Differenza fra vari elettromandrini.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » sabato 4 luglio 2009, 14:40

Eh si Fiser mi è toccato utilizzare tutte le pompe che avevo!!! :mrgreen: :mrgreen:

riporeno, per ora lo gestisco dal pannellino, tanto lo accendo e lo mando a palla fine!!! :badgrin: :badgrin: :mrgreen:

A breve spero di poterlo fare interfacciare con mach3 per la gestione

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » sabato 4 luglio 2009, 18:21

io sto preparando la schedina PWM

a proposito del radiatore per il liquido..va bene quello di uno scooter :badgrin:

oppure è troppo grosso? misura 270 x 70 che dici?

ciao

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da dovo » sabato 4 luglio 2009, 18:46

piccolo appunto...se il percorso dell'acqua all'interno del motore è in alluminio dovete usare radiatori in alluminio, quelli per pc sono in rame e avviene il fenomeno della corrosione galvanica, in pratica vi corrode i passaggi acqua del motore fino a bucarli con ovvi risultati!

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » sabato 4 luglio 2009, 19:22

ti riferisci a me :(

non mi sembra tanto piccolo

poi è in alluminio.

scusa se ho frainteso,ma non ho parlato di radiatori per pc,bensi da scooter.

ciao :)

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da dovo » sabato 4 luglio 2009, 19:45

parlavo in generale di mandrini raffreddati a liquido :)

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da fiser » sabato 4 luglio 2009, 20:53

tutti i radiatori mi pare siano in rame.
conviene usare liquido trattato chimicamente per evitare corrosioni elettrolitiche.
se si usa acqua distillata addizionata con alcool etilico penso vada bene, purchè sia a ciclo chiuso con vaso di espansione ad azoto.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » sabato 4 luglio 2009, 21:06

ne ho smontati 2 da degli scooter e sono in alluminio.

basta mettere acqua distillata con il liquido che si usa nelle auto diluito al 2 o 3%

ciao

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da fiser » sabato 4 luglio 2009, 21:34

quel liquido che si usa per i radiatori da auto è glicole etilenico e il colore della materia prima è giallo chiaro.
il blu di tale prodotto in vendita è dovuto ad un particolare inibitore di corrosione aggiunto.
tale miscela va bene per essere usata ad alte temperature quali possono essere quelle riscontrate in una automobile (90 gradi)
per noi non va piu bene perchè parliamo di temperatire che non superano i 40 gradi.
a queste temperature si hanno proliferazioni batteriche nel circuito che poi accresono in formazioni algali.
tali formazioni algali non sono eterne e muoiono come noi.
dopo la morte, per putrefazione, si sviluppa ammoniaca la cuale può creare qualche serio problema di corrosione.
per questo indicavo prima di mettere alcool etilico e acqua distillata ma usare un circuito chiuso per evitare il contatto con l'aria esterna.
se non ci si riesce si può anche lasciare il circuito aperto ma è meglio prevedere dei cambi periodici del liquido.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da fiser » sabato 4 luglio 2009, 21:36

anche io ho un radiatore da modding che probabilmente deriva dagli scooter.
è verniciato nero e sotto si vede qualcosa del tipo alluminio.
ma se fosse alluminio sarebbe un bel radiatore ad averlo saldato ai lati.... secondo me è rame stagnato
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da leopiro » domenica 5 luglio 2009, 9:13

Potete tranquillamente usare il radiatore e la ventola prelevati in blocco dal riscaldamento dell'abitacolo delle automobili.Avrete cosi in blocco tutto ciò che vi serve e anche la ventola con + velocità  :mrgreen: .Ciao Leo

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » domenica 5 luglio 2009, 21:48

per il fatto delle alghe si mette infatti l'amuchina ma non ricordo in che percentuale.... :roll:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » lunedì 6 luglio 2009, 8:55

Allora facciamo un pò il punto.
Il fenomeno rame-aluminio "può" succedere, non è così automatico, ci sono condizioni ben precise, ma essendoci la possiblità  meglio non rischiare.
Per ora ho trovato in vari siti che vengono utilizzati questi componenti da mescolare alla acqua distillata:

- Ethylene Glycol
Oppure
- Propylene Glycol & Anti-Corrosion Agent

Penso che prenderò uno di questi agenti per l'acqua e fine.
Per le alghe non dovrebbero esserci problemi una volta inserito questo prodotto, male che vada ci metterò un pò di amuchina.
:D

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da ezechiele » sabato 15 agosto 2009, 10:30

Ciao, stavo dando un occhiata su questo sito http://www.kelinginc.net/CNCSpindleandController.html
Da loro presi 3 motori tempo fa e mi son trovato davvero bene, questi elettromandrino sembrano molto simili al tuo preso in china o sbaglio?
Io sono interessato a questo modello

KL-3000ATC CNC Spindle with ATC: $3399
OD: 110mm
Speed: 24000 r/min
Power: 3000 W (4HP)
Voltage: 220VAC
Current: 7.0A
Frequency: 400HZ
Grease Lubrication
Water Cooling
Joint of nose: BT30
Bearing Type: NSK Tpye
1 year manufacturer warranty

e ho mandato una richiesta di informazioni su spedizione ecc ma volevo sapere se l'attacco BT30 e l'ISO 30 sono la stessa cosa oppure no, non vorrei dover impazzire poi a trovare i coni!
contatto skype ing.teo

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da ezechiele » sabato 15 agosto 2009, 16:26

Ok, iso e BT sono diversi, questo pdf è molto esaustivo. In compenso l'elettromandrino costa 149 di spedizione in italia e direi che come prezzo è decisamente concorrenziale. Resta da capire se coni e pinze sono facilmente reperibili o meno

questo il link
http://www.marposs.com/DownLoadFileUrl. ... 5900I0.pdf
contatto skype ing.teo

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » domenica 13 settembre 2009, 2:13

Allora, l'altra sera ho cambiato l'attacco da microfono che faceva cagare ed ha iniziato a fare scintille con uno serio industriale, 20 minuti persi ma spesi bene..
Smontato il tappo nero, ripulito rimesso un pò di grasso siliconico, cambiato i 2 oring.
Fatto i fori filettati per fissare la base dello spinotto nuovo , allungato i fili interni, collegato il tutto e rimontato.. ora perfetto :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”