progetto cnc con arduino (principiante incoscente)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
L@po
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 17:52
Località: umbria trevi

progetto cnc con arduino (principiante incoscente)

Messaggio da L@po » giovedì 7 marzo 2013, 19:34

ciao a tutti. è da tempo che voglio costruire una cnc per il taglio del polistirolo con il filo a caldo ma avevo davvero poche capacità  e idee chiare, quindi riprendo in mano il progetto ora. come detto prima vorrei costruire una cnc per il taglio di polistiroli con il filo a caldo, il fine primario è quello di divertirmici e poterla usare per lo sviluppo di prototipi (in altri termini per il cazzeggio serio) e quello secondario è la tesina di maturità  che si svilupperà  seguendo un percorso tecnico,fisico,matematico affiancato da problematiche filosofiche e sociali legate allo sviluppo dei mezzi di produzione (blablabla).
cosa ho a disposizione:
sto mettendo assieme i componenti per la struttura: telaio, guide per i carrelli, cuscinetti e cinghie.
per i carrelli sto smontando scanner e stampanti x gli stepper (ne ho accumulati parecchi) e vorrei usare le cinghie (quelle degli elimodelli). per l'elettronica ho una scheda arduino uno.
Quello che ho si può utilizzare? conoscendo la reprap che lavora con arduino non credo sia un problema se lo uso pure io, giusto??
guardando su internet ho capito poche cose e poco chiare: i motorini stepper per funzionare hanno bisogno di un qualcosa prima di essere collegati con arduino, questo qualcosa ho visto che qualcuno lo chiama driver ma non sono sicuro. ho trovato sul sito di arduino uno schema di collegamento: motore->integrato isn754410ne (perchè ho solo bipolari) ->arduino. dagli esempi che ci sono non ho capito se ciò è sufficente affinchè il mio motorino possa essere regolato totalmente (verso di rotazione e variazione di velocità ) da arduino. in caso non sia possibile consigliatemi qualcosa!
dato che non conosco nulla in materia di programmazione vorrei sapere di preciso come lavora tutto ciò.
ho capito che devo fare un disegno con un cad e poi creare il g-code (che ho capito cosa sia, ma non come viene usato da arduino). ho capito pure che non è indispensabile il g code e che esistono altri metodi, ho letto che qualcuno usa grbl ma non ho capito cos'è.. ho assolutamente bisogno di qualcuno che mi sappia aiutare nel capire queste cose! :)
passaggio per passaggio e le varie possibili opzioni per poter trasformare il mio bel disegnino in qualcosa di palpabile e gustabile... grazie, so di chiedere tanto ma a 19 anni non posso proprio fare a meno di imparare e per questo bisogna provare e provare ed azzardare! :wink:

ledtape
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 15:43
Località: alessandria

Re: progetto cnc con arduino (principiante incoscente)

Messaggio da ledtape » giovedì 7 marzo 2013, 19:50

da principiante quale io sono:

a) programma (Mach o Linuxcnc) per leggere i gcode
b) installazione dello stesso su pc
c) collegare la parallela al controller
d) collegare il controller ai driver motori step
e) avere un trabiccolo che possa scorrere sui 3 assi (x,y,z)
e per ultimo ma il piu' importante, leggere tutte le domande e le risposte sul nostro forum

L@po
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 17:52
Località: umbria trevi

Re: progetto cnc con arduino (principiante incoscente)

Messaggio da L@po » martedì 12 marzo 2013, 18:21

1_ posso utilizzare questi programmi per leggere il gcode se ho arduino? in caso dove trovo lo sketch già  fatto?
2_per il driver di un motore bipolare è sufficente l'integrato sn754410, (http://arduino.cc/en/uploads/Tutorial/bipolar_bb.png) come da esempio sul sito ufficiale, per regolare velocità  e verso dello stepper? in caso non sia possibile.. quel'è la differenza tra questa cosa che ho linkato e un driver?
ciao grazie :)

almo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
Località: Trieste (TS)

Re: progetto cnc con arduino (principiante incoscente)

Messaggio da almo » martedì 12 marzo 2013, 19:02

Allora...
Se vuoi utilizzare Arduino la storia si fa complessa. Esistono alcune varianti del firmware del reprap, tra cui grbl.
Grbl è un programma per arduino (uno sketch) che legge i comandi gcode inviati tramite porta usb da un ulteriore programma (che gira su pc).
Considera che però a quanto ne so al momento non esiste nessun front-end specifico per grbl, cioè non esiste un programma per pc dotato di interfaccia grafica e un minimo di ergonomia che possa mandare il gcode ad Arduino. Esiste invece un piccolo script prodotto dallo stesso autore di grbl che ti permette di fare lo "stream" del gcode, ma l'ultima volta che ho controllato era una roba proprio semplice da riga di comando.
Sarebbe da fare alcune prove con qualche programma generico per cnc, ma non ho assolutamente la più pallida idea se sia o meno compatibile con grbl.

In ogni caso a te serve la seguente struttura di flusso:
- Un programma per disegnare il modello 3D (o anche 2D) da lavorare (AutoCAD, SolidWorks, SolidEdge, Rhino, etc),
- Un programma per generare i percorsi utensile, cioè il gcode (non saprei consigliarti, io me lo sono scritto da me in MATLAB, assieme al codice per Arduino, ma ci ho messo quasi 2 anni),
- Un programma per trasmettere il gcode ad Arduino (anche qua, non saprei),
- Un programma per leggere il gcode e mandare gli impulsi corretti agli stepper (grbl o varianti),
- Dei drivers per pilotare i motori. Io sulla mia (uso anche io Arduino) utilizzo dei Big-Easy-Driver, circa 2A/fase con dissipatore,
- Dei motori stepper da almeno 1.5A/fase, spannometricamente (più è meglio è, ma dev'essere compatibile con i driver logicamente),
- Una macchina che possa muoversi in maniera decente e senza impuntamenti.


Se il tuo interesse è avere una macchina che possa funzionare nel giro di poco vai di soluzioni "cinesi" commerciali via porta parallela. Esistono innumerevoli kit già  pronti con tutta la catena, dalla breakout board all'alimentatore, ai driver, persino ai motori.

Però sono sempre felice di incontrare altri Arduini :)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”