macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 16:17
- Località: provincia di Treviso
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 16:17
- Località: provincia di Treviso
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
qualche novità ?
sta cosa mi interessa parecchio ma se non si trova una "ricetta" a costi accessibili meglio che non mi metto nemmeno a cercare un proiettore
sta cosa mi interessa parecchio ma se non si trova una "ricetta" a costi accessibili meglio che non mi metto nemmeno a cercare un proiettore

-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
ciao a tutti
anche io stavo cercando info su questo tipo di macchine per costruirne una e lavorando in una ditta di modellismo utilizziamo spesso service di stereolitografia per realizzare i nostri prototipi anche se i costi non sono proprio contenuti al momento non abbiamo alternative. Nel valutare i pro e i contro dei vari sistemi sono riuscito a farmi spedire da un nostro fornitore un campione della resina liquida, quella viola, con la "scusa" di riparare eventuali difetti che troviamo nei pezzi che riceviamo. Non appena mi arriva ho il nome e i dati nella scheda tecnica e vi faccio sapere. Questa ha comunque un costo abbastanza elevato ( 400 Euri/Litro ). Ho inoltre ordinato dei led UV per fare le prime prove non avendo il proiettore.
Posso collaborare con questo progetto sia per la parte meccanica, elettronica e software, spero di riuscire a portare a termine qualcosa di utile !
anche io stavo cercando info su questo tipo di macchine per costruirne una e lavorando in una ditta di modellismo utilizziamo spesso service di stereolitografia per realizzare i nostri prototipi anche se i costi non sono proprio contenuti al momento non abbiamo alternative. Nel valutare i pro e i contro dei vari sistemi sono riuscito a farmi spedire da un nostro fornitore un campione della resina liquida, quella viola, con la "scusa" di riparare eventuali difetti che troviamo nei pezzi che riceviamo. Non appena mi arriva ho il nome e i dati nella scheda tecnica e vi faccio sapere. Questa ha comunque un costo abbastanza elevato ( 400 Euri/Litro ). Ho inoltre ordinato dei led UV per fare le prime prove non avendo il proiettore.
Posso collaborare con questo progetto sia per la parte meccanica, elettronica e software, spero di riuscire a portare a termine qualcosa di utile !
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
aggiornamento avanzamento mio progetto :
ricerca proiettore ( e finanziamento per acquisto
) in corso
struttura piattaforma in corso
struttura vascha in corso
asse Z ( motore passo-passo e controller, vite trapezia,
chiocciola, assi e boccole di scorrimento ) ok
lente piano-convessa ( non so se occorre o meno ) in arrivo
specchio da trovare
resina in arrivo
software da realizzare
ricerca proiettore ( e finanziamento per acquisto

struttura piattaforma in corso
struttura vascha in corso
asse Z ( motore passo-passo e controller, vite trapezia,
chiocciola, assi e boccole di scorrimento ) ok
lente piano-convessa ( non so se occorre o meno ) in arrivo
specchio da trovare
resina in arrivo
software da realizzare
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
ho trovato il software per lo slicing !
semplicemente in Rhino c'è il comando Modelworks o l'esportazione .SLC ( slice ) che fa esattamente questo !
esporta una serie di sezioni come polylinee a distanze Z prefissate. Inoltre il formato SLC è documentato e facilmente
leggibile : http://paulbourke.net/dataformats/slc/
spero sia utile !
semplicemente in Rhino c'è il comando Modelworks o l'esportazione .SLC ( slice ) che fa esattamente questo !
esporta una serie di sezioni come polylinee a distanze Z prefissate. Inoltre il formato SLC è documentato e facilmente
leggibile : http://paulbourke.net/dataformats/slc/
spero sia utile !
-
- Newbie
- Messaggi: 48
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 0:14
- Località: roma
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Il problema, se non sbaglio, è come mandare il file alla macchina, programmi per lo slice erano già stati postati.
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Ragazzi interessante il comando di rhino, ma a noi servono bitmap monocromatiche, e quindi resto sul programma da me postato e gratuito.
Io ho tutti i pezzi per la macchina, manca solo la resina.
Le ricette che ho postato io, di funzionare funzionano, ma anche io cerco il meglio.
Infatti voglio trovare la formulazione piu' economica e efficace a lungo termine.
