macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 18:14

mi dispiace deludervi nelle vostre buone intenzioni di usare un lcd..so che altri ci hanno provato e io stesso avevo iniziato a smontarne uno per fare le prove che avete proposto voi, ma quando lo vedete smontato si capisce che è troppo trasparente per funzionare..semplice prova che potete fare: se guardate il monitor del computer prima che carichi il sistema, fa delle schermate nere, se ci fate caso quello che vedete è un nero luminoso poiché una parte della luce passa comunque attraverso LCD.

Scusate se insisto ma a costo di buttar via i soldi, vorrei partire usando una tv dlp per risparmiarmi un sacco di fastidi nella costruzione del telaio e nella regolazione del sistema..spero non vi dispiccia :|

in realtà  la questione del proiettore vicino al fondo della vasca è vera solo in relazione alla ridotta area di stampa che viene utilizzata nel video; piuttosto il sistema di costruzione che vi propongo ha l'ulteriore vantaggio che non è importante additivare in maniera precisa la resina allo scopo di bloccare gli UV ad una distanza corrispondente allo spostamento sull'asse Z.
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 15 aprile 2011, 18:29

Il test e´ da farsi senza smontare niente. Lo so che e´ lascia passare UV e IR, la domanda pero´ e se la differenza fra passare e non passare
fosse sufficente. Per la macchina, chiaramente ci vuole anche una lampada da sopra e una piastra di tenuta fatta appositamente oppure
un sistema di tenuta laterale se si vuole evitare la esposizione da sopra.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 18:52

francesco,scusa ma forse non ti seguo..se vogliamo provare tanto per vedere se la resina solidifica anche sopra ad un lcd, ok!.. ma quando parli di lampada da posizionare o sopra o sotto non ti seguo più, anche perché l'LCD se esposto a forte irraggiamento UV si deteriore rapidamente..
è già  da un paio di anni che raccolgo informazioni e seguo alcuni forum sull'argomento prototipazione, le proposte di usare LCD non sono mancate ma sono sempre naufragate davanti ai limiti di questa tecnologia..
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » venerdì 15 aprile 2011, 19:51

Dunque, parlo sempre di mie teorie ovviamente.

E' vero che l'lcd di un pc non blocca completamente la luce, quello da stabilire è come diceva anche francesco è se blocca a sufficienza gli uv nelle zone oscurate, gli uv sono molto diversi dalla luce quindi ci sarebbe da fare qualche test o documentarsi.
Io avrei un monitor di un portatile recuperato proprio qualche giorno fa, dovrei documentarmi sul pinout e se è uguale a una normale connessione vga potrei provarlo al volo sul bromografo e una basetta presensibilizzata così ci si leva il dubbio, se viene bene il pcb viene bene anche per questo. Certo che ora mi stanno venendo tante altre idee ma intanto tralasciamo :D

E' anche vero che smontandolo risulta completamente trasparente, ma tutti gli lcd sono esattamente così, quando alimentato cambia la polarizzazione e diventa completamente opaco ai raggi polarizzati in quella stessa direzione.

Per la durata dell'lcd esposto agli ultravioletti, non credo che possano subire danni proprio perchè vengono usati anche come filtri uv per saldatori professionali, e se sono sicuri e duraturi in quel campo....
E poi, anche i proiettori sfruttano un lcd piccolo e ad alta risoluzione e se si può usare questo si può usare anche un normale lcd, le tecnologie sono solo quelle, lcd, plasma, led, in un proiettore per quanto ne so si può usare solo l'lcd.

Se si potesse usare questo, sarebbe perfetto sopratutto per quanto riguarda il montaggio davvero semplice.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 20:28

gyppe mi dispiace contraddirti, ho specificato l' utilizzo di tecnologia DLP proprio perché non utilizza un LCD per formare l'immagine.. bensì usa un chip di micro specchi che deviano la luce come fossero dei pixel.
Se cerchi in rete trovi dei test di confronto tra le 2 tecnologie e potrai vedere anche la differenza di degrado..
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 15 aprile 2011, 21:15

duble-0 ha scritto:francesco,scusa ma forse non ti seguo..se vogliamo provare tanto per vedere se la resina solidifica anche sopra ad un lcd, ok!
Il backlight su entrambi i lati genera UVA che viene anche irradiato verso l´operatore che sta difronte.
Poi ce´anche l´applicazione di diodi UV per quanto riguarda i screen touch e quindi anche da li non ci dovrebbe essere il minimo problema.
Quello che dico di provare e´ di avere ad esempio un disegno geometrico bianco/nero e su qui appogiare un recipiente che lascia passare gli
UV vicino ai bordi dove sta l´illuminazione e star a vedere quando e come si nota la forma. Chiaramente il resto dello schermo dovrebbe essere
nero, altrimenti ci possono essere dei riflessioni.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 15 aprile 2011, 21:21

duble-0 ha scritto:Se cerchi in rete trovi dei test di confronto tra le 2 tecnologie e potrai vedere anche la differenza di degrado..
Puoi farci avere i link dove viene trattato la questione per gli uv. Per quanto riguarda la differenza tra projettore a lcd e projettore a dlp
perche miglior contrasto, quel discorso non centra per nulla con la possibile applicazione per la polimerizzazione UV.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » sabato 16 aprile 2011, 0:10

