Dubbio su calcolo valore step per mm

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Dubbio su calcolo valore step per mm

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 28 marzo 2007, 0:44

Prima di incartarmi voglio chiedere conferma qui in forum :wink:

Il famoso valore mm per step come lo calcolo?

Mettiamo che uso:

Motore 200 passi

Vite passo 2

Rudizione 3:1

Ponti settati a mezzo passo

cosa faccio sommo tutto e divito per i passi motori?

Quindi nel mio caso 2 + 3 =5/2 perchè settato mezzo passo 2,5 /200
ho un valore uguale a 80mm per step esatto?

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » mercoledì 28 marzo 2007, 0:54

200 x 3 = 600 passi per giro di vite
2mm/600 =0,0033 mm per 1 passo
1/2 passo = 0,00165
ciao
piroxy

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 28 marzo 2007, 1:06

piroxy ha scritto:200 x 3 = 600 passi per giro di vite
2mm/600 =0,0033 mm per 1 passo
1/2 passo = 0,00165
ciao
:o Quindi ho toppato di brutto ?

Ma non sono sicuro ricordo che il passo vite
va diviso per gli step motori
Anche anche la riduzione va divisa e non moltiplicata?

Sei sicuro che sia cosi?

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » mercoledì 28 marzo 2007, 1:11

Spero ti possa essere utile, semplice ma funzionale :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 28 marzo 2007, 8:31

Garkoll ha scritto:Spero ti possa essere utile, semplice ma funzionale :D
Grazie ieri avevo provato con 33,33 periodico
come usciva dal primo calcolo fatto anche da Piroxy
poi 80 e vedevo che andava sempre male
adesso grazie a te so che è 300 o 600
stavo toppando di brutto :(

Ma sarebbe utile anche se ci fai capire dove sbagliamo
nel ragionamento di calcolo :P

A volte le cose apparentemente piu semplici
sono quelle che ci fanno toppare :lol:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » mercoledì 28 marzo 2007, 9:31

Allora vediamo:
STEP/MM:
Tu hai una vite passo 2 giusto? significa che ogni giro di vite tu hai uno spostamento lilneare di 2mm.
Quindi 1 giro vite -> 2mm spostamento

Se il tuo motore fosse in presa diretta per fare 1 giro occorrerebbero 200 step
Per cui 1 giro -> 200 step

Per cui per sapere quanti step ti occorrono per fare 1 mm devi dividere il numero di step per i mm dello spostamento lineare della tua vite per cui:

200/2=100 step/mm questo è quanto ti serve per fare 1 mm.

Ora siccome non sei in presa diretta ma hai una riduzione di 1:3 vuol dire che per per fare lo stesso spostamento il motore deve fare 3 giri completi per cui:
200 step x 3 = 600 step
Che come prima se li divido per lo spostamento lineare ottengo:
600/2=300 step/mm

Logicamente se vai a mezzo passo raddoppi tutto passando da 200 step a 400.
Questo per sapere gli step per mm.
Per sapere la risoluzione è lo stesso discorso fatto al contrario :D

RISOLUIZONE:
Tu sai che per ogni 200 passi fai 2 mm, per sapere la risoluzione non fai altro che dividere i 2 mm di spostamento lineare per numero di passi:
2/200=0.01 mm questa sarebbe la tua risoluzione in presa diretta.

Siccome però tu hai un rapporto 1:3 sarebbe come se tu avessi 600 passi per cui devi dividere lo spostamento lineare per questo valore:
2/600= 0.003333333 questa è la tua risoluzione a passo intero.

Spero di essere stato di aiuto e chiaro !! ciao :D

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » mercoledì 28 marzo 2007, 20:03

la matematica non e un opinione 8)
ciao
piroxy

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re:

Messaggio da saviothecnic » sabato 11 aprile 2009, 23:45

Garkoll ha scritto:Spero ti possa essere utile, semplice ma funzionale :D
Grazie il files mi è stato Molto Utile ma adesso sto sperimentando un elettronica Micropasso.

E nella paura di non toppare modificandomelo da me :(
Ti chiedo se riesci a modificare il files inserendo la casella del valore del passo elettronico

Ad esempio l' elettronica che sto provando va a dal passo intero
fino a 1/256 di passo quindi sarebbe utile avere una casella dove inserire
questo valore.

Tipo ad esempio 1 per passo intero 2 per mezzo passo ecc ecc.

Grazie e Auguri di Buona Pasqua a tutti voi :D
Poi magari una leggenda dei valori più comuni di passo in mm
per le comuni barre filettate per i meno esperti sarebbe utile.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Dubbio su calcolo valore step per mm

Messaggio da Garkoll » martedì 14 aprile 2009, 11:52

Eccotelo, senza problemi, il ragionamento è lo stesso del mezzo passo :D

volevo ricordare che la risoluzione nel micropasso è solo teorica, in quanto la meccanica è sempre la stessa e fisicamente + del mezzo passo non fai come risoluzione.

:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Dubbio su calcolo valore step per mm

Messaggio da saviothecnic » martedì 14 aprile 2009, 12:13

Garkoll ha scritto:Eccotelo, senza problemi, il ragionamento è lo stesso del mezzo passo :D
volevo ricordare che la risoluzione nel micropasso è solo teorica, in quanto la meccanica è sempre la stessa e fisicamente + del mezzo passo non fai come risoluzione. :D
Grazie si pero già  dal passo intero a mezzo passo ho notato una maggiore forza e fluidità  nei motori
Con il micropasso credo che il movimento sia ancora più fluido o sbaglio?
Altrimenti perchè farebbero elettroniche a micropasso :O

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Dubbio su calcolo valore step per mm

Messaggio da Garkoll » martedì 14 aprile 2009, 12:26

Savio, il mezzo passo è il top per lavorare, se non hai velocità  lente è sicuramente migliore del micropasso (parlo a livello di coppia).
Certo che se devi fare spostamenti lentissimi vedrai il micropasso quanto è fluido!!! :D Grosso neo è che essendo così diciamo moltiplicato, si moltiplicano anche i problemi se non è fatto bene, per cui.. io ormai ce l'ho, ma personalmente non vale la spesa rispetto ad un buon mezzo passo!! :D

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Dubbio su calcolo valore step per mm

Messaggio da saviothecnic » martedì 14 aprile 2009, 13:02

Garkoll ha scritto:Savio, il mezzo passo è il top per lavorare,
se non hai velocità  lente è sicuramente migliore del micropasso
(parlo a livello di coppia).Certo che se devi fare spostamenti lentissimi
vedrai il micropasso quanto è fluido!!! :D
Grosso neo è che essendo così diciamo moltiplicato,
si moltiplicano anche i problemi se non è fatto bene, per cui..
io ormai ce l'ho, ma personalmente non vale la spesa rispetto
ad un buon mezzo passo!! :D
AZZ Quindi per tua esperienza diretta consigli come settaggio d' elettronica
al max il mezzo passo ?

Cosi non impalli neanche troppo il PC ad elaborare un treno d' impulsi troppo altro?

Che noie ai constatato con il mezzo passo motori con meno forza?

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Dubbio su calcolo valore step per mm

Messaggio da Garkoll » martedì 14 aprile 2009, 13:25

Per la mia poca esperienza ti riporto questo.
Allora quando viaggi normalmente e parlo dai 400 mm/m in sù (anche meno ma diamo questo limite) non ho visto differenza fra micropasso e mezzo passo e per quando ho capito in realtà  la configurazione migliore a livello di coppia per i motori passo passo è proprio quella half step.
Io non ho avuto differenze apprezzabili dato che i motori hanno coppia in abbondanza.
La differenza grossa la trovi quando vai piano, per esempio una volta ho dovuto fare una prova che implicava la velocità  impostata al 0.1% di quella di riferimento (7500 mm/m) e spostamenti di 3/4 centesimi. Qui il micropaso si è visto, infatti i motori andavano fluidi, mentre con i driver a mezzo passo non andavi.
Però come immagini essendo un moltiplicatore logico, porta con se una serie di problemi partendo da pc + performanti, ai treni di impulsi che devono essere puliti e precisi, agli stessi driver che devono essere cablati e fatti bene.
Io stesso con i gecko ho ancora anche se piccoli dei problemi su un asse.
Insomma quello che dicevo è semplicemente che se uno deve spendere soldi in + per avere il micropasso, per me non vale la pena, uno se lo ha nel driver può sempre provarlo!! :D

Avatar utente
angeanna
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 13:31
Località: Giaveno (TO)

Re: Dubbio su calcolo valore step per mm

Messaggio da angeanna » giovedì 11 marzo 2010, 13:25

Ciao,

ho analizzato il tuo Excel per il calcolo della vite: volendo capire quali spostamenti di lavorazione si ottengono per minuti in relazione ai numeri di giri del motore, essendo la fisicità  dello step 200 per completare un giro, è giusto, come dalle colonne aggiunte a fianco, che la velocità  di scorrimento non cambi al cambiare dei passaggi da passo intero sino ad uno qualsiasi dei microsteps?

Angelo

Avatar utente
angeanna
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 13:31
Località: Giaveno (TO)

Re: Dubbio su calcolo valore step per mm

Messaggio da angeanna » giovedì 11 marzo 2010, 13:32

non vedo l'allegato: riprovo....scusate è la prima volta in un blog.

Hoops: capito niente .xls!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Mach3”