emc2 jogwheel

Sezione dedicata a Linuxcnc
xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 2 settembre 2008, 23:14

uhm...questo problema ha bisogno di una notte per rifletterci su...

vediamo domani :D

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » martedì 2 settembre 2008, 23:23

grazie di tutto xemet !!
intanto faccio delle prove non vorrei abusare della tua disponibilità 
ciao
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » mercoledì 3 settembre 2008, 23:43

risolto Xemet :-)
ho parlato con alex_joni mancava nel file ini sezione display
min_spindle_override e max_spindle_override !!!
mi frusterei da solo :-(
mi ha ingannato il fatto che la barra con il mouse mi regolava i giri benissimo
pensavo che se funzionava l'override con il mouse l'ini fosse a posto.
adesso ho con il pendant: feedrate x y z spindle override
+ fungo emergenza.
ciao e grazie ancora
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 4 settembre 2008, 7:21

ciao, era esattamente quello a cui mi riferivo quando ti ho chiesto se avevi la barra nel file di configurazione. Pensavo però che la barra non spuntasse in video senza quei parametri impostati...e quindi quando mi hai detto che l'avevi in video e che funzionava ho pensato che quello doveva essere a posto...non si finisce mai di imparare :D

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » giovedì 4 settembre 2008, 13:36

infatti Alex_joni ha parlato di bug, probabilmente avendo attivato il mandrino in modo pwm (step/dir) avrà  caricato la barra per i fatti suoi....
adesso vedo di farli funzionare entrambi insieme, feed su off e spindle su 4 asse magari usando la scala del manuale...
ciao
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » giovedì 4 settembre 2008, 22:10

ho fatto la configurazione con feedrate e spindle override entrambi funzionanti....
cè modo di visualizzare la velocità  mandrino?
nel menu cè solo l'avanzamento, ho provato con pyvcp letto nella tua guida
ma non so che pin collegarci :(
ciao
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 4 settembre 2008, 22:28

certo che c'è modo...con pyVCP, io la visualizzo...il problema è: hai un sensore che ti legge la velocità ? Se non ce l'hai puoi comunque visualizzare una barra proporzionale al PWM che esce e regola la velocità ...ma va da se che non sarà  la velocità  reale.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » giovedì 4 settembre 2008, 22:36

stavo giusto guardando il segnale "spindle-speed-cmd" ho visto che se do S1000 indica 1000 se poi con la barra metto 75 % segna 750
dovrò collegarlo al pin della barra....
per la velocità  non ci sono problemi, uso un servomotore come per gli assi
se perde anche pochi giri va in blocco....
ma ci ho forato alluminio con punta diametro 6 mm con 60 mm min di avanzamento mi basta :D
ciaoo
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 4 settembre 2008, 22:52

billykid ha scritto:stavo giusto guardando il segnale "spindle-speed-cmd" ho visto che se do S1000 indica 1000 se poi con la barra metto 75 % segna 750
dovrò collegarlo al pin della barra....
esattamente. :D

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » giovedì 4 settembre 2008, 23:02

ho quasi vergogna... :(
non riesco a collegarlo alla barra....
ho provato linksp spindle-speed-cmd => velmandrino
nel file pyvcp.hal
poi nell'ini: postgui_halfile = pyvcp.hal
avrò sonno :-)
ciaooooo
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 4 settembre 2008, 23:07

velmandrino non può essere un pin. I nomi dei pin creati con pyVCP iniziano con appunto "pyvcp", quindi:

pyvcp.velmandrino

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » giovedì 4 settembre 2008, 23:17

avevo già  provato ma dimenticavo il punto !!!
grazie e buonanotte :-)
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » venerdì 5 settembre 2008, 19:56

se voglio visualizzare anche l'avanzamento con un pyvcp tipo il mandrino
che segnale si usa?
ho visto che in axis viene visualizzata, giusto per curiosità  e per smanettare :-)
ciaooo
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: emc2 jogwheel

Messaggio da Corrado-c » lunedì 16 marzo 2009, 10:17

Salve a tutti,
mi inserisco in questa discussione perchè volevo dei chiarimenti proprio su questo argomento,
anche io volevo costruirmi una jogwheel da mettere ad EMC ma i costi dell'encoder sono abbastanza alti(anche se ne vale la pena)
e in giro per la rete ho trovato questo, un miniencoder da 20 impulsi/giro dal costo di qualche euro,
il segnale è codice gray 2 bit, è sufficiente?

forse sono pochi 20 impulsi giro ma magari si può moltiplicare (operazionale??) direttamente a bordo della jogwheel (risparmiando qualche pin della parallela per selezionare x1 x10 x100)

che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: emc2 jogwheel

Messaggio da Corrado-c » mercoledì 18 marzo 2009, 13:56

cercando nel forum ho trovato questo circuitino
encoder x4.gif
dovrebbe moltiplicare il segnale dell'encoder a seconda della frequenza di clock applicata (selezionabile frà  X1 X10 X100 x1000 da un operazionale)

il problema è se EMC riesce ugualmente a leggere questo segnale che non è del tutto uguale al segnale in uscita dall'encoder ,
ma credo che sia così :
oraria.gif
antioraria.gif
se questo metodo funziona si può spendere poco e usare solo 2 pin della parallela, oppure usare un encoder per ogni asse.

P.S. Correggetemi se dico cavolate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”