
Il progetto della mia nuova cnc.
-
- Member
- Messaggi: 338
- Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
- Località: pedace (cs)
- andcavan
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
- Località: MODENA
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
Nel caso i due motori avessero qualche problema ecco come ho pensato di risolvere, prevedo tutte e due le soluzioni una o l'altra deve funzionare!
Non so se avete notato ma sull'asse Y c'è un solo cursore per parte quindi la soluzione della vite centrale è un poco precaria.
In tutti i casi sono convinto che la soluzione dei due motori possa dare buoni risultati, vedremo e vi farò sapere.
Ciao....
Non so se avete notato ma sull'asse Y c'è un solo cursore per parte quindi la soluzione della vite centrale è un poco precaria.
In tutti i casi sono convinto che la soluzione dei due motori possa dare buoni risultati, vedremo e vi farò sapere.

Ciao....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Garkoll
- Senior
- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
Pur rimando scettico sulle scelte che stai adottando, rimango curioso in attesa dei risultati così da poter valutare anche per il mio progettto.
p.s.
Asse Z, non mettere il motore in presa diretta.
ciao
p.s.
Asse Z, non mettere il motore in presa diretta.
ciao

- andcavan
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
- Località: MODENA
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
Su tutti gli assi monterò la trasmissione a cinghia con rapporto 1/1.5, considera che uso viti a ricircolo passo 2mm.Garkoll ha scritto:Pur rimando scettico sulle scelte che stai adottando, rimango curioso in attesa dei risultati così da poter valutare anche per il mio progettto.
p.s.
Asse Z, non mettere il motore in presa diretta.
ciao
Ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:51
- Località: Potenza
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
Io sono in possesso di un cnc acquistato circa 5 anni fà già assemblato per lavorazione marmo e granito, che ha due motori sulla Y e non ho mai avuto nessun problema, considerando che la macchina mediamente lavora 4 ore al giorno.
Ho guardato la parte elettrica e considerando che capisco poco e niente ho potuto solo notare che vi sono presenti 4 schede una per asse X una per asse Z e due per asse Y (Y1-Y2).
Ho guardato la parte elettrica e considerando che capisco poco e niente ho potuto solo notare che vi sono presenti 4 schede una per asse X una per asse Z e due per asse Y (Y1-Y2).
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
Si ok ma sicuramente la macchina che hai te è stata progettata e studiata per un uso professionale quindi i due motori saranno sincronizzati alla grande, resta sempre il fatto che se si spende tanto si ha tanto invece se si spendono quei quattro soldi ovviamente ci si deve accontentare. Lavoro su una macchina plasma cnc da 8,5 mt x 2,5 mt, il carro sarà lungo 3 mt ed ha due motori brushless per lato (movimentazione a cremagliera) Non riuscivo a capire come tale carro potesse mantenere un'ortogonalita accettabile dato che se la macchina è spenta riesco a spostare un lato del carro di circa quei 10 o 20 mm mandandolo in fuori squadro. Il tecnico mi ha spiegato che non c'è nessun pericolo di intraversamento perchè è gestito tutto elettronicamente, ovvero: quando si azzera la macchina i due motori si allineano alla perfezione tramite encoder portando così il carro in squadro e ovviamente con la macchina accesa e motori in tensione non si riesce a spostare il carro neanche a mazzate
Però questo discorso ancora non mi è chiaro, tutto perche il sensore di fine corsa è presente soltanto ad un lato della macchina
mà ...
se riesco faccio qualche foto ela posto.


se riesco faccio qualche foto ela posto.
Saluti.
Tiziano.
Tiziano.
- Lawnmower
- Member
- Messaggi: 486
- Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
- Località: Viterbo (Lazio)
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:58
- Località: Monza
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
Warcom, diciamo che la ditta è specializzata nel campo delle piegatrici ma stà producendo da poco anche plasma.
Saluti.
Tiziano.
Tiziano.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:58
- Località: Monza
- hellas
- Senior
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
- Località: Prov. BG
- Contatta:
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
12 mm di vite mi sembra troppo poco su quella lunghezza e per questo progetto.
-
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 15:10
- Località: Gricignano di Aversa (CE)
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
ciao sono MARGO . ho seguito un po la discussione dei due motori. io costruisco la S.M.A.L.G. 700, la 900, e la1600. e ti devo dire che non ho' mai avuto problemi sia con le macchine che con i miei clienti .comunque non sono il primo che usa questa tipologia ,ci sono molte ditte che costruiscono macchine con la tipologia dei due motori sull'asse Y tipo la HELIOS AUTOMATION che produce la millennium con motori stepper e moduli della RTA e ti assicuro che sono belle macchine d'avvero e lavorano anchesse 10/12 ore al giorno,da considerare poi che anno un bel costo quindi! da parte mia ti dico vai tranquillo costruisci una bella meccanica massiccia, usa dei buoni motori, e pilotali con moduli di qualita' tarati alla grande , e vedrai che non avrai problemi .questo è il mio consiglio poi se ti servo ancora in futuro io sono a disposizione OK?andcavan ha scritto:Nel caso i due motori avessero qualche problema ecco come ho pensato di risolvere, prevedo tutte e due le soluzioni una o l'altra deve funzionare!
Non so se avete notato ma sull'asse Y c'è un solo cursore per parte quindi la soluzione della vite centrale è un poco precaria.
In tutti i casi sono convinto che la soluzione dei due motori possa dare buoni risultati, vedremo e vi farò sapere.
Ciao....
- andcavan
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
- Località: MODENA
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
Ma io non ho grosse perplessità sul funzionamento dei due motori in sincrono ma non si sa mai meglio prevedere una soluzione alternativa.
La vite 12 mm in questione può sopportare carichi dinamici di 2000N e statici di oltre 3000N, per la lunghezza (1250mm) non c'è nessun problema, considerando anche le velocità non elevate.
Quanto riguarda le cinghie che intendo utilizzare: assi X Y Z 10T5 o asse X 16T10 in confugurazione motore unico
Ciao.
La vite 12 mm in questione può sopportare carichi dinamici di 2000N e statici di oltre 3000N, per la lunghezza (1250mm) non c'è nessun problema, considerando anche le velocità non elevate.
Quanto riguarda le cinghie che intendo utilizzare: assi X Y Z 10T5 o asse X 16T10 in confugurazione motore unico
Ciao.
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: Il progetto della mia nuova cnc.
Saluti.
Tiziano.
Tiziano.