Diciamo che per quello che dobbiamo fare noi i due monomeri citati da me vanno piu' che bene. resta da vedere se l'attivatore irgacure(x) quale numero deve avere, per essere specifico per la nostra lunghezza d'onda. Infatti e' prorio su questo punto che non so se seguire la ricetta o passare a altri tipi. con lunghezza d'onda sui 550nm.
Cmq ora che ho tutti i pezzi meccanici, passo a disegnare la macchina e a fare i pezzi a cnc. poi la assemblo e comincio a verificare i sistemi di proiezione. poi pasero' a ordinare un po' di resina per settembre.
La solarez cmq non funziona bene per questo progetto, e poi la poliestere puzza troppo.
Io ho tutti i pezzi per la macchina, manca solo la resina.
Le ricette che ho postato io, di funzionare funzionano, ma anche io cerco il meglio.
Infatti voglio trovare la formulazione piu' economica e efficace a lungo termine.
Diciamo che per quello che dobbiamo fare noi i due monomeri citati da me vanno piu' che bene. resta da vedere se l'attivatore irgacure(x) quale numero deve avere, per essere specifico per la nostra lunghezza d'onda. Infatti e' prorio su questo punto che non so se seguire la ricetta o passare a altri tipi. con lunghezza d'onda sui 550nm.
Cmq ora che ho tutti i pezzi meccanici, passo a disegnare la macchina e a fare i pezzi a cnc. poi la assemblo e comincio a verificare i sistemi di proiezione. poi pasero' a ordinare un po' di resina per settembre.
La solarez cmq non funziona bene per questo progetto, e poi la poliestere puzza troppo.
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
chi mi dice a che pagina è il post sui programmi di slice ? non riesco a trovarlo...
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
Consiglio di rileggere il riassunto sul mio progetto a pagina 5 e 6. Si rinfrescano le idee su proiettore, resina e programma di gestione. Per i piu' pigri ecco il link al programma di slicing gratis.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 23#p339623
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 23#p339623
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 16:17
- Località: provincia di Treviso
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
waregan ha scritto:Ragazzi interessante il comando di rhino, ma a noi servono bitmap monocromatiche, e quindi resto sul programma da me postato e gratuito.
Io ho tutti i pezzi per la macchina, manca solo la resina.
Le ricette che ho postato io, di funzionare funzionano, ma anche io cerco il meglio.
Infatti voglio trovare la formulazione piu' economica e efficace a lungo termine.
Diciamo che per quello che dobbiamo fare noi i due monomeri citati da me vanno piu' che bene. resta da vedere se l'attivatore irgacure(x) quale numero deve avere, per essere specifico per la nostra lunghezza d'onda. Infatti e' prorio su questo punto che non so se seguire la ricetta o passare a altri tipi. con lunghezza d'onda sui 550nm.
Cmq ora che ho tutti i pezzi meccanici, passo a disegnare la macchina e a fare i pezzi a cnc. poi la assemblo e comincio a verificare i sistemi di proiezione. poi pasero' a ordinare un po' di resina per settembre.
La solarez cmq non funziona bene per questo progetto, e poi la poliestere puzza troppo.
infatti l'unico vero problema per noi sta proprio nelle resine da usare. E per me anche sul dove reperirle e a che prezzi.
Scusami ma potresti ripostare la tua ricetta che funziona? dove trovo il tutto? che prezzi ha resina e attivatore?
grazie
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
la cosa che al momento mi preoccupa di più di tutto il progetto è che non si possa stabilire la distanza del proiettore
prima di averlo comprato e piazzato ( con la lente o meno ) e come poi effettuare la messa a fuoco sul piano inferiore della vasca
prima di averlo comprato e piazzato ( con la lente o meno ) e come poi effettuare la messa a fuoco sul piano inferiore della vasca
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
non si puo' stabilire a priori, la distanza del proiettore, perche' varia da proiettore a proiettore, e da dove si interpone la lente. quanto alla ricetta e' postata piu' di una volta in questa stessa discussione.
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
qualcuno ha già un'indicazione della distanza con un modello di proiettore in particolare ?
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 16:06
- Località: Santhià
Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP
purtroppo i fogli allegati sono la scheda sicurezza e contengono solo i componenti e non le percentuali
esatte e neanche indicazione dei tempi e intensità necessari alla polimerizzazione.