== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 12 agosto 2013, 16:44

grazie daniele

si, ha ragione zebrauno, il solito esagerato. In effetti potevo stare un po' piu' leggero :-)

Per i motori sono brushless e trovi le specifiche nei primi post. A memoria non ti so dire :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 agosto 2013, 19:34

Con la tua disponibilita' di mezzi, materiali e spazio perche' stare sul leggero? :mrgreen:
Di sicuro la meccanica non sara' il punto debole del sistema!

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 12 agosto 2013, 19:55

Mi fa piacere se lo dici Zebrauno.
Ma ti ricordi i primi disegni?

Ci metto quello che posso, il mio tempo. Che e' la cosa piu' importante che abbiamo.
Con calma arrivo a fare tutto spero... :mrgreen:
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » martedì 13 agosto 2013, 17:08

Chi conosce questo prodotto?
Puo' sembrare una domanda stupida ma adottare soluzioni preconfezionate credo mi agevoli non poco.

Salvo il costo.
Da quanto ho visto mi limito a far connessioni.

Ne vale la pena?
Quanto, a parer vostro, agevola adottare una soluzione di questo tipo considerando la mia ''ignoranza'' nel settore elettronica?

LInk
http://machmotion.com/cnc-products/cnc- ... ntrol.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
makkox
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:48
Località: Rimini

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da makkox » martedì 13 agosto 2013, 17:34

Bello ma costa un botto.
Riesci a pilotare i tuoi motori brushless?

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » martedì 13 agosto 2013, 18:10

Da quanto ho capito si
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » martedì 13 agosto 2013, 18:12

Credo che sulla tua macchina sia una spesa proporzionata, ti farebbe anche risparmiare del tempo prezioso proprio nella fase che di norma e' piu' complessa.

Hai messo il link alla versione per drivers che accettano +-10V (analog) ma vedo che hanno anche quella per drivers pilotati in STEP-DIR (chiamata digital).
Dalle specifiche sembra ci sia una marea di connessioni disponibili per qualsiasi applicazione e trattandosi di una soluzione completa non devi preoccuparti di porte, pin disponibili, latenze etc.

Hai gia' 6 ingressi encoder per segnali differenziali in quadratura...i classici A+A- B+B-.

Magari vedi se trovi qualche feedback in rete in cui se ne parli, in linea di massima a me pare una buona strada per rendere operativo in fretta il tuo pantografone.

ciao

Avatar utente
makkox
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:48
Località: Rimini

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da makkox » martedì 13 agosto 2013, 18:22

sicuramente è bello e risolverebbe gran parte del lavoro.
Io preferisco avere una elettronica più semplice e assemblata dove saper mettere le mani in caso di problemi.
E' una spesa da ponderare visto che sono più di 4000€ senza contare dazio dogana e iva.
Dovresti cercare rivenditori in Europa per risparmiare.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » martedì 13 agosto 2013, 18:41

== Zebrauno ==
:mrgreen:
ottimo!

Si ho visto la versione digital ma sai che i miei brush sono +-10V o questo non conta?

Nella peggiore delle ipotesi, il test dei motori che mi consigliavi di fare non ho ancora avuto modo di farlo, potrei prendere in considerazione il kit con i motori. Parlo della peggiore delle ipotesi, ribadisco.

Quindi se mi attrezzo di quel prodotto penso che mi resti solo la parte dei fine corsa e del quadro con alimentatori. Cablare insomma. Giusto?
Ho letto infatti dei 6 assi previsti . :D
Con il tempo ho la possibilita' di aggiungere pure il cambio utensili. Parlo sempre dell'ottica di aver la possibilita' di farlo senza dover buttare parte dell'investimento.
Non mi intendo di questo settore ma ho la vaga idea che alla fine della fiera non spenderei molto meno a farmelo da solo, se ne fossi capace ovviamente.

== Makkox ==
Hai detto bene makkox, dove saper mettere le mani. Ma io in materia sono molto zuccone. Temo che non saprei mettere comunque le mani anche se affronto una versione fai da te. Nel comparto informatica non mi spavento, anche se non so. In meccanica nemmeno visto che sono un fabbro di famiglia... Sono i fili... che mi fanno tremare le gambe. Magari mi sbaglio, si puo' sempre imparare certo. ma credo di averne da imparare fin troppo sul poi, quando la macchina funziona mica finisce li. Bisogna farla lavorare e bene.

