Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 5 maggio 2008, 22:38

Principalmente lo farei per evitare di fare i filetti in un solo passaggio,
regolando solo l'avanzamento...
con la plastica te lo puoi permettere di solito.


Ma questi sono "dettagli" prima devo metterlo in piedi
e farlo funzionare in continuo ( operatore permettendo ) :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 7 maggio 2008, 2:11

Allora ragazzi.... mi sono fatto bene i calcoli, e riesco a lavorare tutti i pezzi
per conto mio usando i miei modesti mezzi...
tranne la base dell'asse mandrino, che rappresenta un vero
problema per me.... l'ideale sarebbe farla da un blocco monolitico e via, si
eviterebbero molti problemi di messa in squadra della linea mandrino con
l'asse X. ( vedi prima immagine )

Siccome mi posso pure levare dalla testa di lavorare un blocco da
180 X 150 X 130 che non e' poco ( a parte reperirlo poi :roll: :oops: )
mi e' venuto in mente di fargli il supporto creando uno scatolato bello
piantato come vedete nella seconda immagine...

Cosa dite, e' piu' facile da lavorare ma rischio di avere poi disassamenti
strani irrecuperabili ?
Creare lo scatolato e poi spianarlo sopra e sotto per me' e' impossibile,
si tornerebbe alla situazione di farlo monolitico praticamente....

Casa faccio ? mi sono incartato in sto' punto ( lo sapevo cmq ) ...

E poi c'e' il problema delle quattro cartelle, che devono essere ricavate
da una barra quadra da 40 X 40... quattro pezzi da 100, e anche li
non riesco a trovare sta benedetta barra da 40....
manco chiedessi un pilone da 1 metro in AISI 316 :roll:


Domani chiedo il preventivo alla ATTI per le guide a ricircolo
e dopodomani, se riesco a fare la mappa delle forature definitiva, chiedo
il preventivo per le piastre di alluminio da 20... le richiedo con un
sovrametallo di 1 mm , cosi poi me le scontorno io per bene....

Datemi qualche consiglio va'....

Dio bellissimo... va' che ore sono :shock: :shock:


Notte raga.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 7 maggio 2008, 6:46

:lol: :lol: adesso ho capito perche' devi venire a trovarmi :lol: :lol: :lol:

cncmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 12:30
Località: Vorrei tenerla segreta...

Messaggio da cncmaster » mercoledì 7 maggio 2008, 7:36

Quanto alla realizzazione del supporto testa io sarei per la seconda foto, puoi farlo elettrosaldato e spianare solo le faccie sopra e sotto.

Per l'allineamento una volta finita la meccanica monti una barra rettificata nel mandrino e la allinei con un comparatore muovendo l'asse z, una volta a posto spini il tutto.

Quello che mi preoccupa è la piastra di base, 20mm sono un po pochi, rischi che quando vai a forare spingendo con l'asse il tornio si "apra", io penserei ad una struttura piu nervata, per il resto tutto ok, l'idea della torretta traslante è buona, la usa anche gildemeister...
Per ora non so...

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » mercoledì 7 maggio 2008, 11:29

Bel progetto il tuo, complimenti , hai pensato come far ruotare i mandrini?
Magari con un solo motore ed una cinghia che li abbracci tutti poi se gira anche la pinza che non lavora male di poco.
Non so le dimensioni della macchina ma prevedi un buon motore(coppia)per il mandrino (asse C) se non vuoi che con una passata un po piu' importante si pianti l'utensile nel pezzo(si ferma il mandrino).
Comunque continua verra' un bel lavoro.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 7 maggio 2008, 11:49

Sta venendo alla grande il progetto e sono sicuro che la realizzazione sarà  tosta.

Per la base se ti vai a vedere il post della ciberfive erano stati usati degli scatolati di sezione molto spezza (intesa come spessore della parete di metallo) saldati e rettificati

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » mercoledì 7 maggio 2008, 13:38

Engine, hai visto su CNC zone? c'è un thread con un bel tornio...
qualcuno aveva postato il link ma non ricordo chi fosse,
dacci un'occhio perchè merita, magari ti può aiutare.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » mercoledì 7 maggio 2008, 13:46

Quel "qualcuno" sono io!!! :D
Il link del progetto per il tornio a controllo è il seguente, anche se differisce sostanzialmente per la finalità  dell'utilizzo; spero possa essere di spunto per la struttura invece!!
Tornio
Mi sa che 'sto giro AVC deve fare gli straordinari!!!
In the sea you are not at the top of the food chain

cncmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 12:30
Località: Vorrei tenerla segreta...

Messaggio da cncmaster » mercoledì 7 maggio 2008, 16:27

Riguardo alla torretta scorrevole, dovrai prevedere un bloccaggio pneumatico o ad olio per bloccarla durante la lavorazione ed evitare che lo sforzo sia assorbito dalla vite e dal motore.
Per ora non so...

