Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
- kite
- Member
- Messaggi: 323
- Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 14:32
- Località: Roma
Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
link del video??
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
http://www.youtube.com/watch?v=Qu7zZUSxdLE
Ma guarda che bella soluzione per il 4° asse....questa macchina mi piace proprio tanto
Ma guarda che bella soluzione per il 4° asse....questa macchina mi piace proprio tanto

- kite
- Member
- Messaggi: 323
- Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 14:32
- Località: Roma
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
Il link del video e' questo
http://www.youtube.com/watch?v=AJCKzqcCl-E
http://www.youtube.com/watch?v=6REMVoSb0Qc
si nota bene che la scarpetta rossa si alza e si abbassa diverse volte
http://www.youtube.com/watch?v=AJCKzqcCl-E
http://www.youtube.com/watch?v=6REMVoSb0Qc
si nota bene che la scarpetta rossa si alza e si abbassa diverse volte
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
un brain che legga il dro di z, mi pare sia l'844, che se maggiore di un certo valore comanda un segnale in output che muove la scarpetta up (magari pneumatica) e se minore la abbassa o viceversa
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
E se ho capito bene costa meno di 39.000 euro chiavi in mano... non mi sembra caro.Zebrauno ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=Qu7zZUSxdLE
Ma guarda che bella soluzione per il 4° asse....questa macchina mi piace proprio tanto
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
vai pedro con le tue prodezze....
interessante questa cosina...

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
La scarpetta, se fosse la mia cnc, credo che la renderei indipendente dal controller dotandola invece di sensori a contatto rudimentali per tenerla sempre alla quota corretta e impedirne gli urti.
Uno stilo sensibile in XYZ (simile alle sonde 3D ma meno preciso) posto in ogni angolo della scarpetta. Gli stili uniti tra loro da una membrana plastica o un cavetto in acciaio in modo da definire tutto il perimetro.
Qualsiasi cosa urti il cavetto attiva il trigger dei 4 sensori e provova l'innalzamento della scarpetta sino alla chiusura del trigger.
Cosi' si che sarebbe semplice e sicuro...
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
Zebrauno, potresti riuscire a gestire quello che descrivi con la Colibrì ?
Oppure pensavi a un controllo separato e indipendente a bordo macchina ?
Edit: scusa ho letto troppo velocemente. Controller separato a bordo. Bello ! Carico in meno sul controller.
Oppure pensavi a un controllo separato e indipendente a bordo macchina ?
Edit: scusa ho letto troppo velocemente. Controller separato a bordo. Bello ! Carico in meno sul controller.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
Credo si potrebbe fare in modo molto banale.
I sensori sono tutti NC collegati in serie e pilotano un rele' che controlla il motore/valvola di risalita per la scarpetta.
Al minimo urto sulla scarpa questa si solleva, oppure blocca la lavorazione, si mette in pausa, attiva un allarme visivo etc...
Non metterei mai un dispositivo del genere sotto le dipendenze di Mach3 (e dunque succube della latenza di un pc), ma neppure di Colibri'....serve un sistema a sicurezza intrinseca; cosi' come l'ho descritto se avviene un guasto sui sensori la scarpetta rimane alta.
ciao
I sensori sono tutti NC collegati in serie e pilotano un rele' che controlla il motore/valvola di risalita per la scarpetta.
Al minimo urto sulla scarpa questa si solleva, oppure blocca la lavorazione, si mette in pausa, attiva un allarme visivo etc...
Non metterei mai un dispositivo del genere sotto le dipendenze di Mach3 (e dunque succube della latenza di un pc), ma neppure di Colibri'....serve un sistema a sicurezza intrinseca; cosi' come l'ho descritto se avviene un guasto sui sensori la scarpetta rimane alta.
ciao
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
io farei lo stesso, un po' come i sensori dell'asciugatrice degli autolavaggi insomma. Non userei per nulla un sistema connesso alla cnc, magari dando solo il comando di attivazione del sistema quando serve ecco. Comunque: si, affidiamo alla latenza del PC solo un mandrino da un paio di Kw che fa girare un flycutter e sposta gli assi
Dai scherzo, tutto va sempre progettato a dovere e nella massima sicurezza, sia mai si dovesse rompere una scarpetta....cenerentola ne rimarrebbe imbarazzata
PS. scusate la celia, non voglio assolutamente polemizzare, ma il nome scarpetta mi ha sempre fatto ridere
e solo per questo mi sono permesso la battuta

Dai scherzo, tutto va sempre progettato a dovere e nella massima sicurezza, sia mai si dovesse rompere una scarpetta....cenerentola ne rimarrebbe imbarazzata

PS. scusate la celia, non voglio assolutamente polemizzare, ma il nome scarpetta mi ha sempre fatto ridere

"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
Dai Pedro, non possiamo fare un programma C per la Kflop che la alza e la abbassa a seconda degli ostacoli ? No ? 

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3

scherzi a parte, in effetti un sistema di regolazione della scarpetta non puo', come tutto ciò che richiede regolazione, essere fatto solo con un interruttore perchè non regolerebbe l'altezza ma solo il massimo..una soluzione ci viene proprio dall'esempio che avevo fatto prima, quello della regolazione per gli autolavaggi che regolano l'altezza con il finecorsa ma poi alzano temporizzando di un tot e poi riscendono lentamente, insomma oscillando tra un massimo e un minimo.
Tornando in topic, se in effetti lo zero pezzo coincide con l'appoggio a zero della scarpetta l'ipotesi del nostro amico che chiedeva come fare per.... ci siamo, fino a una z negativa pari all'altezza delle setole dello spazzolone la teniamo in basso, dopo di che si alzerebbe, un brain con mach3, se questa era la domanda, può farlo

RE kflop: in effetti io sto facendo un sistema per avere l'utensile a profondità programmata, un po' come il THC nel plasma, per fare incisioni non in piano e/o affondo preciso. Per quello userò, uso il futuro perchè ora non ho tempo di metterlo in pratica, un potenziometro a corsa rettilinea con una testa di sensing vicino alla lavorazione che permette di avere sempre una altezza costante dell'utensile. Traslando la cosa si potrebbe utilizzare anche per altre applicazioni dove ne valga la pena
Ultima modifica di Pedro il martedì 22 maggio 2012, 18:03, modificato 1 volta in totale.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3
Per le incisioni non in piano o per le riprese di lavori lasciati a meta' o su materiali grezzi mi pare sia abbastanza pratico scandire l'oggetto con le sonde 3D e usare i punti di scansione per interpolare la matrice dei vettori di movimento.
Al momento faccio tutto l'adattamento con il CAM, ma solo perche' Colibri' non permette ad oggi di usare le matrici di trasformazione.
Le sonde, comunissime, montate sulle macchine Datron (note come XYZ probe) fanno gia' la verifica con una scansione per punti e integrano le variazioni gia' nel CN senza modificare il gcode originale.
Al momento faccio tutto l'adattamento con il CAM, ma solo perche' Colibri' non permette ad oggi di usare le matrici di trasformazione.
Le sonde, comunissime, montate sulle macchine Datron (note come XYZ probe) fanno gia' la verifica con una scansione per punti e integrano le variazioni gia' nel CN senza modificare il gcode originale.
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3

"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."