configurazione mach3 o emc2 per mini mill ronchini

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
giuseppe-giuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 12:59
Località: bari

configurazione mach3 o emc2 per mini mill ronchini

Messaggio da giuseppe-giuseppe » martedì 29 maggio 2012, 17:54

Saluto tutti e ringrazio cooloro che vorranno aiutarmi nell'impresa.
Vi spiego , ho acquistato da poco una mini mill delle ronchini completa di 4 asse e di tastatore con il software win pcnc dedicato ronchini.
Riporto quello che stà  nella scheda illustrativa della macchina:

Trasmissione con viti a ricircolo di sfere precaricate passo 5mm.
Piano di lavoro per il fissaggio del pezzo in alluminio anodizzato con scanalature a T.
Assi lineari RM con flangie di collegamento standard per motorizzazioni NEMA 23.
Ingombro massimo 910x650x730 mm.
Area di lavoro 270x210x110 mm.
Dimensioni del piano di lavoro 490x180 mm.
Luce 145 mm.
Risoluzione assi X,Y,Z 0,0125 mm
Precisione di posizionamento 0,0125 mm
Velocità  di lavorazione 0,1 - 25 mm/s
Velocità  in rapido fino a 70 mm/s
Peso indicativo 32 kg
Micro-interruttori finecorsa installati (uno per asse)
Tastatore installato - Sensore per la misurazione automatica della lunghezza dell’utensile


Con questo winpcnc non mi trovo bene l'ho scartato subito ,il fatto che non mi fa vedere in tempo reale l'utensile mi fa innervosire. In precedenza ho usato mach 3 con Mf70 è stato semplice perche avevo i file di installazione già  tutti belli e pronti.
Appena sono entrato nella szione motori mi sono fermato mi chiede cose che non so.
Proverei anche con EMC 2 se qualcuno ha dei file da poter utilizzare visto che ho provato il cdlive ubuntu e non è male però il lavoro di sistemazione file non è da poco .
Grazie
Giuseppe

geremia
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 12:17
Località: Brescia

Re: configurazione mach3 o emc2 per mini mill ronchini

Messaggio da geremia » venerdì 2 agosto 2013, 1:16

buonasera,
se ha bisogno di info mi contatti pure, io ho la stessa sua macchina, e la uso con Mach3.

giuseppe-giuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 12:59
Località: bari

Re: configurazione mach3 o emc2 per mini mill ronchini

Messaggio da giuseppe-giuseppe » venerdì 2 agosto 2013, 18:09

Buonasera,
grazie per la risposta, e per la sua disponibilità ,
mi ero rassegnato ormai e sono andato avanti con il winpc-nc ,
quindi avendo la stessa macchina potrebbe direttamente passarmi il file e posso poi copiarlo in mach3,
usa anche il tastatore per l'utensile?
Anticipatamente la ringrazio,
e le auguro buona serata.
Giuseppe

geremia
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 12:17
Località: Brescia

Re: configurazione mach3 o emc2 per mini mill ronchini

Messaggio da geremia » venerdì 2 agosto 2013, 19:48

si, volentieri, posso passarle il file xml di configurazione di Mach3,
in questo modo una volta inserito sarà  già  operativo, con corse, soft limits, rampe di accelerazione ecc.
Per quanto riguarda il tastatore non l'ho ancora attivato,(lo farò al rientro dalle ferie).
Più tardi vedo se riesco a recuperare il file dal server e glielo spedisco.
Se mi lascia la sua mail lo mando direttamente li.
Saluti

alexsci7
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 14:46
Località: Cosenza

Re: configurazione mach3

Messaggio da alexsci7 » giovedì 25 settembre 2014, 16:38

Salve mi collego su questo post perchè avrei bisogno anch'io di affiancare alla mia easystep il software mach3,
vorrei provare ad utilizzarlo per vedere se è migliore di winpcnc!(il quale non mi trovo tanto bene)

qualcuno può indicarmi le configurazioni da fare..?

buona serata

di seguito il link della macchina..
http://www.ronchinimassimo.com/rm_easystep_3d.htm
area di lavoro 790 x 470 x 130 mm

geremia
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 12:17
Località: Brescia

Re: configurazione mach3 o emc2 per mini mill ronchini

Messaggio da geremia » giovedì 25 settembre 2014, 22:05

Buona sera,
che tipo di elettronica usa con la macchina?
è su porta parallela?

alexsci7
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 14:46
Località: Cosenza

Re: configurazione mach3 o emc2 per mini mill ronchini

Messaggio da alexsci7 » venerdì 26 settembre 2014, 10:19

Ciao Elettronica di controllo RM-2ASMCS3 si su porta parallela.

geremia
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 12:17
Località: Brescia

Re: configurazione mach3 o emc2 per mini mill ronchini

Messaggio da geremia » venerdì 26 settembre 2014, 13:09

ciao
per la configurazione di Mach3 è necessario conoscere alcuni parametri elettrici e meccanici della tua macchina, quali area di lavoro, passo delle viti, ingressi e uscite della porta parallela dalla quale ricevere i segnali di step e dir, e alla quale inviare i segnali dei finecorsa. La configurazione di per se non è nulla di trascendentale, però è necessario eseguirla correttamente onde evitare frustranti perdite di tempo.
Ora vado a memoria in quanto non ho più la minimill e di conseguenza è un po che non uso Mach3.
comunque se mi lasci la tua mail ti do il mio numero e magari possiamo sentirci ed effettuare la configurazione via telefono.

alexsci7
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 14:46
Località: Cosenza

Re: configurazione mach3 o emc2 per mini mill ronchini

Messaggio da alexsci7 » venerdì 26 settembre 2014, 14:19

Ciao se guardi 3 messaggi indietro c'è il link con tutto il necessario..
Comunque la mia mail è XXXXXXXXXXXX
Grazie per l aiuto
Ultima modifica di walgri il venerdì 26 settembre 2014, 15:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non si postano email private: è contro il Regolamento e la propria privacy. W.

Rispondi

Torna a “Mach3”