesimi di precisione
quindi se fosse troppo pesante scenderebbe tranquilla ,fluida ....
e infine è a passo corto , passo 5
il che obbliga la vite a restare più a lungo sulla sua posizione
-
- Junior
- Messaggi: 76
- Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 16:25
- Località: Piacenza
Re: adattare motore ibrido trifase a stepper driver?
ottimo ! buono a sapersi, grazie.
anch'io escludo i pesi per controbilanciare. vedo di predisporre il tutto per fare esperimenti, appena potrò avere la macchina materialmente in costruzione... ma il fatto che tu abbia risolto senza niente di particolare è già di buon auspicio! farò anch'io i miei calcoli sul passo della vite e velocità/riduzioni
buon lavoro! ciao!!!
anch'io escludo i pesi per controbilanciare. vedo di predisporre il tutto per fare esperimenti, appena potrò avere la macchina materialmente in costruzione... ma il fatto che tu abbia risolto senza niente di particolare è già di buon auspicio! farò anch'io i miei calcoli sul passo della vite e velocità/riduzioni
buon lavoro! ciao!!!
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
Re: adattare motore ibrido trifase a stepper driver?
Buon lavoro anche a te
