Ciao gio_46
Naturalmente il fenoneno si presenta perchè ho ridotto la dimensione dell'immagine di partenza; vedi che bella rigatura regolare ha il corpo fresa nel dettaglio dell'immagine che allego.
Penso che la causa dell'aspetto bizzarro della superfice lavorata del corpo fresa, che hai prontamente evidenziato, sia da imputare ad un fenomeno di interferenza che si genera con il passo dei pixel dell'immagine rispetto a quelli disponibili sul monitor del PC. Un qualche cosa di simile a ciò che si verifica utilizzando i vetri ottici per la verifica della planarità di una superfice.
Per zeffiro62
Una fresa così è sicuramente una ciofeca. A mio parere però, nella sua semplicità e per hobbisti, una volta regolati in altezza gli utensili, la fresa esegue le lavorazioni pari a quelle di costo ben più elevato. A memoria, non moltissimi anni fa

, era il sistema di attrezzamento delle frese per la spianatura di grosse superfici. Al posto della placchetta saldobrasata sull'utensile, successivamente, vennero usate le placchette a fissaggio meccanico e più tardi .... sul corpo della fresa venne ricavata la sede per il posizionamento "rapido" delle placchette.
Mandi mandi
Bruno 22
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login