== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » martedì 4 febbraio 2014, 19:12

:D
avevo intuito infatti.
No ma io ero curioso di capire se sono sistemi utilizzati da qualcuno del forum, nel proprio lavoro e se sono come dicono.

Tu ad esempio Zebrauno, hai dei commenti oltre al costo?
Perchè si parla di un costo iniziale alto ma poi nel tempo, dicono loro, sei ripagato dalla maggior durata di insieme.
Vero o falso?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da mauron62 » martedì 4 febbraio 2014, 19:45

ho dato un'occhiata al link che hai messo .....non sapevo che avessero fatto scorrimenti ad acqua.....comq. c'è un'esempio di una sfera che gira attorno ad un film di acqua .....in toscana per la precisione massa carrara c'è una sfera di marmo grande un paio di metri di diametro sotto l'acqua e la sfera gira ......ne vendono anche in miniatura e mi ricordo che mi affascinò come sistema ....comq a prescindere dall'esempio, hai saputo quanto costa un sistema del genere? :roll: di sicuro non c'è attrito, ma ho paura (visto che non c'è un appoggio fisico duro come le sfere) della precisione

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » martedì 4 febbraio 2014, 20:54

Osservazione corretta la tua.
Non sono un fisico ma credo che l acqua non sia comprimibile all infinito. E forse manco lo è.
Parliamo comunque di una pellicola.
Il metallo, ad esempio, lo è invece comprimibile. E pure si usura :D
Mi chiedevo invece perché acqua e non olio?
Forse perché non serviva la spinta ma solo lo slittamento?
Non è così chiaro come funziona questo sistema.
Ammesso che non sia comprimibile l acqua, e quindi non frizionano tra loro le parti metalliche, che gli da la spinta?
Ah! Capito! La massa d acqua che per forza si sposta! :D
Non so se ho capito però....
I costi? Non li conosco affatto. :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » martedì 4 febbraio 2014, 22:48

Il loro funzionamento e' governato dalle leggi della fluidodinamica, niente di magico ed i calcoli per verificare la pressione massima tra le due superfici, dato il fluido immesso tra loro, prima che avvenga il contatto per attrito si ottiene con pochi parametri di partenza.
Se vuoi vederne in funzione basta che ti fai un giro in un laboratorio di misura, praticamente tutte le nuove CMM usano scorrimenti su cuscino d'aria.

ciao

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da mauron62 » martedì 4 febbraio 2014, 23:35

guarda ho trovato un video che mostra quelle fontane che ti dicevo e guarda che quella sfera che vedi è marmo
http://www.youtube.com/watch?v=b53ZgLQjZkU
....quindi bella pesante.....pensa che come ti ho detto a carrara c'è una cosa del genere di 2mt. di diametro ......io le ho viste di persona e in pratica sulla base hanno un bordo rettificato alla perfezione (altrimenti non funge) di una decina di cm. circa, che segue lo stesso profilo delle sfera .....chiaramente in dentro ....femmina, l'aqcua viene spinta da sotto con una pompa, spingendo verso l'alto va attorno al bordo e tutto questo fa roteare la sfera senza attrito .....credo che la precisione di quelle chiocciole, sia regolata dalla pressione che gli deroghi come contrasto, l'unica cosa che non capisco con la filettatura come possano aver fatto il meccanismo.....però se funziona è una figata :D

eccola l'ho trovata quella grande di Carrara, pensa le tonnellate .....stupenda http://www.youtube.com/watch?v=aLFp-mghGGA

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 5 febbraio 2014, 10:06

Da paura :D
E pensare che è solo acqua.
...sarà anche banale fluodinamica, ma fa impressione. :D
Se ho modo questa si che la vado a vedere.
Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 5 maggio 2014, 23:13

@ predator

ciao, rispondo da qui alla tua domanda…

Lo stato dei lavori è fermo alla foto che trovi a pagina 42. Principalmente per questione di soldi, pazienza :-)