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » mercoledì 7 maggio 2008, 20:25

Leviathan ha scritto:Quel "qualcuno" sono io!!! :D
Ah, ecco chi era :D porta pazienza Leviathan, non ho la memoria
estesa :lol:
Come già  detto da altri credo che irrobustire un po la base
non gli faccia male Engine, hai visto che razza di nervature ha fatto quello?
Se ci lavori solo la plastica però penso possa andare anche così

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 8 maggio 2008, 0:09

avc1959 ha scritto::lol: :lol: adesso ho capito perche' devi venire a trovarmi :lol: :lol: :lol:
Tranquillo che se alla fine il supporto della testa e' troppo storto
(odio la parola "storto" ) al punto che non mi permette di recuperare
nella fase di montaggio mi vedrai materializzare direttamente in ditta ;)

Grazie cmq avc, sono gia' meno sudato :D :D

( che culo avere avc a un tiro di schioppo ragazzi ... )
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 8 maggio 2008, 0:21

cncmaster ha scritto: Quanto alla realizzazione del supporto testa io sarei per la seconda foto,
puoi farlo elettrosaldato e spianare solo le faccie sopra e sotto.
Grazie cncnmaster, anche io oramai ho deciso di fare lo scatolato, avvitato
e spinato pero', non saldato...
cncmaster ha scritto: Per l'allineamento una volta finita la meccanica monti una barra rettificata
nel mandrino e la allinei con un comparatore muovendo l'asse z, una volta a posto spini il tutto.
Si ad allinearlo non c'e' problema nel limite del possibile chiaramente...
se mi viene storto e' storto punto e' basta... e' da spianare.
cncmaster ha scritto: Quello che mi preoccupa è la piastra di base, 20mm sono un po pochi, rischi che quando
vai a forare spingendo con l'asse il tornio si "apra", io penserei ad una struttura piu nervata,
per il resto tutto ok, l'idea della torretta traslante è buona, la usa anche gildemeister...
Anche io ho pensato che 20mm erano troppo pochi, ma mi sono dovuto
ricredere...avevo gia' messo all'orecchio a chi di dovuto la solita piastra
in c45 da 25 come rinforzo... ma non serve.
considera che i punti di forza ( base autocentrante e torretta ) in spinta
saranno distanti 30 Cm si e' no..... e' in questa distanza che deve far
forza la lastra da 20mm in anticoroidal.... penso sia sufficente, considera
poi che la macchina lavorera' SOLO materiali plastici e resine acriliche.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 8 maggio 2008, 0:25

maximus051172 ha scritto:Bel progetto il tuo, complimenti , hai pensato come far ruotare i mandrini?
Magari con un solo motore ed una cinghia che li abbracci tutti poi se gira anche la pinza che non lavora male di poco.
Non so le dimensioni della macchina ma prevedi un buon motore(coppia)per il mandrino (asse C) se non vuoi che con una passata un po piu' importante si pianti l'utensile nel pezzo(si ferma il mandrino).
Comunque continua verra' un bel lavoro.

Ruotare i mandrini ? .... sarebbe bello, ma a quel punto devi per
forza pilotare anche il motore dell'autocentrante.... un vero tornio a 4 assi
diventerebbe ;) posso anche pensare a futuri upgrade della macchina,
per adesso pero' devo metterla in piedi e deve produrre .... SUBITO. ;)
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 8 maggio 2008, 0:30

Oby Wan Kenoby ha scritto:Sta venendo alla grande il progetto e sono sicuro che la realizzazione sarà  tosta.

Per la base se ti vai a vedere il post della ciberfive erano stati usati degli scatolati di sezione molto spezza (intesa come spessore della parete di metallo) saldati e rettificati
Ciao Oby ;)

Fare la base con tubi quadri come ha fatto crazy si puo' fare , il problema
e' rettificare, che in quel caso sarebbe obbligatorio,le saldature se ne vanno
a spasso come ben sai amico ;) preferisco farlo in piastre di alluminio spinate
e maschiate per adesso oby...penso che la mia fida LVL non mi tradira'
neanche sta' volta.... ;) del resto la bimba mi ha tenuto il centesimo
( misurato col centesimo ) in una cava circolare su alluminio profonda 30mm
mi pare..... mica poco ;)
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 8 maggio 2008, 0:32

CrazyDiamond ha scritto:Engine, hai visto su CNC zone? c'è un thread con un bel tornio...
qualcuno aveva postato il link ma non ricordo chi fosse,
dacci un'occhio perchè merita, magari ti può aiutare.
Leviathan ha scritto:Quel "qualcuno" sono io!!! :D
Il link del progetto per il tornio a controllo è il seguente, anche se differisce sostanzialmente per la finalità  dell'utilizzo; spero possa essere di spunto per la struttura invece!!
Tornio
Mi sa che 'sto giro AVC deve fare gli straordinari!!!

Visto e stravisto ragazzi... grazie, siete preziosi :wink:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”