Magari saperne di elettronica, ma non e' cosi'.
Se affronto la parte fai da te dovrei comunque sborsare soldi a chi me la fa o segue insomma.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » martedì 13 agosto 2013, 19:50

Perchè non sperimenti al posto nostro :D e provi un prodotto della Galil, che risulta essere compatibile con mach ?
http://www.galilmc.com/products/dmc-40x0.php
Allo lo stesso prezzo riesci a montare anche le righe ottiche su tutti gli assi...



Alla fine il prodotto da te postato è un "banale" portatile ben inscatolato più un controller.
Dovrai fare comunque il cablaggio dai motori agli azionamenti, da questi al controller, stessa cosa per i fine corsa e l'elettromandrino.
La regolazione del Pid dei servo spetta sempre a te, se vuoi implementare il cambio utensile dovrai comunque scrivere le righe di codice, non è che basta inserire la spina...

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » martedì 13 agosto 2013, 19:53

A feedback sembra siano contenti del prodotto, specie per il fatto di utilizzare componentistica non proprietaria. Quindi in parte risponde a makkox.
Per la assistenza pure, visto che in remoto possono verificare il sistema.

Anche della scheda, volendo si acquista a parte per il fai da te, mi sembrano nel complesso soddisfatti. Quindi ho trovato sia un sistema completo ma pure un'alternativa alla kflop.

Da quanto ho inteso in un forum disquisivano ad un certo punto di mach 3, peggiore a detta loro, di emc. Ma qui non mi pronuncio.

Nel complesso mi pare offra molto. Il fatto poi che non si usi componentistica proprietaria è un punto a favore.

Bene, ora rompo il porcellino dei risparmi. :mrgreen:


Ciao Bender

Ora vedo il tuo link. Se ci sono soluzioni alternative a diventar pazzo io sperimento eccome!
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 14 agosto 2013, 16:36

Ciao Bender,
Mi son letto il prodotto da te segnalato.
In sostanza sapresti riassumere i punti a favore di questa soluzione?
Lascia da parte il costo, che è relativo nel mio caso. Non perché ne ho da buttare ma perchè molto lavoro lo dovrò far fare a terzi se affronto tutto da zero.
Da quanto ho capito è una 8 assi rispetto ai 6 del "portatile" da me segnalato. Intuisco che il software gailsuite permette di smanettare parecchio.

Cosa in particolare ti fa apprezzare questo prodotto? Giusto per capire.
Che non basta inserire la spina l'ho capito :D

Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » mercoledì 14 agosto 2013, 17:53

Calma che io ne capisco quanto te di elettronica... :D

Da quello che ne sò Galil è un marchio professionale molto conosciuto,e che ha una lunga storia alle spalle.
Sul forum di Mach c'è un apposita sezione in cui chiedere aiuto ed è un prodotto da loro consigliato .
Qualche informazione in più sulla qualità  del marchio la puoi ottenere con una ricerca con il nome Galil sul nostro forum.

Prima di tutto quel controller esiste in differenti versioni, ovvero da 1 a 8 assi con prezzo variabile di conseguenza.
Per un confronto di prestazioni specifiche fra i due controller non penso di poterti essere di molto aiuto :(

Sul fatto di collegare la spina,era un "avvertimento" che anche con il prodotto da te postato c'è molto da lavorare :)

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 9 settembre 2013, 9:30

Ciao,
sto aspettando le piastre motore dalla spianatura e nel frattempo ho montato le guide al ponte. Uno spettacolo.
Ma ho notato come 2 dei 4 pattini siano sensibilmente piຠduri a muovere. Si puೠovviare alla cosa?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » lunedì 9 settembre 2013, 13:58

(riprendiamo da qui)

La durezza dovrebbe essere legata al tipo di precarico. Sei certo siano della stessa classe?
Casomai fossero diversi monta i piu' duri sulla guida piu' in basso.

ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”