1) chiocciole rotanti, più che progettate ho cercato di capire come potessero funzionare e per farlo ho bisogno di vederle a video. Così' finisco sempre per fare un 3D. In sostanza ho pensato a questa soluzione solo dopo aver letto che le viti a ricircolo oltre i 2 m vibrano o meglio, se troppo sottili. Il mio amico ingegnere oltre ad avermi di fatto regalato i motori aveva fatto 2 conti e servivano viti diametro 52 mm circa, se non ricordo male… Fatta una valutazione veloce mi son detto che era meglio pensare ad altro. Mi ripeto non per valutazioni matematiche serie (le mie) ma piuttosto per sensazioni ho deciso di buttarmi su questo sistema. Ora di fatto sono in attesa di una offerta per delle skf. Se l'offerta e' umana le piglio e velocizzo. Altrimenti riprendo in mano il progetto e lo sistemo, ho già' in mente alcune cose. Ovviamente posterò tutto, come sempre.
2) la parte elettronica come dicevo nel tuo post, ora bloccato (che brutta cosa…), e' la mia bestia nera. Non so dire se e' che non mi va capirci o se e' solo che non ci arrivo io ma i fili (semplifico) mi stanno proprio sulle scatole. Sarò allergico. Tutto non si può fare. Ma anche qui le ristrettezze alla fine ti portano a buttar giù' anche i rospi… vedremo. Qui non ho da aggiungere altro se non che dato il mio materiale mi portano ora a dovermi limitare a specifiche rigide….
3) La Z, anche questa buttata su cad, non so perché ma non mi spaventa più di tanto. So che la faro' ma solo quando avrò tutte le chiocciole. Unico dubbio tra ferro e alluminio. Più che altro perché non so bene dove prendere alluminio. Io non mi fermo molto, se non trovo al primo colpo mi trovo una soluzione alternativa. No alluminio? allora via di ferro.


A parte questa pizza che ho scritto, credo di aver commesso alcuni errori ma anche delle cosucce positive:

Ad esempio:
1) Se mi ricapita non mettero' mai più i piedini in quel modo. Meglio se le estremità' dei tubi erano aperte in modo da imbullonare da dentro. Stupidaggine ma ho sudato a ripassare i filetti.
2) La trave orizzontale del ponte potevo farla più alta in modo da contrastare meglio le vibrazioni della fresa. Ma e' solo un dubbio non avendo ancora acceso nulla.
3) Ottima l'idea di farla bassa. Da qui Bassotta. Piano di carico lavoro ottimo. Mi convinco sempre di più.
3) Ottima anche la procedura di assemblaggio. Anche se e' stata casuale come scelta. Infatti volevo avvitarla ma poi mi hanno e mi sono convinto a saldarla. Certo che ho fatto più lavoro ma posizionare da solo e squadrare il tutto e' stata una mano santa poter avvitare i pezzi. Si lavora decentemente bene e in sicurezza. Magari era meglio andare di piastre trafilate, ma così e' andata. Io me le son dovute spianare una per una. Ma ottima soluzione pratica.
4) Anche la geometria e' stata tutto sommato una bella soluzione. 2 travi sopra e 3 sotto. Un paio di saldature e il gioco e' fatto. Poi una bella spianata e via.
5) Alla base del ponte potevo saldare delle piastre come ho fatto sopra, in modo da poter fissare le piastre motore in maniera più precisa. O addirittura saldarle fin da subito. Per una questione di pura fretta avevo deciso che ci pensavo poi. Errore.
6) Altra stupidata, ma risolta. Le viti dei pattini alla base del ponte. Pensavo fossero fori passanti quelli dei pattini ed invece sono filettati. Piccolo disguido, risolto con un po' di tornio.

Poi e' vero che molte mie scelte sono puramente date dallo spazio disponibile. Volevo a tutti i costi fosse grande ma lo spazio era limitato. Per questo poi molto tempo se ne e' andato per capire come disporre e lavorare li dentro. Ecco per quale motivo e' così bassa e per quale motivo mi son fatto quel strano paranco. Devo dire per' che e' una favola.

Tutto sommato molto soddisfatto. Non funziona ancora ma posso dire che fin qui e' stata una piacevole esperienza. Tutto sommato facile.
Per guadagnarmi da vivere fatico molto ma molto di più'…. :D

Beh qualche indicazione le ho date ma non di più'. Sono solo un modesto fabbro e senza esperienza di cnc.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da b'nb » mercoledì 7 maggio 2014, 16:32

i piedini meglio esterni...che si avvitano da sopra, si evita di mettere mani sotto il telaio.

di questa macchina è tutto vero ,confermo che sono interessanti i punti positivi
le piastre saldate che fanno da supporto ai motori , quelle sono il top, un bell'inscatolato di carpenteria .