Vero c'è anche la dlp, quella va bene come tecnologia ma resta da vedere se all'interno ci sono i filtri di cui si parlava.
Io comunque resto dell'idea di provare con l'lcd che ho messo da parte proprio qualche giorno fa, resta solo da capire se riesco a collegarlo a un pc, qualcuno ne sa qualcosa per caso?

Per il resto, dunque software abbiamo detto che è già  ok? Quindi anche il movimento del motore o almeno un segnale su un'uscita seriale o simile lo fornisce?
La resina di che fascia di prezzo si parla?
Ho capito bene e il tempo di polimerizzazione di ciascun strato è nell'ordine di minuti?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » sabato 16 aprile 2011, 1:23

Se hai solo il display non puoi attacarlo al pc. Ci vuole la scheda dinterfaccia che fanno le conversioni di segnali.

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da AvioP » sabato 16 aprile 2011, 6:20

http://www.dlp.com/pico-projector/porta ... fault.aspx
un proiettore come questo, che modifiche dovrebbe subire per essere utilizzato nel sistema 3d printing?
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » sabato 16 aprile 2011, 12:23

Secondo me non funziona. Se pero funzionasse bisognerebbe sostituire la led RGB con uno a UV ad alta potenza, forse
anche solo un led di colore violeto visto la trasmissione degli dlp, oppure magari anche un diodo laser violeto.
violeto = ca 400nm. Un led da 385nm e 350mA costa ca 10€.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » domenica 17 aprile 2011, 18:21

Ok! Se volete provare con LCD nn sono contrario, ma io preferisco mantenermi al Dlp che è già  stato collaudato.. anche perchè se con LCD finisce che per fare qualche decimo di mm servono diversi minuti, immaginate quanto serve per fare decine di centimetri!.. insomma non credo che ingegneri pagati per studiare le migliori soluzioni si siano lasciati sfuggire gli LCD.. i proiettori pico secondo me non sono uno scherzo da metterci mani.. Hanno 3 diodi laser e un prisma che combina i colori, in questo caso C'é solo un microspecchio che crea l'immagine.. in definitiva meglio il dlp tradizionale che una volta tolta la ruota cromatica e cambiata la lampada dovrebbe essere a posto!

Ps. Scusate ma in questi giorni sono a milano..
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » domenica 17 aprile 2011, 18:35

Grazie francesco, peccato che non si possa utilizzare altrimenti avrei potuto fare una prova al volo, comprarne uno anche se usato giusto per levarsi il dubbio mi sembra troppo.

Comunque proviamo a fare almeno un progetto di massima serio, se la possibilità  di farlo funzionante e affidabile c'è davvero, il software è ok, penso che in tanti vorrebbero farlo.
Riguardo il tempo, che è poi quello che mi interesserebbe di più, ho visto alcuni filmati sulle stampanti a deposizione e noto che il tempo di polimerizzazione è di pochi istanti, giusto il tempo che il carrello torni al suo posto, quindi dovrebbe essere anche abbastanza veloce come sistema.
Resta vedere quanto costano queste resine, se si parla di centinaia di euro per un kg di materiale... Ok si spende meno per la meccanica e la risoluzione è ottima ma poi non si potrebbe usare facilmente, tanto vale farsi una cnc spendi di più all'inizio ma puoi usare un po qualsiasi materiale, anche di recupero.

Anche perchè su un cnc male che vada con un pvc, nylon o simili si possono ottenere buoni pezzi resistenti per tante applicazioni reali, questa resina polimerizzata è tutto da vedere, se non ha una buona resistenza addio qualsiasi applicazione che non sia la creazione di stampi per fusione. Alla fine ci sarebbe solo il piacere di vedere materializzato un progetto 3d o al limite creare oggetti da soprammobile e cose simili, in questo caso non mi interesserebbe più di tanto.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » domenica 17 aprile 2011, 18:52

Sui projettori la tecnologia che utilizza gli lcd/tft si chiama LCoS ed e´ usata anche in quei picoprojettori.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » domenica 17 aprile 2011, 18:55

Secondo me quei pico hanno l´ottica i prismi e i filtri contro IR + UV tutti incollati e quindi sara difficile farli fare uv.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”