Considerato che il tutto dipende da che si lavora(noi: titanio, inox, alluminio e leghe, rame principalmente), con che velocità (cnc con mandrini da 8-10 mila rpm), quanti pezzi e con che frequenza, sapreste darmi qualche dritta almeno in generale? (asportazione di truciolo principalmente, niente rettifica)
Fin'ora ho "scoperto" che i parametri di controllo sono:
-presenza di impurità (oli estraneo e trucioli)
-controllo concentrazione
-controllo ph, alcalinità , salinità
-controllo carica batterica
-controllo durezza acqua e emulsione
-controllo potere antiruggine
-controllo concentrazione e presenza nitriti
Nello specifico cercavo informazioni riguardo metodi di controllo dell'emulsione, cioè:
"che valori di riferimento posso accettare come tollerabili per i parametri?" e: "come posso controllare alcalinità , potere anticorrosivo, presenza di nitriti dell'emulsione senza andare ad un laboratorio di analisi?" avete qualche dritta per me?

Mi rendo conto che un "amatore" della lavorazioni meccanica manco si pone tutti questi problemi, ma magari fra voi c'e' qualcuno che c'ha gia sbattuto le corna e può darmi una mano
PS da noi usiamo il Blaser Swisslube: Blasocut 25-MD W
Per ora ho trovato questo tipo di indicazioni(magari servono ad altri):
-Concentrazioni emulsione per lavorazione: 6-7 % per Al, 12-14% per inox e Ti (controllo rifrattometro);
-Ph: 8.7-9.2, controllo con cartine tornasole;
-Salinità : meno di 4500 mS/cm?? (misuratore di microSiemens(da acquario??));
-Alcalinità : ?? ( kit di controllo chimico);
-Potere antiruggine: ?? ( ?? );
-Durezza:24-27 °F (cartine tornasole);
-Ioni nitriti: < 20 mg/litro?? ( ?? )
Aspetto speranzoso le vostre esperienze ^_^