Può essere, Mangusta... può essere...
Nel caso mio, la scelta è relativa anche ad altre motivazioni che sono opinabili ma condizionano...

ad esempio quella che non ho un impianto di lubrorefrigerazione (nessuno di questi torni piccoli ce l'ha!!! e nemmeno una vasca per raccogliere i trucioli!!!), e per la troncatura sull'acciaio è indispensabile perlomeno lubrificare.

La posizione più comoda per poter vedere la troncatura, applicare il lubrificante e tenere sotto controllo l'operazione, credo sia quella di avere il taglio rivolto verso l'alto e la rotazione antioraria.

Capisci bene che sono problematiche legate a queste piccole macchine e che non esistono proprio nei torni di grosse dimensioni. Non è soltanto questa operazione che pone problemi logistici sui micro-torni (e il mio è già un mezzometro da un cavallo... figurati quelli più piccoli!!!

), pensa alla filettatura... problemi a non finire!!! Però l'ingegno sopperisce alle mancanze e a me sembra che con questi studi che stò facendo e con le soluzioni che magari via via posso condividere, un piccolo aiuto forse lo posso dare. Come tutti d'altronde... ne più ne meno... So come la pensi sulle macchine perchè l'hai espresso più volte, ma se vogliamo vedere sempre i lati positivi delle cose a favore di queste micromacchine c'è che
ti costringono a spremere le meningi e aguzzare l'ingegno anche là dove macchine più serie non te lo richiedono. E questo non è da buttare...

So che non è il tuo caso ma; mai sottovalutare l'efficienza e le capacità inventive di un meccanico di micromacchine e di parti in miniatura. La Svizzera insegna! E io ho imparato a rispettare tutti questi "piccoli" Mc Giver...

anche se magari per lavoro mi capita di fare dei progetti che richiedono torni CNC, automatici o robotizzati, a volte anche mastodontici.
Comunque, grazie a te, tengo presente la tua osservazione, e quando "ho fatto" sarai il primo a saperlo...
