Sulla trasmissione e dimensionamento dei motori

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Sulla trasmissione e dimensionamento dei motori

Messaggio da mark81 » domenica 13 gennaio 2013, 11:00

Ciao,

vorrei chiedere il vostro parere su alcune questioni circa la trasmissione del movimento assi su un normale pantografo cnc 3 assi.

Anzitutto, quali sono i vantaggi/svantaggi di un accoppiamento diretto rispetto a un rinvio (cinghia dentata) ?
Dico quello che ho capito io:

Accoppiamento diretto
  • Necessita di un giunto elastico
    Più semplice l'allineamento dei supporti
    Richiesta maggiore coppia ma ci sono meno attriti
Rinvio
  • Più complessa l'installazione meccanica
    Più critico il posizionamento dei perni
    Si può aumentare la coppia disponibile tramite riduzioni
Siete d'accordo? In definitiva come valutare quale delle due soluzioni è migliore per una data meccanica?

Seconda questione: supponiamo di avere a disposizione una meccanica discreta (autocostruita).
Dobbiamo metterci i motori. Come valutare la coppia necessaria?
E soprattutto, come capire se una volta installati i motori sono questi ultimi a essere sottodimensionati oppure è la meccanica da rivedere?


Esempio concreto: con la mia cnc avevo fatto una prova al volo con dei piccoli motori di recupero da 0,5 Nm. Gli assi principali si muovevano a malapena a 300 mm/m. Li ho poi sostituiti con dei più cicci stepper da 1,4 Nm. Ora raggiungo giusto giusto i 1000 mm/m (trasferimento senza carico).
E' pacifico che aumentando la coppia disponibile aumento la velocità , ma è anche vero che potrei stare "sprecando" energia solo per vincere attriti meccanici che a lungo andare potrebbero anzi danneggiare barre, guide, boccole, ecc...

Per cui sono a domandare gentilmente un metodo empirico per valutare la bontà  della meccanica e capire e dove intervenire per renderla più fluida.
Per avere un'idea questa è la meccanica di cui parlo: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=43864

Avatar utente
FAA
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 13:12
Località: lombardia

Re: Sulla trasmissione e dimensionamento dei motori

Messaggio da FAA » lunedì 14 gennaio 2013, 21:36

Sono anche io molto interessato al dimensionamento dei motori e alla valutazione della trasmissione (fai da te) diretta o indiretta tramite cinghia.
Bellissima la tua creazione... domanda: che rapporto hai usato sui pignoni e che dimensione di cinghia :?:
Mi accodo pure io ad aspettare illuminazioni :idea:.

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Sulla trasmissione e dimensionamento dei motori

Messaggio da mark81 » lunedì 14 gennaio 2013, 21:45

Ciao, ti ringrazio dei complimenti anche se il "meccanico" è mio zio. Io non sarei in grado di realizzare da zero. E comunque ha ancora molte limitazioni, dobbiamo cercare di migliorarla.
I rapporti sono 10:30 per gli assi x e y, e di 22:53 per l'asse z (quel che abbiamo recuperato).
La cinghie sono delle 130 XL 037 da 10 mm di larghezza.

Attendiamo fiduciosi l'intervento di qualche esperto!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Sulla trasmissione e dimensionamento dei motori

Messaggio da Pedro » martedì 15 gennaio 2013, 7:37

se può interessarti...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =9&t=40238
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Sulla trasmissione e dimensionamento dei motori

Messaggio da mark81 » martedì 15 gennaio 2013, 10:32

Grazie del link Pedro, ma nel mio caso la richiesta è opposta. Essendo una macchina che utilizzerò prevalentemente per hobby non ho richieste particolari circa il tipo di lavorazioni che andrò a fare. Ma viceversa farò le lavorazioni che la macchina mi consentirà  di fare.

Per cui la scelta dei motori, del tipo di trasmissione, ecc... dovrei sceglierla in modo da sfruttare al meglio le potenzialità .
Per questo motivo chiedevo come stabilire quantitativamente la "bontà " della meccanica e di conseguenza scegliere accoppiamenti e motori.

Soprattutto per non incorrere nell'errore di aumentare inutilmente la potenza dei motori quando invece è la meccanica a essere "frenata", giusto per fare un esempio.

Avatar utente
FAA
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 13:12
Località: lombardia

Re: Sulla trasmissione e dimensionamento dei motori

Messaggio da FAA » martedì 15 gennaio 2013, 14:04

Grazie ad entrambi per le risposte :D
Ma pure io costruisco per hobbi, e questo è il secondo prototipo.
Ho già  fatto il progetto, disegnato e finito,
ho già  un preventivo per i materiali della struttura mi manca il secondo di confronto,
ho scelto tutta la meccanica (sono in attesa di preventivi ),
mi manca solo di dimensionare la parte elettronica,
ho un bagget per l'elettronica max sui 350-450 :cry:
Il problema dell' elettronica è che trovo troppo materiale, anche se ora mai sono orientato sui Kit, ma non riesco a confrontarli (tranne per i motori), non ho esperienza diretta e ho letto tutto il contrario di tutto.
Sui processori dell'elettronica poi non ne parliamo la giungla tranne che per i Toshiba.

Quindi:
se stabiliamo dei parametri base es: 3 motori nema 23 da 3Nm in presa diretta (o indiretta) su viti a ricircolo, con voltaggi da 24/36/48/ ecc. ecc. cosa riusciamo a fare ????

Aiutatemi a trovare una logica nella scelta :idea:

Avatar utente
FAA
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 13:12
Località: lombardia

Re: Sulla trasmissione e dimensionamento dei motori

Messaggio da FAA » lunedì 21 gennaio 2013, 23:21

motori da 34 nema 1600 oz-in
motori da 23 nema 428 oz-in 3N
misto tra i due

Dati di progetto
vite a ricircolo 1605
ponte alluminio da 20mm
scorrimento su guide suppotate
lavorazione legno e pochissimo alluminio
piano totale 800 x 560
ponte mobile

la mia prima cnc autocostruita aveva motori nema 23 da 0,5N era in mdf a ponte fisso con viti filettate del 6 ed era fortemente sottodimensionata di motori

aiutatemi a dimensionare questo nuovo progetto :(

Rispondi

Torna a “Meccanica”