


Poi, se sarà utile o no vedremo.
Come funziona.
Dato che con un joystick si può guidare il nostro Kress, perche non fare un sistema che segue il pezzo campione e traduce il movimento di fresatura ?
E’ vero, con un semplice disegno ti faccio tutto.
Può essere la risposta.
Io dico: non sempre.

Alcune volte devi fare una semplice fresata da due secondi.
Disegnare la lavorazione comporta qualche minuto in più.
Fare una curva un cerchio o una lavorazione un po’ strana, manualmente con il joystick è facile sbagliare, con il copia, un po’ meno.
Come lo vedo.

Una tavola separata dalla macchina, per dire come un Joystick, dove scorre su due guide il sensore o tastatore copia, X e Y.
Sulla tavola si mette il pezzo da copiare.
Con il tastatore si seguono le fattezze del pezzo
Le guide traducono la posizione tramite potenziometri X e Y, di conseguenza anche il movimento della fresa.
L’asse Z, lo muovo con un potenziometro o un selettore calibrato, di quanto e quando voglio.

La velocità di avanzamento, manuale, è a discrezione della lavorazione e del materiale.
Qui mi fermo per sentire la vostra.
Disegni costruttivi più avanti.

