Aiuto: sensori di prossimità per homing

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
gnagno
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 0:30
Località: milano

Aiuto: sensori di prossimità per homing

Messaggio da gnagno » venerdì 11 gennaio 2013, 14:08

Buongiorno a tutti, apro questa discussione per chiedere aiuto riguardo i sensori di prossimità  che vorrei usare per l'homing del mio pantografo a 3 assi.
sono finalmente riuscito ad assemblare e cablare tutta la mia cnc, dopo un bel po' di tempo, e funziona tutto (qualche cosa è ancora da perfezionare, ma non mi lamento: l'avevo messo in conto); l'unica cosa che mi da problemi sono i sensori di prossimità  che vorrei usare come home dei tre assi: sono sensori PNP normalmente aperti (come gli interruttori di limite e l'Estop, che ho collegato in parallelo), con tre fili; allego lo schema dei sensori: il marrone l'ho collegato al pin della scheda che gli ho dedicato, il nero al polo positivo dell'alimentatore e il blu al pin comune sulla scheda...appena accendo l'alimentatore l'elettronica si avvia, i motori funzionano, così come gli interruttori e l'Estop e nei sensori di home si accende un led rosso che credo che indichi il funzionamento...a questo punto mi viene da pensare che sia un problema di impostazione del software (uso mach3); se a quest'ultimo dico di riferire tutti gli assi sui relativi home mi esce questo messaggio: "requested home axis home switch is active.. please fix, then home..", e ovviamente non si muove nulla... :(
qualcuno può aiutarmi?
grazie a tutti
saluti, andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: Aiuto: sensori di prossimità per homing

Messaggio da turbina » venerdì 11 gennaio 2013, 20:14

il marrone (brown) è l'alimentazione , non l'uscita

l'uscita è il nero e và  collegato ad un ingresso PNP cioè il tuo sensore dà  alimentazione all'ingresso come si vede nella tua foto che alimenta un relè

gnagno
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 0:30
Località: milano

Re: Aiuto: sensori di prossimità per homing

Messaggio da gnagno » sabato 12 gennaio 2013, 0:12

ah ok, grazie mille, domani provo

ricapitolando:

marrone-----------polo positivo dell'alimentatore (24V)
blu----------------pin comune sulla scheda
nero--------------pin dedicato all'homing dell'asse

giusto?
grazie

turbina

Re: Aiuto: sensori di prossimità per homing

Messaggio da turbina » sabato 12 gennaio 2013, 3:44

certo, ricorda che sul pin homing ci arriveranno 24v, controlla che il tuo ingresso sia pnp e che non si bruci con 24v

gnagno
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 0:30
Località: milano

Re: Aiuto: sensori di prossimità per homing

Messaggio da gnagno » sabato 12 gennaio 2013, 11:28

mmm....ho appena provato a collegarli come dici, ma non si accende il led sui sensori e poi sembra vada in titlt la macchina: se dico dio fare l'homing parte l'asse zeta però oltrepassa lo switch di limite e non prende neanche l'Estop quando lo premo!!! :shock:
ho dovuto spegnere tutta l'elettronica per fermarla
mannaggia!
come posso fare?

gnagno
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 0:30
Località: milano

Re: Aiuto: sensori di prossimità per homing

Messaggio da gnagno » domenica 13 gennaio 2013, 16:48

nessuno sa aiutarmi? potrebbero essere dei parametri di mach3? ho cercato sia nel programma, sia nel manuale ma non sono riuscito a capire... #-o
help please!!!!

gnagno
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 0:30
Località: milano

Re: Aiuto: sensori di prossimità per homing

Messaggio da gnagno » lunedì 14 gennaio 2013, 14:46

sto leggendo un po' di argomenti riguardo i sensori qui sul forum: ho letto di alcuni che usano come materiale attivatore del sensore dei magneti, io per ora sto usando dei semplici quadratini di ferro: sto sbagliando? devo procurarmi dei quadratini magnetici? e, se si, di che materiale: neodimio, ferrite o altro?
grazie

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”