la bestia nera elettronica
su ebay o usata o senza confezione ti fideresti ?
non ho niente da offrire, soltanto per un eventuale acquisto, vorrei altrettanto sentire pareri...un giorno :-)

la traversa orizzontale
l'avresti costruita con dei distanziali ? per esempio quei tubolari di adesso più due spezzoni ai lati che distanziano il successivo tubolare sopra ?
poi magari tante lastre in verticale saldate a fermare le vibrazioni tra le due traverse sovrapposte...


più la vedi ferma e più vuoi cambiare impostazione

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 7 maggio 2014, 19:42

Ciao b'nb

Senza dubbio i piedini come dici tu e come mi avevi suggerito a suo tempo, se non ricordo male.
La traversa sopra, si forse un pò più alta ma anche no..
Mo mi spiego meglio.
Non che non ci avessi pensato ma più alta era difficile, forse meno luce sotto. Perchè essendo grande la bestiola, il paranco è fatto per prelevare all'esterno e portare dentro sul piano lavoro :D
e il mio ambiente di lavoro è un garage non molto alto, compresa la porta.
Quindi avrei avuto problemi con tutta la parte della Z, motore, guide e trasmissione. Che avrebbero cozzato con il motore del paranco.

Non modificherei grandi cose, li dove si trova. È tutto abbastanza ragionato. Però sono critico lo stesso.

Elettronica senza confezione? :lol:
Ma la facciamo ricavata dal pieno una scatola, se funziona.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da b'nb » mercoledì 7 maggio 2014, 23:13

e si che a risparmio usato, una scatola pure in bronzo ci esce .... :?

per esempio perchè non iniziare a parlarne... è lontano anche per me un nuovo cnc
comunque ho sentito parlare in altri forum , scovandoli dai motori di ricerca,
di chi predilige un controllo numerico fatto da laboratori nei dintorni, per i motivi di manutenzione che negli anni possono capitare
istruzioni e tanti motivi
a me sembra soltanto essere uno l'interesse di scegliere una marca ,
ossia quello del formato testato, leggibile con cui uscire dal cam che si ha a disposizione,
quindi senza sperimenti e modifiche al gcode, entrare nel controller col Suo formato file , no iso, no universali vari
e questo comporta smontarlo da macchine esistenti
oppure sentire in giro chi usa un modello oppure un altro cnc...eccetera


ho visto l'ultimo che ti avevano consigliato e sembra comodo, pieno di comandi, professionale.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 12 maggio 2014, 21:06

Salve a tutti,

chiedo al forum nella speranza che sia già capitato ad altri con prodotti americani e mi possa meglio spiegare.

Ho chiesto delle info su quel controllo (postato qui in passato) per la mia bassotta e mi hanno risposto che non seguono la vendita al di fuori del nord america sui controlli analogici. Mentre mi suggeriscono di adottare il loro kit digitale.
Non è nemmeno una furbata per spillarmi soldi, visto che costa di meno. Non ne capisco il motivo.
Mi scuso per aver postato una domanda che esula dall'aspetto costruttivo.

Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 maggio 2014, 21:12

Pero' se non dai qualche dettaglio ci costringi a cercare nelle 44 pagine addietro...abbi pazienza, spiegati meglio :)

E soprattutto chiarisci il motivo che ti impedisce di usare un qualsiasi altro controller adatto ai driver (che gia' possiedi).

ciao

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 12 maggio 2014, 21:31

scusa non mi sono spiegato abbastanza.

Ricordi quella sorta di pc assemblato che avevo scovato per poter usare i miei motori?

chiedevo a loro se avrei avuto problemi con i 2 motori che ho diversi tra loro per asse Y.
ed invece mi rispondono che manco lo vendono al di fuori degli states.

http://machmotion.com/cnc-products/cnc- ... ntrol.html
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da b'nb » lunedì 12 maggio 2014, 21:33

non che non lo sia a norme ma essendo prodotto da loro nel nord america, forse non è marchiato con i parametri di sicurezza per la comunità europea
oppure per semplici bilanci a cui non applicheranno le spese di esportazione

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 12 maggio 2014, 21:40

a me era venuta in mente che forse con i motori analogici avrebbero avuto problemi con la assistenza…
quindi quasi vicino all'idea di b'nb
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Rispondi

Torna a “La mia CNC”